Advertisement
In occasione della sua ripubblicazione, presentiamo un classico ritrovato del femminismo italiano, un libro essenziale per comprendere che cosa è stato il movimento negli anni '70. La mela e il serpente, uscito per la prima volta nel 1974, è un esperimento all’incrocio tra memoir e referto analitico, trattato d’antropologia e reportage condotto su di sé da Armanda Guiducci – traduttrice, scrittrice, critica per numerose riviste.
Partendo dall’attenzione ai ritmi del proprio corpo e della propria maternità, l’autrice collega la lettura di sé al destino delle altre donne, vicine e lontane nel tempo e nello spazio (poiché le vicende raccontate “non sono autobiografiche, ma un campione di esistenza femminile”) e ricerca quel “filo scarlatto” che collega l’antica Eva alle donne di oggi: “Diventare donna è un nascere per strappi / reiterati, per lacerazioni / là, ai margini, / dove l’erba dirada”.
Intervengono:
Eloisa Morra, critica e curatrice, professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Toronto.
Giulia Cuter e Giulia Perona, curatrici del progetto divulgativo Senza rossetto “che racconta le donne (quelle di ieri, quelle di oggi e quelle di domani) oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all’universo femminile”.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
via delle Leghe 18, 20127 Milan, Italy, Via delle Leghe, 18, 20127 Milano MI, Italia,Milan, Italy, Milano
Tickets