
About this Event
Un incontro per esplorare insieme la compassione come risorsa viva nelle esperienze di vergogna, autocritica e identità queer. Attraverso pratiche esperienziali ispirate alla Compassion Focused Therapy (CFT), scopriremo cosa significa coltivare una mente compassionevole verso sé stessə e verso l’altrə. Capiremo da dove nasce la compassione, dal punto di vista evoluzionistico, e come può aiutarci ad accogliere la nostra umanità senza giudizio. Non servono conoscenze pregresse, solo curiosità e il desiderio di avvicinarsi a sé con più gentilezza. Un piccolo assaggio di un percorso più ampio, dove la compassione diventa anche un atto politico e di liberazione.
Il workshop si inserisce all’interno del progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Bio Niki Petrocchi e Francesco Ciuti
Niki Petrocchi (she/they) e Francesco Ciuti (he/him) sono psicoterapeutə EMDR e formatricə di Compassion Focused Therapy (CFT) in Italia e a livello internazionale. Entrambə da anni si occupano di temi legati alle identità queer, alla marginalizzazione, alla vergogna interiorizzata e al desiderio di costruire spazi psicologici più sicuri, autentici e trasformativi per le persone LGBTQIA+. Nel loro lavoro sia a livello clinico che formativo, integrano l’approccio compassionevole con le istanze e le esperienze legate alla queerness come processo di riconoscimento, cura e liberazione. Insieme hanno ideato e condotto il Queer Compassionate Mind Training, un percorso esperienziale che fonde pratiche di mindfulness, compassione, scrittura espressiva e lavoro sul corpo per esplorare i vissuti legati all’identità, alla vulnerabilità e alla consapevolezza queer.
Event Venue & Nearby Stays
Spazio Diamante, 230/B Via Prenestina, Roma, Italy
USD 0.00