Advertisement
Sabato 29 NOVEMBRE 2025, dalle ore 21:30 circa, presso il locale ANTISALOTTO CULTURALE - in Via della Fornace 9 in FIRENZE, dove si può anche mangiare e bere (con apericena buffet drink) - il trio di musica indiana e danza dall'india KALYĀṆ ṬHĀṬ porta molto lontano, sia con la musica che con le emozioni. Assieme a PIETRO VISIBELLI (sitār e tāmpurā), ETTORE BONAFÉ (tābla), GIULIA MARCHETTI (danza), si attraversano i territori dei rāga indiani nella forma classica ad altri brani di genere semi-classico, con pezzi originali o liberi arrangiamenti dalla tradizione popolare.Il progetto "Kalyāṇ Ṭhāṭ" nasce nel 2015 dall’iniziativa di Pietro Visibelli ed Ettore Bonafé, che costituiscono un duo con repertorio di musica classica hindustānī. Dopo i primi concerti si unisce Giulia Marchetti per la parte di danza. Il trio si propone di presentare un repertorio musicale che spazia dalla esecuzione di un rāga indiano nella forma classica a molti altri brani di genere semi-classico, suonando pezzi originali o liberi arrangiamenti tratti dalla tradizione popolare.
Il termine rāga - dalla radice sanscrita ranj, colorare (la percezione dell'ascoltatore) - ingloba una combinazione sapiente di suoni e toni, di movimenti tra essi, di abbellimenti e di tecniche sonore, all'interno di precise regole di esecuzione sotto le quali il musicista può muoversi con una relativa libertà per evocare vividi paesaggi sonori, restituendo all'ascoltatore spazi acustici dilatati, vasti, o ancora serrati, frenetici nel culmine dell'esecuzione.
Tra gli strumenti suonati, ci sono:
- Sitār: cordofono originario delle corti mughal nel XVIII secolo, presenta un manico di legno che termina in una zucca con funzione di risonanza; presenta generalmente sei o sette corde principali, di cui una impiegata per l'esecuzione della melodia e le altre con funzione ritmica e di bordone, e da undici a tredici corde di risonanza.
- Tablā: membranofono composto di due fusti differenti, uno in legno tornito, dāyān, l'altro in lega di metallo, ottone, rame, alluminio o terracotta, bāyān, su ciascuno dei quali viene tesa una pelle di capra con un bordo triplo e un cerchio di pasta, syahi, costituito di argilla, limatura di ferro e riso bollito. Lo strumento si presta all'esecuzione di una grande varietà di suoni differenti rigorosamente codificati dalla tradizione musicale indostana: essi vengono espressi mediante sillabe mnemotecniche, e così impiegati per l'insegnamento, la memorizzazione e la recitazione, formando composizioni che possono essere espresse sia vocalmente che sullo strumento.
- Tānpurā: cordofono con funzione di bordone, le cui quattro o più note vengono suonate in successione continua; punto di riferimento tonale dell'intera esecuzione, con il suo suono ricco di armonici fornisce un suono onnipresente nel quale risolvono le esplorazioni degli strumenti solisti; simbolo sonoro della onnipresenza del suono generatore di vita che permette ai singoli strumenti di esprimersi e sperimentare, per poi risolvere in esso, disperdendovisi.
-----------
Le opzioni ordinarie di INGRESSO proposte sono:
- euro 10 (contributo serata e artistico),
- euro 15 (con bevuta a scelta da menù),
- euro 25 (con buffet esposto e bevuta).
- euro 40 (con apericena completo e buffet e bevuta).
La PRENOTAZIONE (per buffet-apericena o per posto fronte palco) è OBBLIGATORIA ma già comprende anche il contributo per l'evento in programma.
Per le PRENOTAZIONI è attivo il numero 3784165712 (solo messaggistica WhatsApp). Per eventuali INFORMAZIONI più specifiche è attiva la e-mail "[email protected]".
Nota: in alcune occasioni e per eventi particolari le "opzioni di ingresso" potrebbero cambiare e saranno chiaramente segnalate in tutta la comunicazione sull'evento stesso.
-----------
Per sostenere seriamente cultura e conoscenza, per contribuire alla diffusione di cultura arte musica - attività principale di ANTISALOTTO CULTURALE in Firenze - il supporto attivo del pubblico è risposta essenziale indispensabile necessaria, evidentemente ragionevole, da attivare soprattutto con CONSUMAZIONI all'interno del locale (preferibilmente con PRENOTAZIONE) e con un "ingresso responsabile" in forma di contributo, così considerando e riconoscendo il lavoro e l'offerta del luogo... E soprattutto per rendere possibile e continuativa una programmazione con proposte costanti e sempre di buon livello da dedicare al pubblico ed alla città di Firenze!
-----------
Tutto ciò in un luogo, l'ANTISALOTTO CULTURALE, dove è possibile assistere sempre ad eventi particolari di diversa natura e cultura, ascoltare buona musica, incontrare esposizioni artistiche, esperienze e presentazioni editoriali, piccoli convegni e conferenze, eventi unici e eccezionali, approfittando anche di "buffet-apericena" di ottima qualità ed in quantità (per ciò è possibile prenotare al 3784165712 con messaggio WhatsApp).
Il coordinamento generale ed esecutivo di ANTISALOTTO CULTURALE è a cura del "Comitato Territoriale ACSI di Firenze" e del suo presidente Gino Mauro Vitali. La Direzione artistica è di Maurizio Della Nave.
-----------
Presso ANTISALOTTO CULTURALE è anche possibile richiedere la Tessera ACSI, se la cosa interessa personalmente e soprattutto per un vero e proprio supporto personale ed attivo alla diffusione della cultura, della musica, dello spettacolo, e per essere sempre più coinvolti in tali attività! La Tessera porta con sé anche sconti di vario tipo (ed è anche possibile far la ISCRIZIONE all'indirizzo online: entro.in/antisalottoculturale)
E c'è anche la website (sempre in allestimento) che si trova a "www.antisalottoculturale.it".
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
ANTISALOTTO CULTURALE, Via della Fornace 9, Firenze, Italy