Advertisement
ππ πππ¦ππ«π πππ₯π₯π¨ πππ’π«π¨πππ¨, ππ¨π¦π©π₯ππ¬π¬π¨ π’π©π¨π ππ¨ πππ§ππ πππ₯π₯'ππ¬ππ’πππ§π. Visite e passeggiata nell'agrumeto storico di Fondo Micciulla: terradamare.org/camera-dello-sciroccoNel magnifico spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera dello Scirocco β emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli β oggi testimone di lotta per la legalitΓ , immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea dβaria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia.
Visita alla Camera dello Scirocco e allβagrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro
π Camera dello Scirocco, Fondo Micciulla
.π·π’πππ‘π ππ πππππππ§π: 2 ora e mezza circa
.ππππππ‘: β¬ 7 (bimbi 5/10 anni β¬3)
.πππ ππππ‘πππππππ πΜ πππππ π ππππ ππππ’ππ π‘πππ π π‘πππππ‘ ππππππ
πΌπππππππ: terradamare.org/camera-dello-scirocco 320.7672134 β 3928888953 [email protected]
____
La base βVolpe Astutaβ
Fondo Micciulla, non solo perchΓ© bene confiscato alla mafia e sequestrato da Giovanni Falcone, ma anche perchΓ© inserito in quel Parco Borbonico, dove nacque uno dei primi orti botanici, le cui serre vennero portate a Napoli dai Borboni quando lasciarono la Sicilia e Palermo capitale del regno. Come si puΓ² comprendere, unβimportante testimonianza dellβintima connessione tra lβuomo, il suo passato e i cicli della natura, da ammirare anche attraverso gli straordinari manufatti, memoria dei popoli che hanno dominato Palermo, quali i Qanat, costruiti dagli Arabi e la Camera dello Scirocco, sorta dentro unβantica cava di calcarenite, nel 400β e rimaneggiata con la costruzione della scalinata nel 700, e alle cave che hanno fornito blocchi di pietra per i palazzi nobiliari di Palermo, tutto ciΓ² immerso in quello che rimane di un devastato e deturpato agrumeto storico, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro.
Le Camere dello Scirocco
In Sicilia sfuggire al caldo torrido era diventata unβarte nei secoli scorsi.
La morfologia del territorio, mutata nel tempo a causa delle innumerevoli invasioni che hanno caratterizzato la storia della mia terra, era particolarmente incline alla realizzazione di un tanto semplice quanto efficace meccanismo in grado di rinfrescare gli ambienti.
La nobiltΓ Palermitana, stanca della calura portata dal vento caldo di Sud-Est, lo Scirocco, si rifugiava in alcuni di questi ambienti, piΓΉ particolari e rifiniti rispetto agli altri, per trarne beneficio dalla frescura dovuta alla sua particolare struttura. Le camere dello scirocco erano spesso presenti nelle ville e nelle case di caccia durante la cosiddetta βgrande villeggiaturaβ che raggiunse la massima diffusione nel XVIII secolo. Piccoli corsi dβacqua, che seguivano il perimetro della stanza, spesso sfociavano in piccole cascate dal notevole effetto scenico, ma create principalmente per far abbassare la temperatura di qualche grado. Ambienti intagliati ad arte nella roccia calcarenitica, decorati da piastrelle finemente decorate, tipica ereditΓ araba, attraversati e resi freschi dai corsi dβacqua, creati artificiosamente e detti qanat, che si ramificano nel sottosuolo: erano lβunica ma significativa risposta allβafa che attanagliava Palermo. Il sottosuolo a riparo dal tempo meteorologico e anche al riparo dal tempo storico era lβideale per tutti quei pellegrini che in cerca di refrigerio si fossero affidati alle sue pareti imperlate di acqua fresca. Impercettibili pendenze e semplici soluzioni logistiche permettevano allβacqua di essere sempre in movimento per evitarne il ristagno: scale con passamano realizzati in tegole concave allβinterno delle quali scorrevano freschissimi torrenti in miniatura nonostante le elevate temperature esterne. Piante arbusti e rampicanti chiudevano il cerchio di elementi naturali che facevano da padrone in queste stanze. Alcune presentano una vera e propria βtorre del ventoβ, di forma tronco-conica che racchiude alla base una camera con sedili, il cui compito era quello di veicolare la circolazione dellβaria fresca allβinterno dei palazzi, espellendo quella calda.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Palermo, Sicily, Italy
Tickets