Partecipiamo alla IX BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO

Thu, 02 Oct, 2025 at 12:00 am UTC+02:00

Pallavicini 22 | Ravenna

CARP Associazione di Promozione Sociale
Publisher/HostCARP Associazione di Promozione Sociale
Partecipiamo alla IX BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO
Advertisement
Lo scorso 5 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Ravenna, con interventi di Alessandro Barattoni sindaco di Ravenna, Fabio Sbaraglia Assessore alla Cultura e al Mosaico del Comune di Ravenna, Roberto Cantagalli Direttore del MAR Museo d’Arte della città di Ravenna e Daniele Torcellini direttore artistico della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, è stato presentato il ricco calendario di eventi organizzati in occasione della IX edizione Biennale di Mosaico Contemporaneo.
Nel forte desiderio di far conoscere il mosaico contemporaneo di matrice ravennate anche al di fuori dei confini della città, CARP Associazione di Promozione Sociale ha affiancato Sandro Malossini nella organizzazione e nella promozione dei numerosi incontri che si svolgeranno a Ravenna, Bologna, Cesena, Marina di Ravenna e Argenta.
Gli eventi, organizzati in compartecipazione fra Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, CARP Associazione di Promozione Sociale e spazio espositivo ospitante, in collaborazione con Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e Felsina Factory, si avvalgono del patrocinio di Assemblea Legislativa regione Emilia Romagna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Autorità di Sistema Portuale del mare adriatico centro settentrionale. Media Partner: Ravenna Eventi, Porto Ravenna News.

Il primo appuntamento è a Ravenna presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 con gli “Incontri intorno a mosaici e mosaicisti. CI VEDIAMO ALLA PALLAVICINI 22”. Si tratta di un ciclo di conversazioni sui temi del mosaico, delle sue vicende storiche, artistiche, tecniche e dei suoi protagonisti, a cura di Paolo Racagni, dal 2 ottobre 2025 al 15 gennaio 2026 alle ore 18:30, secondo calendario.
2 ottobre 2025
Paolo Racagni - Il processo del 1563 a Venezia. Pittori e Mosaicisti
23 ottobre 2025
Giuliano Babini - Mosaico e Design: Il caso Nureyev, Ugo la Pietra.
13 novembre 2025
Luciana Notturni - Mosaico e Design: Alessandro Mendini e Gruppo Alchimia
27 novembre 2025
Sandro Malossini - Mosaico, Gallerie, Mercato.
11 dicembre 2025
Luciano Nanni - L’artista non ha mai avuto mani.
18 dicembre 2025
Donatella Cicognani - Sergio Cicognani.
8 gennaio 2026
Cetty Muscolino - Mosaico SOS. Save our soul.
15 gennaio 2026
Luca Maggio in dialogo con Roberto Pagnani jr. - Lettere d'arte. Il carteggio di Roberto Pagnani con Mathieu e i suoi contatti con Chagall e Picasso per la mostra del 1959.

Sempre a Ravenna, lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 ospiterà la personale di Henry Nöel Aubry “Tracce minerali” a cura di Roberto Pagnani, con testo critico a catalogo di Sandro Malossini. La mostra rimarrà allestita dal 11 al 25 ottobre e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle19. Ingresso libero.
Inaugurazione: 11 ottobre 2025 alle ore 18:30
Secondo l’artista, Pittura e Mosaico sono intimamente legati. La natura è sempre stata il centro della sua ispirazione, sia il mondo vegetale che minerale o organico. La sua ricerca si orienta sulla traccia, l’impronta e la memoria.
La mostra, a cura di Roberto Pagnani e con testo critico di Sandro Malossini a catalogo, è inserita nel programma della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo. Sono esposte una trentina di opere, essenzialmente murali, in formati sia quadrati che rettangolari, di composizione astratta, in materiali naturali quali granito, marmo, ardesia.
Henry Nöel Aubry si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Parigi. La sua attività si organizza tra pittura e mosaico ed è questa la sinergia che nutre tutta la sua opera. Lavora per committenze pubbliche e private, in cantieri di restauro ed è docente di pittura e mosaico. Le sue mostre personali e i suoi interventi nelle scuole testimoniano il suo desiderio di scoprire, insieme ad altri, l'arte del mosaico. Espone in Francia e all’estero, vive e lavora tra Parigi e Tolone.

