Advertisement
Incoraggiare la storia personale e professionale di persone provenienti da settori differenti, tutte accomunate dalla stessa città di origine: Vicenza. Questo l’obiettivo di Talenti, il progetto promosso da Il Giornale di Vicenza con Vicenza Città Universitaria.Talks a tema, tante possibilità di interazione e, vista l’ora, un aperitivo: l’intenzione è di ripercorrere le tematiche più svariate attraverso testimonianze di vita e professionali di speaker soprattutto della nuova generazione impegnati nei settori della tecnologia, dell’arte, dei nuovi media, dell’ecosostenibilità e delle start-up.
Con noi, per il secondo appuntamento del 2025, Bepi De Marzi, musicista, compositore e direttore di coro.
“I bambini del mare hanno gli occhi di conchiglia, le scarpine di pezza cucite dalla mamma prima di partire, prima di morire. I bambini del mare sono un'ombra sulla riva, i capelli di sole baciati dalla mamma...”
Sono i primi versi di uno dei brani più recenti e più struggenti di Bepi De Marzi, il maestro che nel corso della sua lunga attività ha composto messe e mottetti per la liturgia e oltre cento canti, molti dei quali destinati alla immortalità.
“Musicista per obbedienza ai genitori" e "Organista di chiesa senza più chiesa", così si definisce Bepi De Marzi che ha percorso tre stagioni musicali: la prima dedicata ai racconti di pace; la seconda in cui è stato ispirato dalle preoccupazioni ambientali; la terza nella quale ha raccontato storie di persone.
Ha condiviso idee, esperienze e pure scomode prese di posizione con amici come Mario Rigoni Stern, Giulio Bedeschi, Ermanno Olmi, Padre Maria Turoldo e Claudio Scimone.
Ha fatto parte dei Solisti Veneti e ha contribuito a fondare i Crodaioli, formazione canora con la quale per sessanta anni si esibito in ogni parte del pianeta; uno degli ultimi concerti si è svolto al Quirinale davanti al Presidente Mattarella che ha nominato De Marzi commendatore.
Pur avendo lasciato da tempo la sua terra di origine, mantiene e alimenta la cantilena e il timbro della valle del Chiampo che ha contribuito ad ispirare versi come questi: “Dio del cielo, signore delle cime, un nostro amico hai chiesto alla montagna. ma ti preghiamo su nel paradiso lascialo andare per le tue montagne”.
Al termine del talk, aperitivo offerto a tutti i partecipanti e momento di networking con gli ospiti.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Vicenza Città Universitaria, Viale Margherita, 87,Vicenza, Italy
Tickets