
About this Event
Domenica 19 ottobre, ore 14:30 - 15:30
Teatro Franco Parenti, Milano | Café Rouge
In collaborazione con Fondazione Faro
Una testimonianza legata a progetti in atto in Italia, a Torino, e fuori, dove il movimento delle compassionate communities è sperimentato e praticato da almeno una ventina d’anni. Una compassionate community rilancia l’idea di una rete a servizio della sofferenza dei soggetti fragili, malati, anziani, soli. Perché la perdita, che sia legata alla malattia o al lutto, richiama una responsabilità collettiva e il più ampio coinvolgimento nella presa in cura.
______
I PROTAGONISTI
NICOLA MONTANO | Medico internista e ricercatore
Ordinario dell'Università degli Studi di Milano e primario della Medicina Interna e Immunologia dell'Ospedale Policlinico di Milano, è presidente della Società Italiana Medicina Interna, dopo aver presieduto la European Federation of Internal Medicine, che riunisce le società nazionali di medicina interna di 37 Paesi. Esperto di malattie cardiovascolari, ha effettuato attività di ricerca in particolare nel campo della sincope, dello scompenso cardiaco e del controllo nervoso dell’apparato cardiovascolare.
È membro del Comitato scientifico VIDAS
BERT QUINTIENS | Infermiere e ricercatore
Ha una formazione infermieristica e in passato ha lavorato come infermiere e coordinatore di sperimentazioni cliniche. Ha conseguito un Master in Gestione e Politica Sanitaria. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze della Salute Sociale presso la Vrije Universiteit Brussel. Durante questa esperienza, si è concentrato sullo sviluppo e la valutazione di due compassionate cities. Attualmente lavora come ricercatore post-dottorato sul tema degli approcci di salute pubblica al fine vita.
SIMONE VERONESE | Medico palliativista
Si occupa di assistenza hospice, domiciliare, ambulatoriale e consulenziale per pazienti in fase palliativa e i loro familiari presso la Fondazione FARO di Torino. È responsabile della ricerca in FARO, in particolare dello sviluppo delle cure palliative e della Pianificazione Condivisa delle Cure. È membro delle maggiori società scientifiche di cure palliative, italiane ed europee, occupandosi, in particolare, di neurologia. Fa parte del CdA dell’Associazione Europea di Cure Palliative e ne riveste il ruolo di vicepresidente. È docente alla Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative dell’Università Milano-Bicocca.
______
FESTIVAL INCONTRO 2025
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, attorno a un tema fortemente attuale e sfaccettato: Imperfetta civiltà.
La quarta edizione del Festival INCONTRO si muove attorno a una domanda, rilanciata dalle voci degli oltre 40 relatori ospiti: che cosa sta davvero alla base della nostra civiltà? E quali valori tengono unite le relazioni in società sempre più complesse, in continuo cambiamento, spesso disorientate nel riconoscersi in un’identità comune e plurale?
Incontrare l’altro e renderlo visibile, accoglierlo con un posto nel proprio orizzonte, è un atto potente. Scardina pregiudizi, abbatte finzioni, dà nuova forza al concetto di civiltà. In un mondo sempre più individualista, vogliamo riscoprirci comunità.
Event Venue & Nearby Stays
Teatro Franco Parenti, 14 Via Pier Lombardo, Milano, Italy
USD 0.00