SELVATICA, FESTIVAL IL SELVATICO COME: LIBERTÀ, INTERCONNESSIONE, RADICE PROFONDA, RESISTENZA

Sat, 11 Oct, 2025 at 10:00 am to Sun, 12 Oct, 2025 at 06:00 pm UTC+02:00

Lazzaretto di Cagliari | Cagliari

ROOTS - Radici Mediterranee
Publisher/HostROOTS - Radici Mediterranee
SELVATICA, FESTIVAL IL SELVATICO COME: LIBERT\u00c0, INTERCONNESSIONE, RADICE PROFONDA, RESISTENZA
Advertisement
🌿
L’11 e 12 ottobre 2025, il Centro Culturale Il Lazzaretto di Cagliari ospita la prima edizione del Festival Selvatica, un evento dedicato alla riscoperta del selvatico come forza viva, relazionale e interconnessa, radice profonda e resistente, capace di generare nuovi immaginari culturali e sociali.
Il Festival Selvatica nasce con il desiderio di indagare il selvatico non come un luogo remoto o un’idea romantica, ma come una qualità radicale dell’essere, capace di riconnetterci alla nostra parte più autentica e relazionale. Seguendo il pensiero di autori come Gary Snyder, selvatico diventa qui un gesto politico e poetico, un atto di resistenza culturale e di cura collettiva, un invito a tornare a casa – sulla Terra – come ospiti consapevoli e non come dominatori.
Il festival propone una riflessione critica sulle radici antropocentriche, coloniali e predatorie del nostro rapporto con la natura e di esplorare invece il selvatico come modalità dell’essere e come atto necessario di cura collettiva e resistenza culturale.
Una visione ecologica integrale che intreccia scienza, spiritualità, pedagogia, arte e pratiche comunitarie.
In dialogo con le antiche sapienze e le più recenti ricerche delle neuroscienze, che sottolineano come il nostro cervello sia plasmato dalla relazione costante con l’ambiente, o della fisica quantistica, che ci mostra un universo fatto di connessioni invisibili, dove ogni parte è in relazione con il tutto, ci muoveremo in questo orizzonte interconnesso, dove essere selvatici significa riconoscersi parte di una rete vivente, in ascolto e in relazione, superando la separazione tra umano e natura.
Interverranno Adriano Favole, antropologo e autore de La via selvatica, Mauro Ballero, già professore di Biologia Farmaceutica, direttore del Dipartimento di Botanica e dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Cagliari, Michele Puxeddu, esperto di foreste vetuste, Maurizio Fadda insegnante e agronomo militante, Alex Giuzio giornalista per IL MANIFESTO, Laura Alemagna e Paolo Bellati organizzatori de LA TERRA TREMA, Claudia Zedda – antropologa, divulgatrice e profonda conoscitrice delle erbe, della storia e del territorio sardo, in collaborazione con Aboca Edizioni, incontreremo lo scienziato Giorgio Volpi.
Nella seconda giornata di SELVATICA, incontreremo tantissime realtà progetti, esperienze e pratiche che vivono e lavorano con/nel selvatico oggi: AGRICURA, LA ERA NUOVA, PUNTI DI VISTA, TUTTESTORIE, MESA NOA, TERRE RITROVATE, IN OUR GARDEN, ABITARE CON IL VERDE, MULINO GARAU.
Molti Laboratori ed Esplorazioni saranno organizzati dai nostri partner e dagli esperti come la Cooperativa Diomedea CEAS - Centro di Educazione all’Ambiente e alla sostenibilità - AMP Capo Carbonara Villasimius, MARI’ART, VALENTINA ERRIU, ORABLULAB, LUCA CUCCU, GIUSEPPE CUBONI E GIOVANNI PISCHEDDA DI STRIA, LA ERA NUOVA, MINIMU’, AGRICURA, L’ACCADEMIA DELL’ARTE con CAMILLA COTZA, Maria Moja In collaborazione con FUTURA.
Tra i tanti appuntamenti previsti: incontri, tavole rotonde, laboratori in natura per grandi e piccoli, esplorazioni botaniche, mostre, degustazioni, e interventi di ospiti speciali e realtà locali che abitano e proteggono il selvatico.
Il festival si svolge nel trentennale della morte di Alexander Langer, figura visionaria dell’ecologismo europeo. Il suo appello alla conversione ecologica risuona oggi con ancora più urgenza: non si tratta solo di cambiare tecnologie, ma di trasformare valori, stili di vita, modelli culturali e relazionali.
Il selvatico, in questa prospettiva, diventa simbolo e pratica di una resistenza fertile, di un ritorno all’essenziale, di una cura rigenerativa per il mondo.
Il Festival è dedicato a Massimiliano Deidda, nostro amico e compagno, profondo amante e conoscitore del mondo naturale che ci ha lasciato prima di vedere realizzato il suo sogno di trasmettere le sue conoscenze; attraverso B.A.T. e il Festival portiamo avanti il suo progetto grazie alla collaborazione e al confronto con nuovi compagni di viaggio.
