
About this Event
Storia di un Ruscello è un racconto per immagini, una danza scritta per unə interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci, il lavoro trae ispirazione dalle idee ecologiche del geografo anarchico Élisée Reclus, secondo il quale per ricollocarsi al fianco degli altri esseri viventi è necessario riconoscersi vulnerabili ed espostə al pericolo, svincolandosi da un’idea di dominio ed entrando in relazione con gli ambienti che attraversiamo, lasciandoci plasmare da essi. Il pensiero di Reclus si intreccia con un fatto realmente accaduto: lo smarrimento di un animale nel bosco e il suo ritrovamento nelle acque di una cascata. L’immagine del suo corpo sospeso, accarezzato dallo scorrere delle acque, e il tempo che sembra dilatarsi senza confini si imprimono sul corpo della danzatrice, oscillando tra vuoti e pieni spaziali e acustici, tra la solidità della pietra e la transitorietà del corso d’acqua.
L'evento si inserisce nella programmazione di CTONIA realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
BIO
Erica Meucci è danzatrice, coreografa e curatrice. Si occupa del corpo in relazione agli spazi aperti e in particolare ad ambienti boschivi e selvatici. La sua ricerca indaga la relazione tra corpo, paesaggio e memoria, esplorando la vulnerabilità e la trasformazione come pratiche poetiche e politiche. Studia alla Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano. Nel tempo entra in contatto con Dominique Dupuy, Myriam Gourfink, Kat Vàlastur, Romeo Castellucci, Claudia Castellucci e Chiara Guidi. Negli ultimi anni si concentra sullo studio del movimento minimo con Giovanni Campo e dello yoga con Francesca Proia, diplomandosi come insegnante certificata. Ha danzato per il Gruppo MK, Effetto Larsen, I Figli di Marla, JA Dupont, Daniel Abreu, Silvana Barbarini, Fattoria Vittadini e Collettivo Baladam B-side. Ha collaborato con la sound artist e facilitatrice Deep Listening Diana Lola Posani e con l’artista queer, dj e producer Splendore. I suoi lavori sono stati presentati a Errant Sound, Cross Festival, Giardino delle Esperidi, BAM, Mercurio Festival, Dot Festival, Danzare a Monte, Festival Orizzonti Verticali, PARC di Firenze. In campo curatoriale si dedica al progetto “ORA – Orobie Residenze Artistiche” e la rassegna “Rami d’ORA”, lavorando al fianco di Francesca Siracusa e Riccardo Olivier vicino a Sondrio, ai margini del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Event Venue & Nearby Stays
Spazio Diamante, 230/B Via Prenestina, Roma, Italy
USD 0.00