
About this Event
Sabato 18 ottobre, ore 12:00 - 13:00
Teatro Franco Parenti, Milano | Café Rouge
Definire da dove veniamo per comprendere chi siamo e dove andiamo. La memoria costruisce la nostra identità collettiva e fonda i valori comuni su cui guardiamo al futuro. Essere consapevoli delle verità parziali che ci consegna la Storia, e il racconto imperfetto che ci costruiamo sopra, è fare esercizio di libertà.
______
I PROTAGONISTI
MARCO AIME | Antropologo
Ha insegnato Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale e ha affrontato temi come la costruzione dell’identità e il razzismo. Tra i suoi lavori ricordiamo: Comunità (2019), Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (2020), Di pietre, di erba, di sabbia. E di carta (2023).
CHIARA ALESSI | Curatrice e saggista
Curatrice e saggista, si occupa di cultura materiale e design come strumento critico di genere. Ha pubblicato con Longanesi, Utet, Laterza ed Electa, per cui cura la collana femminista OILÀ, dedicata a figure di donne del Novecento. È autrice di podcast per Archivio Olivetti, Repubblica, Il Post e Storielibere.fm
ADRIANA CAVARERO | Filosofa
Già ordinaria di Filosofia politica all’Università di Verona, è attualmente professoressa onoraria e presidente del comitato scientifico dell’Hannah Arendt Center for Political Studies presso lo stesso ateneo. È stata visiting professor alla New York University e alla University of California, Berkeley. Castelvecchi sta ripubblicando le sue opere, tra le quali: Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica (2023), Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità (2023), Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’iper-materno (2023) e Inclinazioni. Critica della rettitudine (2025).
______
FESTIVAL INCONTRO 2025
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, attorno a un tema fortemente attuale e sfaccettato: Imperfetta civiltà.
La quarta edizione del Festival INCONTRO si muove attorno a una domanda, rilanciata dalle voci degli oltre 40 relatori ospiti: che cosa sta davvero alla base della nostra civiltà? E quali valori tengono unite le relazioni in società sempre più complesse, in continuo cambiamento, spesso disorientate nel riconoscersi in un’identità comune e plurale?
Incontrare l’altro e renderlo visibile, accoglierlo con un posto nel proprio orizzonte, è un atto potente. Scardina pregiudizi, abbatte finzioni, dà nuova forza al concetto di civiltà. In un mondo sempre più individualista, vogliamo riscoprirci comunità.
Event Venue & Nearby Stays
Teatro Franco Parenti, 14 Via Pier Lombardo, Milano, Italy
USD 0.00