Focus Live 2025 - 8 novembre dalle 14.00 alle 20.00

Sat Nov 08 2025 at 02:00 pm to 08:00 pm UTC+01:00

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci | Milano

Focus Live 2021
Publisher/HostFocus Live 2021
Focus Live 2025 - 8 novembre dalle 14.00 alle 20.00
Advertisement
Talk ed esperienze con Amedeo Balbi, Piero Martin, Matteo Lancini, Matteo Bordone e tanti altri...
About this Event

FOCUS LIVE 2025

Vieni a Focus Live 2025, il festival della divulgazione, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il 7-8-9 novembre, ingresso da Via Olona 4.

Nei tre giorni potrete toccare con mano il futuro, respirare il presente della ricerca e riscoprire la passione che muove la scienza. Il tutto incontrando e ascoltando astronauti, scienziati, campioni olimpici, artisti e divulgatori.

Il tema per questa edizione, PASSIONE, fenomeno universale che attraversa ogni campo dell'esperienza umana, dalla ricerca scientifica all'impegno ambientale, dalle relazioni personali all'innovazione tecnologica.

Focus Live 2025 ci guiderà attraverso un percorso esplorativo per comprendere come le nuove scoperte scientifiche stiano ridefinendo il nostro mondo.

Ecco tutti gli eventi in programma per la mattina dell'8 novembre, dalle 10.00 alle 14.00:


Main Stage – 14:00

APPASSIONATI DI APOCALISSI: perché siamo ossessionati dalla fine del cosmo

Studiamo con fervore l'origine dell'universo, ma siamo segretamente innamorati della sua fine. Morte termica, Big Rip, Big Crunch: perché la cosmologia del destino ultimo ci affascina così tanto?

Con AMEDEO BALBI, astrofisico, divulgatore scientifico



Speakers' Corner - 14:00

IL CERVELLO SVELATO

Mnesys è il più grande progetto italiano di ricerca sul cervello. Coinvolge oltre 800 ricercatori in circa 90 centri diversi. Grazie al direttore scientifico di questo programma esploreremo le nuove frontiere delle neuroscienze. Dalla creazione di "gemelli digitali" del cervello per studiare patologie come Alzheimer e Parkinson, all'identificazione di biomarcatori per diagnosi precoci, scopriamo le scoperte che puntano a una medicina predittiva e personalizzata per le malattie del sistema nervoso.

Con ANTONIO UCCELLI, responsabile scientifico del programma Mnesys, professore di neurologia dell’università di Genova e direttore scientifico dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova


Creators' Corner - 14:00

PALEOLAB: COME SI VIVEVA NEL PALEOLITICO

Un viaggio nella vita quotidiana di Neanderthal e Sapiens: scopri come si poteva fare tutto usando solo attrezzi di pietra, come si preparavano e cucinavano i cibi e come si realizzavano dipinti e ornamenti. Con un laboratorio in cui toccare con mano gli strumenti di selce e colorare con l’ocra.

con NICOLÒ SCIALPI, ALICE TESTA, VITTORIO FACINCANI, ricercatori dell'Università di Ferrara


Main Stage – 15:00

NELLA TESTA DI EINSTEIN

La geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini. Sul palco, insieme a Federico Taddia, autore di "Fuga dalla meraviglia, un libro sul più grande fisico del '900 l'illustrarice Marianna Balducci

Con FEDERICO TADDIA, autore e divulgatore scientifico autore del libro, autore del libro “Fuga dalla meraviglia” edito da Mondadori e MARIANNA BALDUCCI, illustratrice



Speakers' Corner - 15:00

SATELLITI AD ARIA

Cosa succederebbe se i satelliti potessero "respirare" l'atmosfera terrestre per rimanere in orbita? Tommaso Andreussi ci porta nel mondo rivoluzionario della cosidetta propulsione air-breathing, dove plasma, microonde e campi magnetici si combinano per creare una nuova era spaziale. Scopriremo come il progetto BRIDGE stia trasformando particelle d'aria rarefatta in carburante spaziale, aprendo le porte a orbite ultra-basse, missioni più sostenibili e uno spazio accessibile a tutti. Un viaggio affascinante dal laboratorio pisano alle frontiere dell'innovazione aerospaziale europea.

