
About this Event
LUOGO, DATA E ORA
📍 DAS Dispositivo Arti Sperimentali, Via Del Porto 11/2 | Bologna
Giovedì 9 ottobre, ore 15:30
INFORMAZIONI
Con Veronica Dini (Centro Studi Systasis), Marica di Pierri e Maria Marano (A Sud), Simona Meriano (Associazione Idea Donna), Pierluigi Musarò (Università di Bologna), Elena Masetti Zannini (Tribunale di Milano), Marco Omizzolo (Sapienza e Eurispes), Eleonora Vona (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo), Luca Rizzo Nervo (Regione Emilia-Romagna), Marta Ellena (Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, Margherita Romaneli (WeWorld)
Seppur non esista attualmente una definizione giuridicamente riconosciuta di “migrazione climatica”, sono sempre maggiori gli spostamenti di persone e di comunità causati dagli impatti che il cambiamento climatico produce sui sistemi agroalimentari, sugli ecosistemi e sulle condizioni di vita degli esseri umani.
Il progetto Le Rotte del Clima ha intervistato e raccolto le storie di oltre 348 persone migranti in Italia, tra cui numerose donne, rivelando come il cambiamento climatico rappresenti un fattore rilevante nella decisione di migrare.
Attraverso la partecipazione di esperti del settore, giuristi, operatori del sociale e della comunicazione, decisori politici nazionali e internazionali, l’evento intende presentare la natura multi-causale della migrazione e stimolare il dibattito su strumenti di protezione e nuove prospettive d’azione, anche in vista dell’imminente negoziato di COP30.
L’evento si inserisce nell’ambito dei progetti Le Rotte del Clima, con il sostegno di Fondazione Cariplo, e Rebooting the Food System, cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma DEAR.
Dal 7 al 12 ottobre torna il WeWorld Festival Bologna, con un ricco programma di eventi, proiezioni e incontri pensati per stimolare riflessione, confronto e cambiamento.
Il tema della seconda edizione, “Sentire è un atto politico”, sottolinea l’urgenza di riscoprire l’empatia in un’epoca segnata da crisi dimenticate, conflitti normalizzati e ingiustizie strutturali. In un flusso costante di notizie che rischia di anestetizzarci, sentire non è più un gesto scontato, ma un vero e proprio atto di resistenza.
Scopri il programma completo del festival.
Se ti prenoti al nostro evento pensiamo possa farti piacere ricevere le nostre comunicazioni. È per questo che, finito il festival, ti invieremo la nostra newsletter: se poi vuoi disiscriverti puoi sempre farlo!
Event Venue & Nearby Stays
DAS Dispositivo Arti Sperimentali, 11/2 Via del Porto, Bologna, Italy
EUR 0.00