Un ringraziamento speciale al Lazzaretto di Cagliari partner e co-organizzatore dell’iniziativa.
🌱 Selvatica è ideato e coordinato da Elena Marconi, sociologa, progettista sociale, animatrice culturale e già organizzatrice di Sant’Elia Food Festival.
È un’iniziativa finanziata dalla Fondazione di Sardegna e nasce all’interno del progetto B.A.T. – Laboratorio Botanico Agricolo e di Trasformazione, gestito dall’associazione Roots – RADICI MEDITERRANEE e sostenuto dal Comune di Cagliari.
IL SELVATICO COME: LIBERTÀ, INTERCONNESSIONE, NATURA, RADICE PROFONDA, MEMORIA, DESIDERIO E RESISTENZA.
SABATO 11 OTTOBRE: “COS'È IL SELVATICO?” Un momento di riflessione collettiva per decostruire la polarizzazione selvatico/civilizzato, esplorando il selvatico come spazio di sapere, radice profonda, forza creativa e possibilità altra.
Intervengono:
10.00 – 13.00 PANEL 1 – COS’E’ IL SELVATICO?
CLAUDIA ZEDDA – antropologa, divulgatrice e profonda conoscitrice delle erbe, della storia e del territorio sardo. “Il selvatico nella cultura sarda”
MAURO BALLERO - Già professore di Biologia Farmaceutica, direttore del Dipartimento di Botanica e dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Cagliari, più volte responsabile scientifico di progetti di ricerca europei, è autore di alcune monografie sull’ambiente e sulla flora sarda e di oltre 200 pubblicazioni apparse sulle più importanti riviste scientifiche internazionali. “Sardegna Selvaggia”
ADRIANO FAVOLE – professore ordinario di Antropologia culturale all'Università di Torino e Visiting Professor all'Università della Nuova Caledonia. Ha insegnato all'Università di La Réunion (Oceano Indiano) e all'Università della Polinesia francese, autore de “La via selvatica: Storie di umani e non umani”
MICHELE PUXEDDU - Accademico corrispondente dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali. “Foreste primarie e foreste vetuste: radici profonde della natura e dell'uomo, luoghi selvatici, intreccio di valori culturali, scientifici e di conversione ecologica”.
CIBO E NATURA Piatti creativi con ingredienti spontanei e locali, cucina naturale e all’alimurgia.
15.00- 18.30 PANEL 2 – LA NATURA SELVATICA RELAZIONI E INTERCONNESSIONI
In questo orizzonte interconnesso, essere selvatici significa riconoscersi parte di una rete vivente, in ascolto e in relazione, andando oltre la separazione tra umano e natura.
GIORGIO VOLPI, laureato in Chimica presso l’Università di Torino, ha conseguito il dottorato in Scienza e Alta Tecnologia, ha proseguito gli studi laureandosi anche in Scienze Naturali. Autore di "La natura lo fa meglio (e prima)", curiosità su tutte le scoperte scientifiche che la natura ha brevettato prima dell'uomo. In collaborazione con Aboca Edizioni
MAURIZIO FADDA – insegnante e agronomo militante. “Biodiversità in Sardegna. Casa dei Semi, un progetto collettivo che custodisce varietà antiche, pratiche agricole sostenibili e relazioni comunitarie”.
ALEX GIUZIO giornalista per IL MANIFESTO. Si occupa di temi ambientali, economici e normativi legati al mare, alle coste e al turismo. “Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi del tempo libero”.
LAURA M. ALEMAGNA E PAOLO BELLATI - LA TERRA TREMA FIERA FEROCE progetto ideato e realizzato insieme a centinaia di agricoltori, vignaioli, scrittori, enogastronomi, appassionati, resistenti, cittadini, paesani e al Folletto25603 (spazio occupato e autogestito ad Abbiategrasso – Milano) e al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, in dialogo con Cantina Sa Defenza, Donori (CA), Cantina Orgosa, Orgosolo (NU) “Natura indocile. Autogestione e altre bestie”
19.00 – 20.00 APERICENA SELVATICO
20.00 – 21.00 Concerto di NICOLA AGUS – IL SUONO NASCOSTO
Nicola Agus è laureato in Didattica della musica al Conservatorio di Cagliari, compositore di colonne sonore, ricercatore e costruttore di strumenti musicali antichi e moderni. Restituisce nuova vita e nuova sonorità a strumenti provenienti da tutto il mondo, animandoli di un pensiero moderno e di una spiritualità antica, che parlano con la voce del fiato e dell’anima.

