About this Event
Quella di Hildegard von Bingen (1098-1179) è une delle esperienze mistiche più straordinarie del Medioevo. Una Voce dal Cielo le ordina di scrivere quanto vede e ascolta.
Obbedendo docilmente, Hildegard riporta le visioni in scritti, brani musicali – la veggente è anche compositrice – e immagini dalla impressionante vividezza, di grande potenza espressiva e di profondo spessore teologico. Queste opere hanno influenzato il pensiero e la religiosità del suo tempo, ma conoscono oggi una straordinaria vitalità e diffusione, ispirando una notevole quantità di pubblicazioni non solo bibliografiche ma anche ispirando opere di artisti e musicisti.
Vox Aeternitatis si sofferma su due degli aspetti più dirompenti scaturiti dalle visioni di Hildegard: le immagini e i suoni. Sara Salvadori, studiosa ildegardiana tra le più eminenti a livello internazionale, autrice di libri e pubblicazioni tradotti in diverse lingue, ci accompagnerà in questo percorso multisensoriale, svelando l'affascinante codice visivo e uditivo consegnatoci dalla veggente, alla quale, come l'apostolo Paolo, fu concesso di "vedere ciò che nessuno mai vide, e udire ciò che nessuno mai udì".
Questo evento offre al pubblico di Spiritualia la partecipazione – a livello sensoriale prima e spirituale poi –, a queste misteriose e potenti rivelazioni, che sollecitano la nostra vista e il nostro uditoad aprirsi alle realtà trascendenti.
L'evento si articola alternando musica e immagini. Queste ultime sono tratte dalle singolari e coloratissime tavole a colori realizzate sotto dettatura della stessa veggente, mentre la sua musica fu trascritta, così come udita durante le esperienze mistiche, nelle forme musicali del tempo. Prende così vita un itinerario visivo e uditivo di raro fascino e ricchezza espressiva..
L'esecuzione musicale merita un'annotazione a parte per due motivi. Il primo è che sulle musiche di Hildegard il nostro complesso residente, Schola Romana Ensemble, ha realizzato il CD Vox Aeternitatis, uscito in questi giorni per la label olandese Brilliant classics. Il secondo è che alcuni brani saranno eseguiti live durante l'evento, altri saranno invece riprodotti dal CD stesso per avere in qualche modo ancora con noi Luigi Polsini, che ha partecipato all'incisione discografica ma ci ha purtroppo recentissimamente lasciati.
Gli artisti:
Sara Salvadori
scrittrice e studiosa di Hildegard von Bingen
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
Matelda Viola
Soprano
Lorenzo Sabene
Liuto medievale
Stefano Sabene
Traversa medievale e Percussioni
*** L'ingresso a questo evento è libero e gratuito fino a esaurimento capienza. Questa registrazione non dà diritto al posto.
Ti invitiamo quindi a presentarti per tempo.
Dopo l'inizio non sarà consentito l'ingresso.
Event Venue & Nearby Stays
Fondazione S. Francesca Romana, Via Pietro Peretti, 6, Roma, Holy See (Vatican City)
EUR 0.00












