Advertisement
I soci dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS sono invitati a partecipare a serata stimolante che abbina la fotografia all’innovazione dell’intelligenza artificiale: “La AI nel processo di elaborazione digitale” a cura di Vincenzo Amarante, fotografo e docente del Dipartimento Didattica FIAF.Quando e dove
La serata si svolgerà, in presenza per i soci, venerdì 7 marzo alle ore 21:00 presso la Casa di Quartiere “Casa del Gufo” in via Luigi Longo 12 a Bologna nel Quartiere Savena, mentre Vincenzo Amarante sarà collegato su Meet.
Argomenti della serata “La AI nel processo di elaborazione digitale”:
Durante l’incontro verranno affrontati diversi aspetti dell’intelligenza artificiale applicata alla fotografia e all’elaborazione digitale delle immagini. In particolare, si discuterà di:
Cos’e’ in poche parole la AI.
Piattaforme di supporto AI
Come funziona la AI generativa
Il “prompt”
AI vera e … finta
La AI nei programmi di elaborazione
La AI di supporto al fotografo (non generativa)
AI e normative
L’intelligenza artificiale è entrata prepotentemente nel nostro quotidiano e sta rivoluzionando numerosi ambiti, compresa la fotografia. L’obiettivo della serata sarà analizzare in modo approfondito l’impatto della AI nella fotografia e nel mondo dell’imaging, cercando di chiarire le sue reali potenzialità, i suoi limiti attuali e le possibili evoluzioni future. Saranno illustrati i vantaggi concreti della tecnologia AI e gli strumenti a disposizione dei fotografi, sfatando miti e false aspettative.
Chi è Vincenzo Amarante
“Appassionato di fotografia da sempre. Un passato da professionista iniziato da adolescente con la gavetta in un laboratorio di sviluppo e stampa in Bianco e Nero dal 1976. Esperto in elettronica e informatica e pioniere della fotografia digitale dal 2000 ho sempre cercato il giusto connubio tra tecnologia e creatività fotografica. Con la grande esperienza maturata in piu’ di quarant’anni ho sempre creduto che la condivisione e la formazione siano la chiave per l’evoluzione della fotografia e degli artisti. Mi occupo di formazione dal 2010 con centinaia di ore di docenza, per ultimo durante la pandemia per i corsi a catalogo FIAF online negli anni dal 2021 al 2023. Nel 2022 ho ricevuto l’onorificenza FIAF BFI (Benemerito della Fotografia Italiana) “In segno di stima per il pluriennale impegno a favore della fotografia”. Sono responsabile per la formazione del Gruppo Foto Cral Telecom (ora Gruppo Fotografico Luceradente) BFI di Roma (FIAF n.1996) dal 2010 e presidente dal 2014 al 2019. Mi occupo correntemente di selezioni di giuria, concorsi e lettura dell’immagine. Amante di tutti i generi fotografici, dall’astrofotografia del cielo profondo alla street e al ritratto con una particolare preferenza per il bianco e nero.”Vincenzo Amarante
Modalità di partecipazione
Per una migliore organizzazione vi chiediamo gentilmente di confermare la propria presenza tramite messaggio su WhatsApp, in modo da poter organizzare la serata. Non saranno considerate “adesione” i parteciperò messi a questo evento su FB.
Per partecipare bisogna essere soci dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS e in regola con il tesseramento dell’anno 2025. Per potersi tesserare, sul sito dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS, alla pagina Tesseramento si trovano tutte le informazioni e i vantaggi.
In loco si raccoglierà un contributo di Euro 5,00 a fronte delle spese vive della serata.
L’evento “La AI nel processo di elaborazione digitale” sarà disponibile anche online, nell’ambito dell’offerta di contenuti proposti ai Circoli e ai Soci dai Dipartimenti FIAF. Il link per il collegamento Meet verrà comunicato agli iscritti FIAF che ne faranno richiesta.
Vi aspettiamo per una serata di approfondimento e confronto su un tema attuale e di grande interesse!
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Casa di Quartiere CASA DEL GUFO, via L.Longo 12,Bologna, Italy