Advertisement
Anche quest'anno, in occasione della ๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅ๐ ๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ง๐, Le Cicale Operose tiene a offrire il suo contributo mediante la parola poetica di tre straordinarie autrici, Silvia Rosa (22 novembre), Francesca Del Moro (25 novembre), Maram al-Masri (27 novembre).Link: https://www.facebook.com/events/1520487505933018?active_tab=about
L'evento si terrร presso il locale in corso Amedeo, 101, ex caffรจ letterario Le Cicale Operose, oggi sede di ๐๐ฒ๐ง๐๐ฌ๐ญ๐ก๐๐ฌ๐ข๐, ๐จ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ (temporary shop): https://www.facebook.com/profile.php?id=61579066021873
๐๐๐ซ๐ญ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐, ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐
๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ซ๐จ presenta ๐ฟ๐ ๐ ๐ก๐๐ก๐ข๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐, Selvatiche Edizioni-Seed, 2025.
Francesca Del Moro (autrice) & Jara Marzulli (illustratrice), collana Autentiche (Collana dโarte).
Postfazioni di Anna Maria Curci e Adriana Maria Soldini.
๐๐๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐จ๐ญ๐๐ข๐ฎ๐ญ๐ข (Le Cicale Operose) dialoga con l'autrice.
Letture a cura di ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ ๐๐ข๐๐ง๐จ, attrice.
Evento in collaborazione con la casa Editrice ๐๐๐ฅ๐ฏ๐๐ญ๐ข๐๐ก๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข-๐๐๐๐: https://www.selvaticheedizioni.com/
๐๐ข๐ง๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข
Le martiri paleocristiane furono donne rivoluzionarie. In una societร fortemente patriarcale, che negava loro la partecipazione alla vita politica e la scelta della propria confessione religiosa, difesero fino alla morte i propri ideali ribellandosi allโautoritร governativa e a quella degli uomini della propria famiglia. Diedero prova di qualitร considerate tipicamente maschili, quali coraggio, forza dโanimo e fisica, cultura ed eloquenza. Le loro storie, a noi pervenute attraverso gli โAtti del martirioโ e vari testi leggendari tra cui la celebre โLegenda Aureaโ di Jacopo da Varagine, ce le mostrano pressochรฉ incrollabili nel loro eroismo. Quanto ai pensieri, i dubbi e i sentimenti che si agitavano nellโanimo delle altre martiri dei primi secoli dopo Cristo, possiamo soltanto affidarci alla nostra immaginazione.
Il libro, in formato A4, contiene tredici canti dedicati a tredici martiri accompagnate da quindici quadri di Jara Marzulli.
(Fonte: Seed Edizioni)
๐๐จ๐ญ๐ ๐๐ข๐จ๐ ๐ซ๐๐๐ข๐๐ก๐
Francesca Del Moro
ร nata a Livorno nel 1971 e vive a Bologna. ร laureata in lingue e dottore di ricerca in Scienza della traduzione. Ha pubblicato i libri di poesia Fuori tempo (Giraldi, 2005), Non a sua immagine (Giraldi, 2007), Quella che resta (Giraldi, 2008), Gabbiani ipotetici (Cicorivolta, 2013), Le conseguenze della musica (Cicorivolta, 2014), Gli obbedienti (Cicorivolta, 2016), Una piccolissima morte (edizionifolli, 2017, ripubblicato nel 2018 come ebook nella collana Versante Ripido / LaRecherche), La statura della palma. Canti di martiri antiche (Cofine, 2019), Ex madre (Arcipelago itaca, 2022), Questo posto buono (edizionifolli, 2023), Sovraliminale (Progetto Cultura, 2023), L (Gattomerlino, 2024) e La metร notturna (Bohumil, 2024). Ha curato e tradotto numerosi volumi di saggistica e narrativa e in poesia ha tradotto le Fleurs du Mal di Charles Baudelaire (Le Cรกriti, 2010) i Derniers Vers di Jules Laforgue (Marco Saya, 2020) e una selezione degli Chants dโUtopie di Brice Bonfanti (Arcipelago itaca, 2025). Fa parte del collettivo Arts Factory e del Club Pavese+Tenco insieme a Federica Gonnelli e alla fondatrice Adriana M. Soldini, con le quali ha contribuito come traduttrice e performer ai cataloghi, alle opere di videoarte e alle performance di presentazione delle mostre collettive di arte contemporanea Scorporo (2011), Into the Darkness (2012) e Look at Me! (2013), nonchรฉ allo spettacolo Rose gialle in una coppa nera dedicato a Cesare Pavese e Luigi Tenco (2018). Propone performance di musica e poesia insieme alle Memorie dal SottoSuono, con cui ha inciso due brani inclusi nelle compilation Leitmotiv 13 (2013) e Leitmotiv 14 (2014) prodotte da Fuzz Studio e ha partecipato alla realizzazione del primo album omonimo (2016). Nel 2013 ha pubblicato la biografia della rock band Placebo La rosa e la corda. Placebo 20 Years, edita da Sound and Vision. Dal 2007 organizza eventi in collaborazione con varie associazioni bolognesi e fa parte del comitato organizzativo del festival multidisciplinare Bologna in Lettere.
Maristella Diotaiuti
di formazione universitaria (Universitร Federico II di Napoli, Lettere Moderne), รจ stata curatrice e promotrice degli eventi culturali del caffรจ letterario Le Cicale Operose, Livorno. Giร presidente dellโAssociazione culturale Le Cicale Operose APS.
ร autrice e curatrice del volume Beatrice Hastings, in full revolt, Diotaiuti, Tortora, Le Cicale Operose, Livorno, 2020, Premio di scrittura femminile โIl Paese delle donneโ, Roma, 2022. ร autrice della raccolta di poesie . come cosa viva, Terra dโulivi Edizioni, Lecce, 2021. Ha ricevuto menzione di merito per poesie singole Premio Bologna in Lettere, 2022 e Premio della giuria Ossi di Seppia per la poesia singola, 2023; sue poesie compaiono su riviste e blog letterari. ร curatrice del volume Womanโs Worst Enemy: Woman, di Beatrice Hastings, Astarte edizioni, Pisa, 2022, Premio Microeditoria Marchio di Qualitร , 2023, Brescia. ร curatrice del volume Sepolcri Imbiancati, di Beatrice Hastings, Terra dโulivi Edizioni, Lecce, 2024. ร curatrice del volume La Commedia delle fanciulle, Terra dโulivi Edizioni, 2025.
Alessia Piano
Nasce teatralmente nel 1993, studiando presso diverse scuole della cittร , e facendo stage e approfondimenti. Attrice e regista, collabora con diverse compagnie livornesi di prova, di teatro contemporaneo, musical e commedie.
Vi aspettiamo numerosi in corso Amedeo, 101 - Livorno. Evento gratuito. Per prenotare: 3472993159 (whatsapp)
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
C.so Amedeo, 101, 57125 Livorno, Italy, Corso Amedeo, 101, 57125 Livorno LI, Italia, Livorno, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.





