
About this Event
Domenica 19 ottobre, ore 18:00 - 19:00
Teatro Franco Parenti, Milano | Foyer
Quello che diciamo dà forma al mondo che abitiamo. Le nostre parole dicono cosa è vicino e cosa lontano, il dentro (chi è dentro) e il fuori. Mettono etichette ed emettono sentenze, giudicano e pretendono di definire l’altro. Decidono chi è innocente e chi colpevole. Eppure, hanno il potere di accogliere, curare e restituire dignità.
______
I PROTAGONISTI
FEDERICO FALOPPA | Linguista
Ordinario all’Università di Reading, Regno Unito, si occupa, in particolare, di rappresentazione della diversità nel linguaggio e nei media, politiche linguistiche e migrazioni, rapporto tra lingua e potere, hate speech. Fondatore della Rete nazionale di contrasto ai fenomeni e ai discorsi d’odio, è consulente del Consiglio d’Europa per cui ha coordinato progetti di ricerca in Albania, Montenegro, Kosovo. Tra gli ultimi suoi titoli: #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020); Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (con Vera Gheno, 2021); La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano (2022).
LAURA CAMPANELLO | Analista filosofica (Abof)
Laureata in Filosofia e specializzata in Pratiche Filosofiche e Consulenza Pedagogica, è socia fondatrice di Philo – Scuola Superiore di Pratiche filosofiche di Milano e di Sabof - Società di analisi biografica ad orientamento filosofico. È autrice di numerosi articoli e libri, l’ultimo dei quali è Ritrovare l’anima – Esercizi filosofici per trovare la propria via alla felicità (con introduzione di Daniel Lumera, 2023). Tiene la rubrica Ricordati di vivere sul suo canale YouTube.
STEFANO NAZZI | Giornalista e podcaster
Si è occupato di cronaca per alcune tra le maggiori testate quotidiane nazionali, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per Il Post. È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast, e di Altre indagini, sempre per Il Post. Nel 2011 ha esordito come autore con Kronaka. Viaggio nel cuore oscuro del Nord, a cui sono seguiti Il volto del male, nel 2023, e Canti di guerra, nel 2024.
______
FESTIVAL INCONTRO 2025
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, attorno a un tema fortemente attuale e sfaccettato: Imperfetta civiltà.
La quarta edizione del Festival INCONTRO si muove attorno a una domanda, rilanciata dalle voci degli oltre 40 relatori ospiti: che cosa sta davvero alla base della nostra civiltà? E quali valori tengono unite le relazioni in società sempre più complesse, in continuo cambiamento, spesso disorientate nel riconoscersi in un’identità comune e plurale?
Incontrare l’altro e renderlo visibile, accoglierlo con un posto nel proprio orizzonte, è un atto potente. Scardina pregiudizi, abbatte finzioni, dà nuova forza al concetto di civiltà. In un mondo sempre più individualista, vogliamo riscoprirci comunità.
Event Venue & Nearby Stays
Teatro Franco Parenti, 14 Via Pier Lombardo, Milano, Italy
USD 0.00