La Galleria B4 in Via Vinazzetti, 4/b a Bologna ospiterà la mostra a cura di Sandro Malossini “Tre linguaggi musivi diversi” con opere delle artiste Rossella Baccolini, Kina Bogdanova, Joanna Piszczek. L’esposizione rimarrà allestita dal 21 al 30 ottobre 2025 e sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato ore 17:00-20:00. Ingresso libero.
Inaugurazione: 21 ottobre 2025 alle ore 17:30
Tre artiste di formazione ravennate indagano il linguaggio musivo raggiungendo esiti diversi, Rossella Baccolini ricerca la composizione, prettamente aniconica, mediante l’utilizzo di materiali tradizionali come il marmo o libera, in alcuni casi, la superficie da costrizioni formali utilizzando il vetro di recupero. Kina Bogdanova crea figure antropomorfe che riveste con una sorta di ricami composti di perline, stoffe e murrine. Joanna Piszczek recupera la plastica di scarto e con perizia certosina la frammenta per poi ricomporla in eleganti composizioni decorative.

La Galleria Studio Cenacchi di Jacopo Cenacchi in Via Santo Stefano 63 a Bologna ospiterà la mostra a cura di Sandro Malossini “Assonanze e dissonanze musive” con opere degli artisti Giuliano Babini, Giovanna Galli, Paolo Racagni. L’esposizione rimarrà allestita dal 21 al 30 ottobre 2025 e sarà aperta al pubblico da martedì a sabato 16.30 – 19.30. Ingresso libero.
Inaugurazione: martedì 21 ottobre 2025 alle ore 19:00
Le regole formali sfuggono al controllo esecutivo lasciando spazio all'istinto creativo. La sapienza tecnica di costruire per vicinanza di tessera a tessera, non è più il linguaggio di questi artisti che in maniera totalmente autonoma scelgono un utilizzo distorto del materiale, che sia pasta vitrea o marmo od altro ancora, per dare corpo e vicinanza a sentimenti più che ad una figurazione tout court.

La Galleria Comunale d'Arte del Palazzo del Ridotto in Corso Giuseppe Mazzini 1 a Cesena ospiterà la mostra a cura di Marianna Alfano e Sandro Malossini “Oltre il pensiero musivo a Ravenna” con opere degli artisti Henri- Nöel Aubry, Giuliano Babini, Rossella Baccolini, Sergio Belacchi, Kina Bogdanova, CaCo3, Mila Dobrevska, Francesca Fantoni, Giovanna Galli, Anica Kitanoska, Verdiano Marzi, Stefano Mazzotti, Aleksandra Miteva, Silvia Naddeo, Felice Nittolo, Luciana Notturni, Joanna Piszczek, Paolo Racagni, Almuth Schöps, Suzanne Spahi, Misho Stojanovski, Daniele Strada, Enzo Tinarelli, Sara Vasini, Yuyu Zhao. L’esposizione rimarrà allestita dal 25 ottobre al 8 dicembre 2025 e sarà aperta al pubblico il venerdì 16 - 19; sabato domenica e festivi 10.30-12.30 e 16 -19. Ingresso libero.
Inaugurazione: 25 ottobre 2025 alle ore 18:30
“Oltre il pensiero musivo a Ravenna” ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico il Mosaico Contemporaneo. Ravenna è famosa a livello internazionale per i grandi cicli musivi bizantini e per le importanti scuole che continuano a praticare il linguaggio del mosaico e ad insegnarlo. Il pensiero collettivo continua a legare il mosaico a qualcosa di antico, agli imperatori e al glorioso patrimonio che Ravenna custodisce. L’intento di questa esposizione collettiva è raccontare la contemporaneità di questa antica tecnica, le sue nuove declinazioni e contaminazioni attraverso un gruppo di artisti, tutti diversi tra loro per età, nazionalità e scelta stilistica. Ogni artista, in maniera personale ha saputo confrontar-si con l’attualità del proprio tempo, sperimentando una ricerca continua tra materiali e forme diverse. Le tessere del mosaico vanno così a incontrarsi con tessuti, schede madri, legno. Alcune opere sembrano confondersi con la pittura, altre diventano sculture di grandi animali o di un mondo quasi etereo. Il Mosaico allora non è solo interdipendenza di colori e materiali, ma va a indagare le inquietudini della nostra società, le domande esistenziali che attanagliano il genere umano, il suo legame con il tempo e la memoria, indaga altri mondi, quelli dei sogni o dei pianeti lontani, del mondo femminile e dei sui vezzi. Un campo di indagine ampio, a volte profondo, a tratti leggero, ma sempre attuale di questa storia un po' più intima e personale, più vicina a tutti noi.
Un’opera per artista sarà esposta sia a parete che su base. Creazione di un percorso espositivo che partendo da una forma tradizionale del mosaico porta alle ricerche contemporanee dove l’uso delle tessere esce da schemi e moduli convenzionali fino alla creazione di una nuova identità.
Sono anche previsti 3 incontri con curatori e artisti in galleria durante il tempo di allestimento della mostra.