DOMENICA 12 OTTOBRE: 10.00 – 13.00 “CHI ABITA IL SELVATICO OGGI?”
Incontri e presentazioni di realtà, progetti, esperienze e pratiche che vivono e lavorano con/nel selvatico oggi. Intervengono:
AGRICURA – la cura della Terra di Andrea e Sara. La passione per la Terra, la Natura, l'Ambiente e per la loro cura e salvaguardia. Olivicoltura, selvicoltura, agricoltura praticata con sostenibilità e nel segno del recupero di saperi e sapori. Valorizziamo la biodiversità della Sardegna, Olivi, Sughere, Lentisco, Mirto, Anguria di Gonnos, Corbezzoli, ma anche le biodiversità culturali, strettamente legate a quelle territoriali e vegetali. Auto-produzione e cultura dell’olio di Lentisco.
LA ERA NUOVA – armonia con la natura, tra tradizione e futuro. A Cardedu, Lidia Rivas & Davide Friello fondano La Era Nuova, un progetto di rigenerazione ecologica e sociale che intreccia passato e futuro. Agricoltura rigenerativa 🌳Riforestazione, Autoproduzioni, Autosufficienza e Fermentazione.
PUNTI DI VISTA – Ilaria Ditta e Alistair Dempsey presentano il progetto di educazione all’aperto- Da più di quindici anni l’associazione Punti di Vista si occupa di diffondere consapevolezza e avvicinare i giovani alla natura in Sardegna, dove organizza percorsi formativi e didattici focalizzati
verso una visione ecologica.
TUTTESTORIE – Manuela Fiori presenta Ridda Selvaggia, un festival della letteratura ambientato tra il bosco Seleni, il parco archeologico e il cielo notturno stellato visibile dall’Osservatorio F.Caliumi. che a partire dalle storie abbraccia le arti visive e performative. È un progetto di comunità che coinvolge famiglie, scuole, associazioni, amministrazioni, case editrici.
MESA NOA - Il primo emporio autogestito della Sardegna dove fare la tua spesa responsabile, sana e sostenibile al giusto prezzo.

