About this Event
Convegno della Fondazione Ernesta Besso:
DONNE REALI E IMMAGINARIE NELL’ETÀ DELLA GRANDE GUERRA
(Roma, Largo Argentina 11, 18-19 novembre 2025)
Programma provvisorio
18 novembre 2025, ore 9,30
Saluti
Caterina De Mata, Presidente della Fondazione
Marina Caffiero, Presidente del Comitato per il Centenario della Fondazione
Lecture di apertura: Daniela Rossini: (Università Roma Tre): La figura femminile nella propaganda di guerra e ‘la lotta dei sessi’ (PPT)
Parte prima: Donne reali
Panel 1: Profili biografici negli anni della Grande Guerra
Moderatore: Luca Codignola
- Beatrice Pisa (Università la Sapienza): Paola Lombroso, l’assistenza all’infanzia e la comunità ebraica di Torino
 - Giovanna Procacci (Università di Modena): L’inventiva delle donne in tempo di guerra
 - Emma Schiavon (ricercatrice indipendente): Carla Celesia di Vegliasco, un’artista femminista a capo dell’assistenza di guerra
 - Monica Venturini (Università Roma Tre), Un diverso modello di donna. Margherita Sarfatti tra arte, politica e letteratura
 
Ore 13,00 - Pranzo a buffet
Ore 14,30
Panel 2: Le donne davanti alla legge e nella società
Moderatrice: Marina Caffiero
• Federica Boldrini (Università di Parma): La legge Sacchi e le immagini di donne tra le righe
• Andrea Errera (Università di Parma), Figure di laureate in Giurisprudenza 1915-1925
• Alberto Belletti (Pontifical North American College): Grace Gifford e le altre: le donne nella guerra d’Indipendenza irlandese tra realtá e mito
Panel 3: L’attivismo femminile di fronte alla guerra
Moderatrice: Catia Papa (Università degli studi della Tuscia)
• Stefania Bartoloni: (Università Roma Tre) Assistere e curare: le infermiere di Croce rossa tra missione e professione.
• Maria Susanna Garroni (Università Roma Tre): Pacifismo femminile nell’età della Grande guerra
• Claudio Natoli (Università di Cagliari), Rosa Luxemburg e la lotta contro la guerra: da Junius alle lettere dal carcere
• Fiorenza Taricone (Università di Cassino e Lazio Meridionale), L’associazionismo femminile ai tempi della guerra
Parte seconda: Donne Immaginarie (19 novembre 2025, ore 9,30)
Panel 4: Personaggi letterari e scritture femminili nel primo Novecento
Moderatore: Filippo La Porta
• Filippo La Porta, Le donne nel Voyage di Céline. Molly a Detroit: sogno d’amore sfumato (unica alternativa alla guerra, alla fabbrica, alll’Europa e alla miseria umana)
• Ugo Rubeo (Università La Sapienza di Roma), La doppiezza di Daisy, nel Grande Gatsby di Fitzgerald
• Michela Nacci (Università di Firenze), Colette e la guerra
• Giuliana Nuvoli (Università di Milano), Io sono Anna Kuliscioff
Panel 5: Rappresentazione femminile nelle arti visuali dell’epoca
Moderatrice: Danila Confalonieri (Manager culturale)
• Anna Villari (Uninettuno): L’immagine della donna nelle illustrazioni dei giornali di trincea e nelle campagne di comunicazione per i prestiti
• Caterina Brazzi (Ricercatrice indipendente), Donne, da divine a dive. L’immaginario femminile tra arte e pubblicità tra Grande Guerra e anni ‘20
• Vito Zagarrio (Università Roma Tre), La donna diva tra realtà e immaginazione: Francesca Bertini
Conclusioni
 
                                      		Event Venue & Nearby Stays
Fondazione Ernesta Besso, 11 Largo di Torre Argentina, Roma, Holy See (Vatican City)
GBP 0.00









