Advertisement
Il KEATON DUST FEST 4° tappa "WHE SHALL OVERCOME"ritorna DOMENICA 28 SETTEMBRE a Lecce!
🥊 Come lo scorso settembre si collega alle energie più belle
dell' @associazione_divagare, al Parco dei Colori a Lecce
dalle 18 a mezzanotte
IL PROGRAMMA
Il progetto di settembre “We shall overcome” ha l’obbiettivo di promuovere la musica come strumento per combattere ogni forma di discriminazione, in particolare nei confronti della comunità lgbtqia+.
Alle 18.00 si inizia con un talk pubblico in cui si dialogherà sulla relazione tra la produzione musicale dal basso e il contrasto alle disparità di genere e alle discriminazioni, insieme a Adriano Sergio (DiVagare APS), Alessia Bleve (Centro AntiDiscriminazione - Cad L’Amara), Fergs (visual artist per Keaton Dust Fest), Ludovico Esposito (Consulente in Music Fundraising, Project Manager e Presidente di Sud Sonico) e altre figure nel campo della produzione e organizzazione musicale, attiviste e attivisti per i diritti umani.
Alle 19.00 al via ai live, si apre il Keaton Dust Fest con la musica inedita di:
PALLIDA CAVTAT
SOJUZ
FARÒ
TRAUMA FONICO
THE BLISTER
HORROR MACHINE.
Durante i live è previsto un laboratorio gratuito a cura di Marina Cicero in arte Fergs, aperto a tutti con posti limitati, per immergersi nel mondo delle fanzine d’artista e imparare a crearne come strumento creativo di espressione, divulgazione, informazione.
LE BAND
Pallida Cavtat sono Virginia Massi (basso, voce),Alberto Ruberti (chitarra, voce) e Lorenzo Paiano (batteria, synth). La nostra musica è nata per caso, come certe cose che iniziano senza preavviso, ma poi diventano necessarie. Ci muoviamo tra le sonorità del rock alternativo, con radici nello shoegaze, nel post-punk, e un’attrazione un po’ strana per la drum’n’bass (triste) e il Nintendo 3DS. “Nelle nostre canzoni si mescolano la noia dolceamara della provincia salentina e il caos interiore di chi è cresciuto tra il frastuono del fuori e il silenzio della stanza dove ci si rifugia. Scriviamo di luoghi reali e immaginati, di inquietudini sottili, di nostalgia, e di quel momento esatto in cui non sai se restare o scappare. “; I Sojuz : “Chi dichiara di fare pochi compromessi spesso ha poche pretese. I Sojuz possono coerentemente vantarsi di fare entrambe le cose. Sotto la vigile coordinazione del compagno Avtomat, i Sojuz sono pronti ancora una volta a molestare le orecchie di ignari passanti narrando le gesta del vagnone salentino. Le parole d'ordine sono sempre le stesse: Progresso e Provincia, Futuro e Nostalgia, Punk Scasciatu. I Sojuz continuano a turnare. Carlo Dimitri chitarra, Checco Quarta basso e voce, Michele Pasanisi chitarra, Gionata Vuolo batteria; The Blister: è un trio punk/rock/grunge di Lecce.
La band è composta da Borelly (voce e chitarra, 15 anni), Gaya (batteria, 17 anni) e Lele (basso, 17 anni): tre giovani musicisti uniti dalla voglia di scrivere musica originale e portarla sul palco.
I Trauma fonico nascono nel febbraio del 2025 a Lecce dall'unione di tre amici con la voglia di fare punk hc. Il gruppo e' composto da : chitarra e voce: Lorenzo,basso e doppie: Amina, batteria: Antonio. "Il nostro sound è influenzato dall'hardcore italiano e da ondate di garage punk che ci riportando direttamente alle nostre origini, affacciati sulle coste dei nostri due mari, in cerca di nuovi porti. per il resto? Fuoco e fiamme." Luca Alfieri presenterà il suo nuovo ed inedito show utilizzando le sue Horror Machine, uno strumento originale da lui ideato e costruito, capace di generare suoni oscuri, disturbanti e profondamente evocativi. Un viaggio sonoro tra incubi e visioni, dove la materia sonora prende vita e si trasforma in una soundtrack dell'inquetudine. FARÒ un progetto inedito nato nel 2016 fra Roma e Tricase ( LE ). Una serie di melodie nate in cameretta sotto forma di appunti lasciati a metà sono recentemente diventate qualcosa di più,
una volta portate in sala e fatte respirare insieme come band.
Le principali influenze del sound del gruppo sono Low, Big Thief, Pinegrove, Mac DeMarco. Un sound che mescola atmosfere lo-fi con un approccio analogico, che trova il suo riflesso anche nell’estetica del progetto.
🌪️🥊🏴☠️KEATON DUST FEST è un progetto itinerante e dal basso dedicato alla musica sommersa dei territori che punta all'incontro tra generazioni ed aprire spazi di espressione musicale, con un'attenzione particolare all'arte visiva e alle produzioni artigianali.
BUSTER KEATON ne è la divinità laica tutelare!
LA TAPPA DI SETTEMBRE avviene grazie a:
Comunità Arcobaleno INFormazione, progetto finanziato nell’ambito del bando
“Realizziamo il cambiamento con il Sud” con il sostegno della Fondazione Realizziamo il cambiamento , Fondazione Con il Sud e ActionAid International Italia E.T.S. ActionAid Italia @actionaiditalia @spaziosocialezei
@agedolecce Agedo Lecce @lea_liberamente_e_apertamente @arcigaysalento @arci Cassandra @arci.cassandra @transparent.lovers @73100gaya @gaia.barletta.
🥊Grazie all' amicizia della rete Keaton sempre presente
@associazione_divagare
@sumkm97
@sourartgallery
@elio_oltreloschermo e @___lucrazy___
Guarda cosa è successo durante l'ultima tappa:
@associazione_mujmune
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Parco dei Colori_DiVagare, Via Gaetano Giancane, 23, 73100 Lecce LE, Italia, Lecce, Italy