Con TOMMASO ANDREUSSI, professore di ingegneria aerospaziale Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna



Planetario Stage - 15:00

OLTRE IL SISTEMA SOLARE

Al di là del nostro sistema planetario troviamo le nebulose, il luogo in cui si formano continuamente nuove stelle. Le quali hanno una propria evoluzione: nascono, evolvono e muoiono, sia pure in tempi lunghissimi. E, nelle fasi finali della propria vita, alcune di esse possono formare addirittura un buco nero. Le stelle amano poi riunirsi in famiglie piccole e grandi: gli ammassi stellari e le galassie.

Al di là del nostro sistema planetario troviamo le nebulose, il luogo in cui si formano continuamente nuove stelle. Le quali hanno una propria evoluzione: nascono, evolvono e muoiono, sia pure in tempi lunghissimi. E, nelle fasi finali della propria vita, alcune di esse possono formare addirittura un buco nero. Le stelle amano poi riunirsi in famiglie piccole e grandi: gli ammassi stellari e le galassie.

Con NINO RAGUSI, divulgatore scientifico e planetarista

evento su prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/1808191432249?aff=oddtdtcreator



EVENTO SPECIALE AREA ESTERNA - 15:30

(In caso di maltempo l’evento sarà spostato al creators’ corner)

TEMPLARI - I CAVALIERI DI DIO

Chi erano i Cavalieri del Tempio che nel Medioevo si lanciarono nelle Crociate per difendere il Santo Sepolcro?

Lo scopriremo nello special event di sabato pomeriggio, dove vedremo all'opera il gruppo Mansio Templi Parmensis 1275 ASD, associazione di rievocazione storica di Parma, specializzata nella ricostruzione dell'epopea delle Crociate e delle gesta dei Cavalieri Templari e dei Cavalieri Ospitalieri di Rodi.

Con la collaborazione di Focus Storia conosceremo i valorosi guerrieri che, in oltre trent'anni di attività, hanno già collaborato con studiosi di fama come Franco Cardini, Alessandro Barbero e Simonetta Cerrini, dando il loro contributo alla ricostruzione storica sul Medioevo e sulle Crociate.

Con ASSOCIAZIONE MANSIO TEMPLI PARMENSIS 1275



Speakers' Corner – 15.30

COME RIPORTARE IN VITA UN MOSASAURO

Un viaggio tra scienza, storia e immaginazione. Partendo dal lavoro paziente dei paleontologi — che cercano, raccolgono e interpretano i fossili — scopriremo come, grazie alla collaborazione con i paleoartisti questi frammenti di vita passata si trasformano in ricostruzioni realistiche di animali scomparsi e degli ambienti in cui vivevano. La paleoarte — sia essa illustrazione o scultura — si muove nei confini dell’evidenza scientifica, con un minimo margine creativo e un minuzioso processo di ricerca e studio.

Ripercorreremo poi la scienza dietro a Jurassic World, il progetto di ingegneria genetica chiamato “pollosauro” e gli esperimenti più recenti, da quelli sul mammut lanoso a quelli di de-estinzione (o presunti tali), come quello del metalupo.

Tra scoperte, limiti tecnologici e domande etiche, capiremo perché, almeno per ora, solo il connubio tra Scienza e Arte può davvero riportare in vita i dinosauri o altre creature del passato, come i mosasauri, permettendoci di guardarli negli occhi così come erano milioni di anni fa.

