
About this Event
Prima di conquistarlo il futuro bisogna pensarlo, immaginarlo, sognarlo. Ma quale futuro vedere? Quello umanista o quello del tecnopotere, quello radicato nell’infosfera o quello pioneristico spaziale? Tra la ricerca delle terre rare e quella dell’altrove, il silicio e le utopie, l’etere e le visioni cinematografiche, il percorso per raggiungere mondi inesplorati passa per nuovi immaginari. Il mito è la poesia del futuro, il momento creativo in cui l’avvenire si incarna in un simbolo o in una storia capace di farsi strumento di esplorazione, formula per evocare e mobilitare le masse, le anime e i cuori. Per conquistare l’orizzonte non servono solo prodigi innovativi e nuove meraviglie del sapere, ma occhi nuovi per guardare il mondo e trasformarlo. La mitopoiesi, cioè la creazione di miti e immaginari, non è l’effetto del cambiamento, ne è la causa e il motore. Lo strumento con cui si incide il destino. La vera frontiera da conquistare, dunque, non è quella che passa per orizzonti geografici o calcoli algebrici, ma quella in grado di farci sognare.
Conducono Sebastiano Caputo e Sveva Biocca | Intervergono: Roberto Vittori, Bruno Frattasi, Manuela Cacciamani, Chantal Delsol, Corrado Giustozzi, Francesca Cipollini.
______________
➤ Sebastiano Caputo nasce a Roma, classe 1992. Giornalista e già reporter di guerra. Scrive per Il Giornale, ha fondato il Gruppo Editoriale MAGOG di cui è Presidente e Amministratore Delegato, e dirige Dissipatio - Una cellula mediatica. È ideatore e direttore artistico di Bayram - Il tempo della cosmopolitica.
➤ Sveva Biocca, giornalista e podcaster, racconta politica e tecnologia con una voce tecno-ottimista. Tra redazioni e startup, esplora nuovi linguaggi per interpretare il presente
➤ Roberto Vittori (Viterbo, 1964) è astronauta dell’Aeronautica Militare e dell’ESA. Pilota collaudatore e veterano del volo sperimentale, ha accumulato oltre 2000 ore su 40 diversi velivoli, tra cui Eurofighter, Tornado e Starfighter. Dal 1998 è astronauta selezionato da ASI e ESA
➤ Bruno Frattasi, prefetto, oggi Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Dopo una vita ai vertici del Viminale, ora presidia i confini invisibili della Repubblica: quelli digitali
➤ Manuela Cacciamani (Roma, 1976) è Amministratore Delegato di Cinecittà dal 2024. Imprenditrice e produttrice, ha iniziato nel 1998 sul set di “Sogno di una notte di mezza estate”, lavorando poi con registi come Scorsese, Anderson e Soderbergh. Ha ricevuto una menzione speciale ai Nastri d’Argento 2022 per il suo impegno creativo
➤ Chantal Delsol (Parigi 1947), filosofa, scrittrice, docente di filosofia politica, autorevole protagonista del mondo intellettuale francese. Editorialista di «Le Figaro», è membro della Académie des Sciences morales et politiques dell’Institut de France. Di recente ha pubblicato in Italia “Il crepuscolo dell’universale” (Cantagalli, 2025)
➤ Corrado Giustozzi, consulente e divulgatore di cybersecurity, ha contribuito allo sviluppo del CERT della PA e collabora con Nazioni Unite e istituzioni europee. Tra cyberwarfare, data protection e intelligence tecnologica, è una delle figure più autorevoli in Italia
➤ Francesca Cipollini, laureata in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università di Roma "La Sapienza", ha iniziato la sua carriera in ESA nel 2002. Negli ultimi 20 anni ha ricoperto al suo interno diversi incarichi in un'ampia gamma di aree tecniche, operative e gestionali. Attualmente è la responsabile in ESA della Divisione che si occupa dello sviluppo e delle operazioni dei sistemi di elaborazione e distribuzione dei dati satellitari per le missioni di osservazione della Terra
______________
Bayram – Il tempo della cosmopolitica è un’iniziativa organizzata dal Gruppo Editoriale MAGOG in collaborazione con Dissipatio, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dell’Agenzia Spaziale Europea, e con il sostegno di sponsor come Enel, Ifis Art, Iliad, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane. Al fianco di Bayram anche partner culturali, artistici e creativi come Rai Cultura (Media partner), Tra le Linee (Communication Partner), APA Affissioni (ADV Partner), Smart Italia (Mobility Partner) e Grabo Balloons (Entertainment partner).
______________
Sabato 4 Ottobre 2025 dalle ore 10 alle 21 sarà possibile partecipare gratuitamente a uno o più panel all’interno del programma di Bayram previa registrazione su eventbrite (singoli panel). All’ingresso delle sale andrà mostrato il ticket allo staff. Scarica il programma completo su / Per informazioni scrivi a
Event Venue & Nearby Stays
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 4a Via Guido Reni, Roma, Holy See (Vatican City)
USD 0.00