Advertisement
L’11 e 12 ottobre 2025, il Centro Culturale Il Lazzaretto di Cagliari ospita la prima edizione del Festival Selvatica, un evento dedicato alla riscoperta del selvatico come forza viva, relazionale e interconnessa, radice profonda e resistente, capace di generare nuovi immaginari culturali e sociali.Il Festival Selvatica nasce per indagare il selvatico non come un luogo remoto o un’idea romantica, ma come una qualità radicale dell’essere, capace di riconnetterci alla nostra parte più autentica e relazionale. Seguendo il pensiero di autori come Gary Snyder, selvatico diventa qui un gesto politico e poetico, un atto di resistenza culturale e di cura collettiva, un invito a tornare a casa – sulla Terra – come ospiti consapevoli e non come dominatori.
Il festival propone una riflessione critica sulle radici antropocentriche, coloniali e predatorie del nostro rapporto con la natura e di esplorare invece il selvatico come modalità dell’essere e come atto di cura collettiva e resistenza culturale.
Una visione ecologica integrale che intreccia scienza, spiritualità, pedagogia, arte e pratiche comunitarie.
In dialogo con le antiche sapienze e le più recenti ricerche delle neuroscienze, che sottolineano come il nostro cervello sia plasmato dalla relazione costante con l’ambiente, o della fisica quantistica, che ci mostra un universo fatto di connessioni invisibili, dove ogni parte è in relazione con il tutto, ci muoveremo in questo orizzonte interconnesso, dove essere selvatici significa riconoscersi parte di una rete vivente, in ascolto e in relazione, superando la separazione tra umano e natura.
Interverranno tra gli altri: Adriano Favole, antropologo e autore de La via selvatica, Paolo Pecere, filosofo e autore de Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Michele Puxeddu, esperto di foreste vetuste, in collaborazione con Aboca Edizioni, incontreremo lo scienziato Giorgio Volpi. Tra i tanti appuntamenti previsti: incontri, tavole rotonde, laboratori in natura per grandi e piccoli, esplorazioni botaniche, mostre, degustazioni, e interventi di ospiti speciali e realtà locali che abitano e proteggono il selvatico.
Il festival si svolge nel trentennale della morte di Alexander Langer, figura visionaria dell’ecologismo europeo. Il suo appello alla conversione ecologica risuona oggi con ancora più urgenza: non si tratta solo di cambiare tecnologie, ma di trasformare valori, stili di vita, modelli culturali e relazionali.
Il selvatico, in questa prospettiva, diventa simbolo e pratica di una resistenza fertile, di un ritorno all’essenziale, di una cura rigenerativa per il mondo.
🌱 Selvatica è ideato e coordinato da Elena Marconi, sociologa, progettista sociale, animatrice culturale e già organizzatrice di Sant’Elia Food Festival.
È un’iniziativa finanziata dalla Fondazione di Sardegna e nasce all’interno del progetto B.A.T. – Laboratorio Botanico Agricolo e di Trasformazione, gestito dall’associazione Roots – RADICI MEDITERRANEE e sostenuto dal Comune di Cagliari. Il Festival è dedicato a Massimiliano Deidda, nostro amico e compagno, profondo amante e conoscitore del mondo naturale che ci ha lasciato prima di vedere realizzato il suo sogno di trasmettere le sue conoscenze; attraverso B.A.T. e il Festival portiamo avanti il suo progetto grazie al confronto con nuovi compagni di viaggio.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Lazzaretto di Cagliari, Cagliari, Italy