Con DAVIDE BONADONNA, illustratore e scultore digitale SIMONE MAGANUCO, naturalista e paleontologo


Main Stage - 16:00

LA PASSIONE CHE NON DORME: COME SI OPERA UN CERVELLO SVEGLIO

Può la passione di un medico salvare quella di un paziente? Christian Brogna condivide la sua vocazione di neurochirurgo che non cura solo cervelli, ma custodisce identità e sogni. Porterà l'incredibile storia di Giorgio, un musicista operato al cervello da sveglio mentre suonava il suo sassofono.

Insieme alla scrittrice Zanella, Brogna spiegherà cosa significhi, a livello tecnico, eseguire un'operazione di questo tipo, svelando perché una procedura così incredibile non sia solo tecnica, ma un vero e proprio atto d'amore e una filosofia di cura.

Con CHRISTIAN BROGNA, neurochirurgo e CLAUDIA ZANELLA, attrice e scrittrice, autori del libro “Il cielo stellato dentro di noi” edito da Rizzoli e GIORGIO ZNACOVAN, paziente



Speakers' Corner - 16:00

DIECI ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALI

Il 14 settembre scorso sono passati dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali previste da Einstein esattamente un secolo prima. Un’occasione per fare il punto di tutto quello che abbiamo scoperto sui buchi neri finora e di confrontare quel primo segnale con uno degli ultimi (GW250114), che con il suo dettaglio ci ha permesso di dimostrare due importanti previsioni teoriche: un teorema di Stephen Hawking (teorema dell’area) e un risultato sui buchi neri rotanti dovuto a Roy Kerr. Vedremo anche in che direzione stanno puntando i ricercatori per i rivelatori di nuova generazione che apriranno nuove finestre di esplorazione sul cosmo.

Con MONICA COLPI, professore ordinario in Astrofisica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca



Main Stage - 17:00

APOLOGIA DEL GATTO DI SCHRÖDINGER

A 90 anni dalla sua "nascita", è ora di fare una sentita difesa del gatto più famoso (e forse più frustrato) della fisica. Simbolo dell'incertezza, sospeso tra la vita e la morte, quel gatto siamo noi ogni volta che ci sentiamo "né di qua, né di là". E se quella scatola non fosse una prigione, ma un regno di infinite possibilità? Questo incontro è un viaggio tra i paradossi della meccanica quantistica e le sue applicazioni che ci hanno cambiato la vita. Il punto di arrivo? Scoprire perché, in fondo, dovremmo imparare ad amare il nostro gatto interiore.

Con PIERO MARTIN, professore ordinario di Fisica sperimentale Università di Padova, autore del libro "Questo è quanto. La fisica quantistica in cinque idee", edito da Laterza


Creators' Corner - 17:00

IMPARARE A MANGIARE CON IL SORRISO, mantenersi in forma non è stato mai così divertente ed efficace

Dimagrire mangiando tutto si può imparando a gestire i tuoi pasti a seconda dei tuoi gusti e delle tue necessità. Ce lo spiega Giulia Biondi dottoressa in Biologia della nutrizione, docente universitaria, TEDx speaker, formatrice olimpica CONI e divulgatrice. I suoi libri, veri e propri bestseller, hanno cambiato l’approccio al cibo di milioni di persone. Con lei avremo un assaggio della cucina di Bilanciamo®️

Con GIULIA BIONDI, biologa della nutrizione e divulgatrice scientifica, autrice del libro “La cucina di Bilanciamo” edito da Sperling&Kupfer



Speakers' Corner - 17:30

RADICI E ORIZZONTI

Come nutriremo quasi 10 miliardi di persone in modo sostenibile su un pianeta dalle risorse limitate? La risposta si trova in una delle più grandi rivoluzioni silenziose del nostro tempo: la trasformazione dell'agricoltura. Droni che sorvolano i campi, intelligenza artificiale che ottimizza l'uso dell'acqua e controlla i raccolti e ancora biotecnologie che creano piante più resilienti non sono più fantascienza. In questo incontro, dialogheremo con Patrick Gerlich, a capo della divisione Crop Science di Bayer in Italia, per esplorare le innovazioni che stanno cambiando il volto di uno dei settori più antichi dell'umanità. Un viaggio visionario per capire le sfide, scoprire le soluzioni e immaginare il futuro del cibo che arriverà sulle nostre tavole.

