
About this Event
Un luogo non è solo uno spazio fisico, ma un ecosistema di relazioni, emozioni e interazioni. Nel mondo del Design, il Placemaking offre strumenti concreti per trasformare gli spazi in luoghi vivi, amati e inclusivi, capaci di generare connessioni autentiche tra le persone e il contesto in cui vivono.
Presentazione e attività laboratoriale con Valeria Lorenzelli, a cura di Kernel Studio.
-
Valeria Lorenzelli è urbanista, placemaker ed esperta di marketing legato ai luoghi; autrice del libro “Placemaking. Creare luoghi amati, vivi, attraenti" - Premio Letterario di saggistica economica e sociale del Sole 24Ore. Ha creato e promuove Placemaking Italia.
Kernel Studio è una società che si occupa di progettazione e design sostenibile e inclusivo, per progetti con impatto culturale e sociale - kernelstudio.it
Fondazione Cova - sede dell'evento in occasione della Design Week - Valeria Lorenzelli e Kernel Studio stanno promuovendo un percorso di co-progettazione e attivazione della comunità - a partire da quella più giovane - che ha già visto una serie di azioni con la collaborazione di Euromilano, Super! Scuola di Arte Applicata, Cascina Merlata ed una serie di realtà culturali e sociali del territorio.
L’evento si pone come prosecuzione di questo progetto, e prevede sia una condivisione e riflessione di tipo metodologico, sia un laboratorio sotto forma di attività pratica.
-
Ingresso gratuito
-
Dove | Fondazione Cova ETS - via Alex Visconti 18, Milano
Come arrivare
In metro | M1 - S.Leonardo
In auto | Parcheggio1 - Parcheggio2
Event Venue & Nearby Stays
Via Alex Visconti, 18, 18 Via Alex Visconti, Milano, Italy
EUR 0.00