Advertisement
Venerdì 15 novembre 📚 Presentazione del n.67 di Zapruder "Anime in pena. Regimi punitivi nella storia"
@abrahamzapruder
⛓️‍💥 Di recente, diverse/i studiose/i hanno affrontato la storia della penalità ponendo al centro delle proprie indagini un’accurata analisi dei regimi punitivi, ossia di quel vasto arcipelago di pratiche, consuetudini, norme e istituzioni che contribuiscono a definire e a reprimere i soggetti e le categorie considerate devianti e/o inferiorizzate (C. L. Monticelli e C.G. De Vito, 2021). Questa prospettiva ha consentito di ricondurre l’analisi, spesso invece separata e disgiunta, di singole modalità punitive quali la carcerazione, la reclusione correzionale o la deportazione penale, all’interno di interpretazioni più ampie, capaci di mettere in luce gli elementi di continuità e di discontinuità tra una configurazione punitiva e l’altra.
Sulla scia di questi studi e a partire dagli spunti di un dialogo del Simposio 2023 nasce questo numero. Si è pensato di allargare lo sguardo e le prospettive di analisi per evitare di rimanere strettamente legati alla questione dell'ergastolo e del 41 bis. L’ambizione è infatti quella di analizzare i processi di ridefinizione di dispositivi penali e modalità punitive in svariati contesti, da quello propriamente penale a quello familiare, da quello lavorativo a quello educativo.
Più precisamente, il numero vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione. Alla varietà dei casi di studio si vuole poi accompagnare una prospettiva cronologica di medio-lungo periodo capace di muoversi dagli ultimi decenni del XVIII secolo fino ai giorni nostri, su una spazialità quanto più possibile diffusa.
📌 Ne discutiamo con:
Salvatore Corasaniti e Alessandro Stoppoloni (curatori),
Andrea Giuliani (curatore e autore),
Gianfranco Lanzolla (autore)
H 18:30 - apertura
H 19:00 - presentazione e dibattito
A seguire - aperitivo a cura dell'archivio 🌮🍸
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via Avesella 5/A, Bologna, Emilia-Romagna, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.