Con PATRICK GERLICH, Amministratore Delegato Bayer Crop Science Italia

in collaborazione con Bayer


Planetario Stage - 17:30

DI CHE SEGNO SEI O CREDI DI ESSERE

Che cosa significa appartenere a un certo segno zodiacale? Scopriremo che c’entra il percorso apparente del Sole nel nostro cielo nel corso dell’anno, e capiremo la differenza tra “segni” e “costellazioni” zodiacali. Una differenza dovuta a un moto millenario della Terra, chiamato precessione. E poi crederete ancora all’astrologia?

Con NINO RAGUSI, divulgatore scientifico e planetarista

evento su prenotazione al link: https://www.eventbrite.it/e/1808182114379?aff=oddtdtcreator



Main Stage - 18:00

CHIAMAMI ADULTO, come stare in relazione con gli adolescenti

Come mai gli adolescenti odierni, così tanto ascoltati, sperimentano ansia e sentimenti profondi e diffusi di solitudine? Cosa promettiamo loro e non manteniamo nel nostro fare quotidiano? Come possiamo essere adulti significativi, capaci di stare in relazione con loro?

Lo psicologo Matteo Lancini ci offre strumenti per comprendere e relazionarsi con gli adolescenti di oggi.

Con MATTEO LANCINI, psicologo e psicoterapeuta, presidente Fondazione Minotauro, autore di “Chiamami Adulto” edito da Raffaello Cortina Editore


Speakers' Corner - 19:00

A PROVA DI SISMA. Viaggio nel più grande laboratorio europeo di ingegneria strutturale

Il JRC ELSA (European Laboratory for Structural Assessment) è il centro di eccellenza della Commissione Europea per testare la resistenza di edifici e infrastrutture a terremoti e altri disastri. Con il suo "Reaction Wall", il più grande d'Europa, e l'Hopkinson Bar, unico al mondo per dimensioni, ELSA simula l'impatto di eventi estremi su strutture in scala reale. Una visita virtuale per scoprire come la ricerca d'avanguardia garantisce la nostra sicurezza e rende il costruito più resiliente.

Con SIMONE PELOSO, funzionario della Commissione Europea impiegato nella ricerca scientifica presso lo European Laboratory for Structural Assessment (ELSA)


Main Stage - 19:00 - 19:30

GATTARI VS SCIENZIATI, come sfatare i miti felini (e sopravvivere)

Il tuo gatto ti ama o sta solo aspettando il momento giusto per dominarti? È un demone o un coinquilino incompreso? Matteo Bordone, l'autoproclamato "gattaro" e autore appunto di Confessioni di un gattaro, si mette in gioco in una sfida a colpi di curiosità e aneddoti esilaranti sulla vita felina: dovrà rispondere, con il cuore (e l'esperienza), a una serie di domande sui grandi dilemmi della convivenza gatto-uomo. Anche il pubblico potrà partecipare in tempo reale a questo grande quiz etologico. A fare da giudice - e a svelare la verità scientifica - ci sarà l'etologa Monica Battini che, armata di dati e rigore scientifico, separerà le leggende dalla realtà felina. Un quiz interattivo, divertente e illuminante per scoprire finalmente la scienza dietro il "miao" del tuo padrone.

Con MATTEO BORDONE, giornalista e conduttore radiofonico, autore del libro “Confessioni di un gattaro” edito da Rizzoli Lizard e MONICA BATTINI, etologa e docente presso il dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano


- -^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--

Ingresso gratuito su prenotazione. L'accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima consentita.

Una volta completata la registrazione su Eventbrite, riceverai una mail di conferma con il pdf del biglietto contenente il QR Code da mostrare all'ingresso

Suggeriamo di presentarsi 30 minuti prima dell’apertura dell’evento per poter facilitare gli accessi al Museo.

