Advertisement
La ๐๐๐ฆ๐๐ซ๐๐ญ๐ ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐, storica associazione che da oltre cinquantโanni diffonde la grande musica a Lecce e in tutta la Puglia, inaugura simbolicamente la sua ๐๐ยช ๐๐ญ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ con un concerto dโeccezione nella splendida cornice barocca della ๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ ๐๐ข ๐๐๐ง๐ญโ๐๐ซ๐๐ง๐ ๐ ๐๐๐๐๐.๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐, ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐, il pubblico potrร vivere unโesperienza musicale immersiva con โ๐ฐ ๐ช๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ฉ๐๐๐โ, un programma interamente dedicato al genio di Johann Sebastian Bach.
Protagonista della serata sarร la pianista ๐๐จ๐ฌ๐๐ฆ๐๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ง๐, affiancata da un ensemble di grande livello: i violinisti ๐๐ข๐๐ซ ๐๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐๐ญ๐ ๐ ๐๐๐ฎ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ, la viola di ๐๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ง ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐จ, il violoncello di ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ก๐ข๐๐ฏ๐จ๐ง๐ e il contrabbasso di ๐๐๐ง๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐๐ฌ๐๐๐ฅ๐ข๐ฌ.
Il programma propone tre capolavori bachiani, ognuno con un carattere distintivo.
Il Concerto per pianoforte e archi in mi maggiore, BWV 1053, si distingue per i suoi movimenti esterni vivaci e brillanti, che alternano ritornelli orchestrali e episodi solistici per pianoforte, e un movimento centrale, una delicata e malinconica โSicilianaโ che incanta per la sua atmosfera sospesa.
Il Concerto in la maggiore, BWV 1055 viene spesso considerato uno dei piรน maturi tra i concerti bachiani per tastiera: il primo movimento Allegro รจ caratterizzato da ritornelli vivaci e passaggi solistici fluidi, mentre il secondo movimento Larghetto offre una linea melodica lirica e avvolgente per il pianoforte.
Infine il Concerto in re minore, BWV 1052, unโopera di grande intensitร e forza espressiva. Le sezioni esterne, Allegro, trasmettono energia e vigore ritmico, mentre il movimento centrale di questo concerto si fonda su un ground bass (o basso ostinato), cioรจ una linea di basso che si ripete invariata per tutta la durata del brano. Su questa base stabile il solista intreccia una melodia riccamente ornamentata, capace di esprimere intensitร ed emozione. Questa tecnica, molto usata nel barocco, crea un suggestivo contrasto tra la regolaritร della parte grave e la libertร inventiva della linea melodica, generando un effetto di grande forza espressiva.
Queste pagine musicali racchiudono lโessenza del linguaggio di Bach, dove rigore contrappuntistico, profonditร emotiva e brillantezza solistica si fondono con eleganza e maestria.
Il concerto rappresenta lโattesa anteprima della nuova stagione della Camerata Musicale Salentina e sarร a ๐ข๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ, offrendo una preziosa occasione per avvicinare tutti โappassionati e curiosi โ alla bellezza senza tempo di Bach, in uno dei luoghi piรน suggestivi del patrimonio artistico e culturale leccese.
La Camerata Musicale Salentina conferma cosรฌ il suo ruolo di punto di riferimento culturale nel panorama pugliese, continuando a valorizzare il territorio attraverso la musica di qualitร . La nuova stagione, di cui questo concerto รจ solo lโanticipazione, si propone come un catalizzatore di cultura e bellezza, un patrimonio collettivo da condividere con le nuove generazioni.
Fondata dal Mยฐ Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina รจ sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
J. S. Bach:
Concerto per pianoforte e archi in Mi maggiore BWV 1053;
Concerto per pianoforte e archi in La maggiore BWV 1055;
Concerto per pianoforte e archi in Re minore BWV 1052
๐๐๐ ๐
๐๐๐ฆ๐๐ซ๐๐ญ๐ ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข๐ง๐
๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐ซ๐จ๐ง๐ณ๐จ ๐๐ฎ๐๐ซ๐ญ๐, ๐๐ โ ๐๐๐๐๐
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Biglietteria)
Email: [email protected]
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com โ Seguici su Facebook!
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Chiesa di Sant'Irene, Lecce, Italy