La Galleria FaroArte in Largo W. Magnavacchi 6 a Marina di Ravenna ospiterà la personale di Sara Vasini a cura di Sandro Malossini “Vasini di Sara Vasini”. L’esposizione rimarrà allestita dal 1 al 30 novembre 2025 e sarà aperta al pubblico sabato e domenica 16:00-19:00. Ingresso libero.
Inaugurazione: 1 novembre 2025 alle ore 11:00
Nella poetica della Vasini, la ripetizione è un tema caro, affrontato a più riprese con mezzi e forme differenti. Nella ripetizione si esprime una necessità di variazione sul tema, nel quale è concesso l’errore esplorativo, a esaltazione di un concetto che - stressato – ridefinisce continuamente i propri perimetri. Non si perfeziona pertanto il gesto, quanto l’idea, che tende a reincarnarsi in mutevoli forme. Vasini si appropria del vaso come elemento rappresentate, materiale ricercato con dovizia che ad una moderna rappresentazione araldica addiziona le conchiglie a complemento – materiale fondante nella propria ricerca artistica, per lei che viene dal mare - e le usa come tessere di mosaico in una interpretazione musiva alle porte dell’Arte Povera.
In mostra una grande installazione su tutta la superficie della galleria con numerosissimi vasi all’interno dei quali opere di micromosaico realizzato con conchiglie.

Il Mercato Centro Culturale arte contemporanea in Piazza Guglielmo Marconi, 1 ad Argenta ospiterà la mostra a cura di Marianna Alfano e Sandro Malossini “Proximité, i luoghi del costruire” con opere degli artisti Giuliano Babini, Francesca Fantoni, Stefano Mazzotti, Felice Nittolo, Marco Pellizzola, Joanna Piszczek, Paolo Racagni e Almuth Schöps. L’esposizione, a ingresso libero, rimarrà allestita dal 6 dicembre 2025 al 24 gennaio 2026 con i seguenti orari di apertura:
Dicembre: da mercoledì a domenica 8.30-12.30 14.30-18.30.
Gennaio: mercoledì, giovedì e venerdì 8.30-12.30 16.30-18.30, sabato 8.30-12.30 14.30-18.30, domenica 14.30-18.30.
Inaugurazione: 6 dicembre 2025 alle ore 17.30
Questa mostra presenta un dialogo fra otto artisti, attraverso opere che vanno oltre l'ambito restrittivo della parete e invadono un luogo aperto. Otto installazioni, dove le tessere sgretolano la sfera costrittiva che appartiene al loro essere narrativo e descrittivo, e che vedono il mosaico interagire con materiali, forme e tecniche diverse. Un'occasione per scoprire come un'arte millenaria possa reinventarsi e vivere pienamente la contemporaneità, sfidando ogni logica formale e narrativa preesistente.
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Pallavicini 22, Viale Giorgio Pallavicini, 10, 48121 Ravenna RA, Italia, Ravenna, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Ravenna

Linea gotica e dintorni. Storie e memorie
Fri, 03 Oct at 05:30 pm Linea gotica e dintorni. Storie e memorie

via Corrado Ricci, 26, 48121 Ravenna, Italy

Laboratorio d\u2019Autunno \u2013 Ghirlande, Zucche & Merenda
Fri, 03 Oct at 06:00 pm Laboratorio d’Autunno – Ghirlande, Zucche & Merenda

Via bernardino carroli 5

FESTA GODO 2025!!!
Fri, 03 Oct at 07:00 pm FESTA GODO 2025!!!

Via Godo, 48124 Ravenna RA, Italia

Corso Le Petit Lenormand con Daniela Don \u2022 Ottobre 2025
Fri, 03 Oct at 07:30 pm Corso Le Petit Lenormand con Daniela Don • Ottobre 2025

via Mario Montanari, 71, 48121 Ravenna, Italy

Not to Mention Trio
Fri, 03 Oct at 09:30 pm Not to Mention Trio

CISIM Lido Adriano

MERCATINO DEL RIUSO "LA SOFFITTA IN STRADA"
Sat, 04 Oct at 09:00 am MERCATINO DEL RIUSO "LA SOFFITTA IN STRADA"

Via Faentina Nord, 48026 Russi RA, Italia

Staffetta per la Pace
Sat, 04 Oct at 03:00 pm Staffetta per la Pace

Chiesa San Francesco Ravenna

Stregati dalla Luna - verso la Luna e oltre: tra esplorazione e immaginazione
Sat, 04 Oct at 09:00 pm Stregati dalla Luna - verso la Luna e oltre: tra esplorazione e immaginazione

Viale Santi Baldini, 4/A, 48121 Ravenna, Italy

Lorenzo Simoni Quartet
Sat, 04 Oct at 09:30 pm Lorenzo Simoni Quartet

CISIM Lido Adriano

DELILAHS live @ SAN MARINO CAFE' Casalborsetti
Sat, 04 Oct at 09:30 pm DELILAHS live @ SAN MARINO CAFE' Casalborsetti

San Marino Casalborsetti

Ravenna is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Ravenna Events