Advertisement
✅ INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTISabato 8 febbraio 2025 h.17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
LA GUERRA SPIEGATA AI POVERI
di Ennio Flaiano
Adattamento teatrale e regia di Mario Giannelli
Compagnia teatrale
POLVERE DI STELLE
Rappresentato per la prima volta a Roma nel maggio del 1946 al Teatro Arlecchino di Roma, otto mesi appena dalla fine del secondo conflitto mondiale, l’atto unico La Guerra Spiegata ai Poveri è una vera e propria apologia sulla guerra; un’assurda, satirica, grottesca quanto tragica celebrazione della sua “necessità”, sulla follia universale che la alimenta e su chi la subisce, che Flaiano rilegge con il suo inconfondibile stile tagliente e amaro, con un’avvertenza inaugurale alla platea dei presenti in sala: «noi - autori - promettiamo solennemente di rinunciare alla satira solo quando tutti avranno rinunciato alla retorica».
In un tempo e in un luogo imprecisati, alcuni rappresentanti del potere e delle istituzioni si riuniscono per dare vita ad una vivace discussione sulla guerra appena iniziata. Fra le mura di un’iconica stanza dei bottoni, tra dialoghi surreali, luoghi comuni e situazioni paradossali, di kafkiana memoria, va in scena la rappresentazione della propensione tutta umana all’odio e alla distruzione; una pulsione antropologica dell’essere nella quale l’elogio alla “guerra necessaria” trova il suo fondamento nei principi superiori di giustizia e verità.
Puro, deplorevole divertimento, come amava Flaiano definire i suoi scritti, o triste realtà in cui attore, spettatore e individui sono completamente travolti da una storia ferita e dolorante? Entrambe, perché nella sua concezione di teatro, tutt’altro che tradizionale, la tragedia non è affatto incompatibile con l’arte del riso, capace com’è di sostituire alla retorica della convinzione l’antiretorica dell’irrisione per trasfigurare e demistificare a fondo l’esistenza umana.
Lungi dal voler rappresentare uno scenario distopico apocalittico, in cui l’umanità rinunci definitivamente al sogno d’una rinascita collettiva, lo scopo dell’ironia graffiante di Flaiano non è nemmeno quello di risolversi in una risata amara dal retrogusto senza fine. Al contrario, il suo sguardo inesorabile e laico, più che mai attuale sul mondo, ha la forza di irrompere sulla nostra scena come grido d’allarme, drammatica denuncia della spregiudicata, meschina, infinita miseria umana, consegnandoci, insieme, una profetica riflessione pacifista.
Mario Giannelli
COMPAGNIA TEATRALE
POLVERE DI STELLE
La compagnia teatrale "Polvere di Stelle" nasce nel 2020, quale diretta emanazione del già teatro "La Bugia" di Fano, che ebbe validi riconoscimenti in campo regionale e nazionale tra il 1998 e il 2015. Dopo qualche anno di pausa, alcuni protagonisti di quell’intensa e gratificante sperienza hanno sentito il bisogno di dare nuovamente luce a quella loro passione mai spenta del palcoscenico. Affiliata alla Federazione Italiana Teatro Amatori, la compagnia ha prodotto e messo in scena ad oggi tre spettacoli teatrali:
2023 Lettere a Marianna (adattamento drammaturgico e regia di Mario Giannelli, dal romanzo di G. Verga “Storia di una capinera”)
2024 L’estraneo (adattamento drammaturgico e regia di Mario Giannelli, dal romanzo di L. Pirandelli “Uno, nessuno, centomila”)
2025 La guerra piegata ai poveri (adattamento e regia di Mario Giannelli)
MARIO GIANNELLI
Mario Giannelli, avvicinatosi al teatro fin da giovanissimo, con la partecipazione in varie produzioni, sia in qualità di attore sia di regista, ha poi rivolto i suoi studi universitari all’approfondimento delle forme e linguaggi teatrali con una tesi sullo shakesperiano “Romeo e Giulietta”. Socio fondatore della compagnia “Polvere di Stelle”, insieme ad Antonio Giammarioli e David Berardi, attualmente dirige gli attori nella messa in scena degli spettacoli curando anche gli adattamenti e le riletture drammaturgiche dei testi.
------------------
ℹ️ L’attività del Circolo Culturale Angiola Bianchini di Fano è sostenuta da:
Comune di Fano - Assessorato alla Cultura
Schnell
Profilglass
BCC Fano
Radiologia Angelucci
ASET
Biagetti srl
Lo Squero
Lido Due
Sanitaria Le Terrazze
Farmacia Pierini
Agenzia immobiliare Quattromura
Circolo Amici della Lirica "G. Rossini" O.d.v.
e realizzata in collaborazione con
L’uccellin bel verde
Grafica e comunicazione:
PolarStar Digital Marketing Agency
https://polarstar.agency/
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, Italy