
About this Event
Se i pilastri della civiltà medievale erano la fede e le cattedrali, quelli della nostra sono gli algoritmi e le fantasie che essi ispirano. Adorati come preghiere, necessari come l’aria, ineludibili come il destino gli algoritmi sono il DNA e la matrice di una nuova era che alle macchine ha sostituito codici e dati. Un fattore dirompente che riscrive le regole di etica, sicurezza, capitalismo, politica e comunicazione, ma soprattutto del mondo che abitiamo.
Conduce Francesca Pierri | Intervengono: Anna Zizola, Angelo Mazzetti, Luana Lavecchia, Mattia Tarelli, Francesca Bitondo | Modera Donato Sambugaro
______________
➤ Anna Zizola è responsabile EU Government Affairs per X. In passato ha lavorato per la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Giornalista, analista di fonti aperte, ha seguito dossier su terrorismo e radicalizzazione, con una solida esperienza istituzionale a Bruxelles
➤ Angelo Mazzetti è responsabile Relazioni Istituzionali di Meta in Italia, Grecia, Malta e Cipro. Rappresenta i servizi del gruppo con istituzioni, autorità, Ong e accademici di quei Paesi. Prima è stato un imprenditore digitale e ha avuto esperienze internazionali a Tel Aviv e Vienna
➤ Luana Lavecchia, esperta di relazioni istituzionali in ambito tech, media e telecomunicazioni, ha maturato anni di esperienza in Cattaneo Zanetto Pomposo & Co. Dal 2022 guida le relazioni istituzionali di TikTok per Italia e Sud-Est Europa. Ha un Executive Master in Digital Entrepreneurship, Business and Innovation
➤ Mattia Tarelli, nato nella politica e cresciuto nell’economia digitale. Dopo studi a Milano e New York, ha lavorato in campagne elettorali in Italia e negli USA, per poi approdare a Google. Oggi guida i rapporti istituzionali per l’Italia, con uno sguardo doppio: geopolitico e profondamente locale
➤ Francesca Bitondo, direttrice Rapporti Istituzionali di Microsoft Italia. Ha guidato le relazioni istituzionali in aziende come Meta e AWS, con esperienze internazionali tra Ministero degli Esteri, Ambasciate e UNESCO a Parigi
➤ Donato Sambugaro è manager per il Digital Engagement e Advocacy di Comin & Partners. Esperto di AI e innovazione, cura progetti di posizionamento digitale per aziende e istituzioni. Laureato in Linguistica, è anche docente in master e corsi executive
______________
Bayram – Il tempo della cosmopolitica è un’iniziativa organizzata dal Gruppo Editoriale MAGOG in collaborazione con Dissipatio, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dell’Agenzia Spaziale Europea, e con il sostegno di sponsor come Enel, Ifis Art, Iliad, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane. Al fianco di Bayram anche partner culturali, artistici e creativi come Rai Cultura (Media partner), Tra le Linee (Communication Partner), APA Affissioni (ADV Partner), Smart Italia (Mobility Partner) e Grabo Balloons (Entertainment partner).
______________
Sabato 4 Ottobre 2025 dalle ore 10 alle 21 sarà possibile partecipare gratuitamente a uno o più panel all’interno del programma di Bayram previa registrazione su eventbrite (singoli panel). All’ingresso delle sale andrà mostrato il ticket allo staff. Scarica il programma completo su / Per informazioni scrivi a
Event Venue & Nearby Stays
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 4a Via Guido Reni, Roma, Holy See (Vatican City)
USD 0.00