TERRE RITROVATE - In Terre Ritrovate, artigiani del gusto, sinceri cultori del territorio e meticolosi scienziati trovano un punto d'incontro tanto unico quanto buono. All'interno del progetto, oggi collaborano più di dieci produttori locali, sostenuti da numerosi partner, con l'obiettivo comune di promuovere il territorio valorizzandone le produzioni locali.
IN OUR GARDEN – Ramona Bavassano fondatrice dell’azienda agricola biologica in Permacultura con la missione di ri-generare ecosistemi fiorenti di relazioni per il pieno sviluppo di persone, territori e comunità.
LABORATORI + ESPLORAZIONI
Laboratori e attività (tutto il giorno, su prenotazione e a fronte di un contributo)
ore 10.00- 12.30 “Alla scoperta della biodiversità marina del Mediterraneo”: a cura della Cooperativa Diomedea CEAS - Centro di Educazione all’Ambiente e alla sostenibilità - AMP Capo Carbonara Villasimius (libero x tutti attività a ciclo continu, prato ingresso)
ore 10.00- 11.00 “FerVìda” MARI’ART presenta un corso dedicato ai FerVìda, fermenti naturali di vita e benessere. Un viaggio tra teoria e pratica per scoprire i segreti dell’autoproduzione, tramandata da antiche tradizioni orientali. Insieme impareremo a creare fermentati utili per la salute, la casa, le piante e gli animali, con semplicità e creatività. Presentazione del corso di FerVida in partenza. (libero x tutti Lab BAT)
ore 11.00 -12.00 “Le api solitarie” In Italia esistono più di mille specie di api, non solo l'ape da miele, ma anche moltissime specie selvatiche e solitarie che sono fondamentali per gli ecosistemi, svolgendo ruoli cruciali nell'impollinazione. Conosciamole insieme! A cura di VALENTINA ERRIU (libero x tutti)
ore 11.00- 12.30 “Cianotipia: Stampa botanica con la luce del sole” Impara il magnifico processo della stampa con la luce del sole, la cianotipia, un’antica tecnica di stampa, che permette di ottenere stampe blu di Prussia! Giocando con gli elementi essenziali della natura, fiori, sole, acqua e vento, vedrai le impronte delle piante (raccolte con consapevolezza) apparire su un bel fondo blu! a cura di ORABLULAB. Introduzione al corso di Cianotipia in partenza. (Max 15 partecipanti su prenotazione, costo 10 euro Lab BAT).
ore 11.00- 12.30 “Selvatici sorprendenti” il mondo visibile e invisibile di funghi, insetti e rapaci
A cura di Luca Cuccu, Giuseppe Cuboni e Giovanni Pischedda di Stria s.r.l. (libero x tutti,prato ingresso).
ore 15.00- 17.00 “Autoproduzione e Autosufficienza” Un corso concreto per iniziare oggi stesso. Un viaggio attraverso l'auto-produzione, tecniche e strategie per una vita più indipendente e consapevole. Valido per chi parte da zero o per chi ha già esperienza. Per chi è in città e per chi è campagna! La cura del pianeta inizia a casa nostra. Una vita con meno plastica e prodotti che inquinano il nostro organismo è possibile. a cura di LA ERA NUOVA (Max 15 partecipanti su prenotazione, costo 15 euro).
ore 15.00 – 17.00 “Minimù - Mini Museo del Microcosmo” Minimù. Minuseo itinerante del Microcosmo. Laboratorio alla scoperta dei tesori racchiusi in una valigetta misteriosa del Minimù! (Max 15 partecipanti dagli 8 ai 10 anni, su prenotazione, costo 5 euro)
ore 15.00- 16.00 L’olio di Lentisco: dalle bacche all’olio. Dalla millenaria tradizione della Sardegna l’olio di Lentisco, un olio da sempre utilizzato nel mediterraneo per condire e per curare. Un profumo inconfondibile, lo stesso profumo della macchia mediterranea, lo stesso carattere forte ma accogliente e benevolo. a cura di AGRICURA (Max 15 partecipanti libero, su prenotazione).
ore 16.00- 17.30 “Pittura Botanica”. In collaborazione con L’Accademia dell’arte. Il corso è tenuto da Camilla Cotza. Presentazione del corso di disegno botanico in partenza. (Max 15 partecipanti costo 10 euro su prenotazione)
ore 16.00 – 17.30 “Suoni in natura” Maria Moja In collaborazione con FUTURA. Un laboratorio immersivo di ascolto e composizione collettiva che guida i partecipanti a percepire i suoni della natura come radici, memorie vive e tracce di origine.
Attraverso la pratica del Quantum Listening, mare, vento, uccelli e vegetazione diventano semi temporali che intrecciano passato, presente e futuro. Un’esperienza che invita a riconoscere la rete sonora del paesaggio e a trasformarla in visione condivisa.(Max 15 partecipanti costo 10 euro, su prenotazione)
CIBO E NATURA
Piatti creativi con ingredienti spontanei e locali, a cura di cuochi del territorio legati alla cucina naturale e all’alimurgia. Su prenotazione. Si ringrazia l’Accademia del Buon Gusto per la concessione della cucina. Cocktail Selvatici
Un ringraziamento speciale va alla Cooperativa Sant’Elia 2003 in quanto co-organizzatori dell'evento oltre che partner pazienti e co-ideatori del progetto B.A.T. 🙏
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Lazzaretto di Cagliari, Cagliari, Italy

Tickets

Sharing is Caring:

More Events in Cagliari

CAGLIARI TATTOO CONVENTION - 10 | 11 | 12 OTTOBRE 2025
Fri, 10 Oct at 07:00 pm CAGLIARI TATTOO CONVENTION - 10 | 11 | 12 OTTOBRE 2025

Viale Armando Diaz 221, 09100 Cagliari, Italy

Michael Wolff Trio live @ Jazzino 10\/11 ottobre 2025
Fri, 10 Oct at 09:00 pm Michael Wolff Trio live @ Jazzino 10/11 ottobre 2025

via Carloforte 74/76, 09123 Cagliari, Italy

FUTURA  - OMAGGIO A LUCIO DALLA
Fri, 10 Oct at 09:30 pm FUTURA - OMAGGIO A LUCIO DALLA

Via Del Pozzetto 9 , Quartiere del Sole, 09100 Cagliari, Italy

Trofeo citt\u00e0 di Elmas 2025
Sat, 11 Oct at 12:20 am Trofeo città di Elmas 2025

Pattinaggio ELMAS IN LINE

Corso Resina Uv!
Sat, 11 Oct at 03:30 pm Corso Resina Uv!

Via Pergolesi 17, Cagliari, Sardegna

Pippi Calzelunghe a Teatro Doglio
Sat, 11 Oct at 03:30 pm Pippi Calzelunghe a Teatro Doglio

Vico del Logudoro 1, 09127 Cagliari, Italy

CAGLIARI | MONOLOGO PRESENTAZIONE LIBRO
Sat, 11 Oct at 06:00 pm CAGLIARI | MONOLOGO PRESENTAZIONE LIBRO

Seminario Arcivescovile Di Cagliari

GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN
Sun, 12 Oct at 08:30 am GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

Parco Monte Claro Cagliari

Cagliari is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Cagliari Events