
About this Event
L’infosfera non è solo un luogo, ma anche un’intelligenza collettiva, un ecosistema di piattaforme integrate. Assistiamo così all’ascesa di nuove frontiere, fenomeni virali, inedite narrazioni e visioni condivise. Così si è generato uno scenario in cui la comunicazione si fa virale, immersiva e pervasiva, dove le notizie si espandono fino ad invadere le esistenze con fiumi di dati e parole. Una condizione, questa, che combinando le interazioni con le informazioni può essere anche in grado di disperdere il principio di realtà. Per questo la comunità di lettori diventa l’elemento di forza e di rottura di qualsiasi flusso narrativo e informativo. Quanto conta davvero il fattore umano nell’universo senza frontiere della rete?
Introduzione di Sebastiano Caputo / Intervengono: Riccardo Haupt, Alice Mentana, Giulio Gambino, Giorgio Rutelli, Marco Scioli, Antonio Rapisarda / Modera: Elisa Russo
______________
➤ Sebastiano Caputo nasce a Roma, classe 1992. Giornalista e già reporter di guerra. Scrive per Il Giornale, ha fondato il Gruppo Editoriale MAGOG di cui è Presidente e Amministratore Delegato, e dirige Dissipatio - Una cellula mediatica. È ideatore e direttore artistico di Bayram - Il tempo della cosmopolitica
➤ Riccardo Haupt è CEO di Chora e Will, già COO di Be Water. Dopo aver conseguito un dottorato presso l’Università Bocconi di Milano in competition e innovation, è entrato in Will nel 2020, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile degli affari europei, poi Head of Strategy, e infine CEO. Dal 2024 è Chief Operating Officer di Chora e Will. Per il gruppo conduce anche il podcast settimanale di tech e business "Actually"
➤ Alice Mentana (Roma, 1992), CEO di Open, ha lanciato le riviste "Domino" ed "Eco", dirette da Dario Fabbri e Tito Boeri, rivoluzionando il panorama culturale ed economico italiano. Under 35 e già tra i volti più influenti dell’editoria, guida un gruppo che unisce giornalismo e nuove forme di comunicazione, imponendosi come giovane leader dell’infosfera contemporanea
➤ Giulio Gambino (Roma, 1987), fondatore e direttore di The Post Internazionale. Giornalista formato alla Columbia, ha collaborato con L’Espresso e La Stampa. Ridisegna l’informazione indipendente con inchieste, storie e visioni nuove
➤ Giorgio Rutelli (Roma, 1982), Vicedirettore dell’Adnkronos. Dopo l’Antitrust e uno studio legale americano, ha iniziato il suo percorso giornalistico a Dagospia e ha successivamente diretto Formiche.net. Oggi cura il podcast “Eurofocus” e i progetti editoriali internazionali di Adnkronos. Giornalismo, geopolitica e profondità analitica sono il suo linguaggio quotidiano
➤ Marco Scioli (Roma, 1995), fondatore di Starting Finance, è la voce dei millennial nell’infosfera economico-finanziaria. Con oltre 2 milioni di follower sui social, ha trasformato l’educazione finanziaria in un linguaggio pop e accessibile, creando la più grande community italiana su economia e investimenti
➤ Antonio Rapisarda, Direttore del Secolo d’Italia, giornalista politico e autore. Studia l’immaginario contemporaneo, tra cultura diffusa e nuove identità
➤ Elisa Russo, architetto e consulente, ha collaborato con studi e gallerie internazionali. Scrive di arte, design e fotografia intrecciando ricerca, estetica e narrazione
______________
Bayram – Il tempo della cosmopolitica è un’iniziativa organizzata dal Gruppo Editoriale MAGOG in collaborazione con Dissipatio, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dell’Agenzia Spaziale Europea, e con il sostegno di sponsor come Enel, Ifis Art, Iliad, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane. Al fianco di Bayram anche partner culturali, artistici e creativi come Rai Cultura (Media partner), Tra le Linee (Communication Partner), APA Affissioni (ADV Partner), Smart Italia (Mobility Partner) e Grabo Balloons (Entertainment partner).
______________
Sabato 4 Ottobre 2025 dalle ore 10 alle 21 sarà possibile partecipare gratuitamente a uno o più panel all’interno del programma di Bayram previa registrazione su eventbrite (singoli panel). All’ingresso delle sale andrà mostrato il ticket allo staff. Scarica il programma completo su / Per informazioni scrivi a
Event Venue & Nearby Stays
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 4a Via Guido Reni, Roma, Holy See (Vatican City)
USD 0.00