About this Event
Su iniziativa della Fondazione Bettino Craxi ETS
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI
I SOCIALISMI EUROPEI
E LA GLOBALIZZAZIONE (1971-1997)
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025 | ORE 9:30
ROMA
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI, BIBLIOTECA DEL SENATO “GIOVANNI SPADOLINI” PIAZZA DELLA MINERVA, 38
PROGRAMMA
- Ore 9.30 - APERTURA DEI LAVORI E PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Saluti del Direttore generale della Fondazione Craxi, Nicola Carnovale
Relazione introduttiva di Giovanni Orsina, Presidente del Comitato Storico-scientifico della Fondazione Craxi
- Ore 10.15 - SESSIONE I - I SOCIALISMI E LA GLOBALIZZAZIONE: I CASI NAZIONALI
Chair: Antonio Varsori, Università di Padova
Bettino Craxi, la fine della guerra fredda e la globalizzazione Daniele Pasquinucci, Università di Siena
I socialisti italiani e il nuovo spirito delle leggi: mercati globali, innovazione e governance Andrea Guiso, Sapienza Università di Roma
Tony Blair e la “Terza via”- Mark Gilbert, SAIS - Johns Hopkins University, Bologna
Superare la crisi o la socialdemocrazia? La SPD e la globalizzazione - Giovanni Bernardini, Università di Verona
Il socialismo nordico fra stagflazione e globalizzazione: peculiarità, continuità e discontinuità Paolo Borioni, Sapienza Università di Roma
French Socialism and the Shock of the Global: From Resistance to Strategic Accommodation to Neoliberal Dynamics (Early 1970s–1997) - Mathieu Fulla, SciencesPo, Parigi
- Ore 15.00 -SESSIONE II - LA GLOBALIZZAZIONE: I TEMI E LE SFIDE PER I SOCIALISMI
Chair: Lorenzo Mechi, Università di Padova
Ripensare lo Stato imprenditore. I socialisti europei e le privatizzazioni - Federico Niglia, Università per stranieri di Perugia L'idea di un Ulivo "mondiale" tra le due sponde dell'Atlantico - Michele Marchi, Università di Bologna Le vie del commercio: i partiti socialisti tra protezionismo e liberalizzazione negli anni Ottanta - Lucia Coppolaro, Università di Padova
Socialisti europei e migrazioni internazionali tra Guerra fredda e scontro Nord-Sud - Simone Paoli, Università di Pisa Socialismi europei e globalizzazione tecnologica: tecno-ottimismo o competizione necessaria? Lucrezia Ranieri, Università di Siena
Comitato Scientifico: Giovanni Orsina, Daniele Pasquinucci, Federico Niglia
È OBBLIGATORIO ACCREDITARSI ENTRO E NON OLTRE IL 17 NOVEMBRE ATTRAVERSO UNO DEI SEGUENTI CANALI INDICANDO NOME, COGNOME DI CIASCUN PARTECIPANTE
https://socialismieuropei.eventbrite.it/
Telefonando allo 06 85 508 11
I GIORNALISTI DEVONO ACCREDITARSI SCRIVENDO A [email protected]
L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Event Venue & Nearby Stays
Piazza della Minerva, 38, Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"- Sala capitolare, Roma, Holy See (Vatican City)
EUR 0.00