- -^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--


L'Experience Area

Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete numerose esperienze e laboratori.


- Astronomia in Planetario! Non sarà solo un luogo dove ammirare la volta celeste, ma una vera e proprio arena esperienziale. Un grande planetario gonfiabile realizzato in collaborazione con PLANit, ci porterà alla scoperta dello spazio. Alle ore 14:00 Proiezione Filmato archivio PlanIT - Santa is coming (20')


- SMONTING, smontare insieme, giocando: ci dedicheremo in prima persona nello smontaggio di apparecchi per scoprire come sono fatti e come funzionano, grazie all’iniziativa promossa dall’associazione Smonting. Laboratorio su prenotazione al link:

ore 14:00 https://www.eventbrite.it/e/1773662515329?aff=oddtdtcreator

ore 16:00 https://www.eventbrite.it/e/1773670709839?aff=oddtdtcreator

ore 17:30 https://www.eventbrite.it/e/1773681411849?aff=oddtdtcreator

durata 1 ora, max 24 persone


- AIRC - PREVENTION LABS, mettiti alla prova con divertenti giochi e quiz per capire quanto le nostre abitudini possono incidere sulla nostra salute. Faremo chiarezza sui rischi legati al consumo di alcol, sfatando anche qualche falso mito e scopriremo quanto fumo e tabacco facciano male non solo a chi fuma e alle persone che stanno vicine ma anche all’ambiente.


- ENI: porterà l'installazione Supercalcolo, super passione progettata da Amigdala.ch, per esplorare il supercalcolo, forza silenziosa che alimenta ricerca, industria e vita quotidiana e costruisce in tempo reale racconti unici: ogni visitatore, attraverso le proprie scelte, creerà insieme all’IA una narrazione in forma testuale e vocale.


- HUMANITAS UNIVERSITY - EXPLORERS OF THE FUTURE, scopriamo il futuro della medicina allo stand interattivo di Humanitas.


- JRC - SCIENZA PER LE POLITICHE: Scopriamo insieme alcune delle attività del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione Europea nell’ambito della tecnologia e non solo. In programma Estrazione del DNA da frutta e verdura con la possibilità di intervallare l'attività a spiegazioni teoriche e di gioco nell'ambito delle biotecnologie e/o GMO. Trova l’intruso, alla ricerca di specie aliene comprenderemo l’importanza della segnalazione delle specie aliene, della individuazione tempestiva e delle misure di prevenzione. La scienza per le politiche e le normative europee sostegno della resilienza nell'ambiente costruito il complesso rapporto tra progettazione di edifici e ambiente. Alla scoperta delle sfide della sicurezza strutturale urbana nell’adattamento ai cambiamenti climatici


- Politecnico di Torino ci porta alla scoperta di Connessioni che trasformano: Acqua, mente, materiali e cultura tra ricerca e innovazione. In programma

Mi Lego Al Territorio - Serious games e multimedia per la prevenzione dei rischi naturali, le corrette norme di comportamento da seguire in caso di pericolo dovuto ai fenomeni naturali: il rischio sismico e il rischio idrogeologico. Con l’aiuto di modelli in scala realizzanti in Lego spiegheremo i fenomeni complessi in modo semplice e intuitivo. META-MUSEUM: la natura trasformativa del patrimonio culturale. Il team del progetto Horizon Europe META-MUSEUM presenterà attività connesse ai temi delle emozioni, delle neuroscienze e del patrimonio culturale, offrendo la possibilità di partecipare a brevi esperimenti neuroscientifici ed esperienze di co-creazione relative a reperti dei musei partner.


- INAF: Scopri i segreti dell'Universo alle altissime energie con il CTAO passeggeremo tra i telescopi del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), nel deserto di Atacama e nelle Isole Canarie che con oltre 60 telescopi sarà il più grande osservatorio di raggi gamma al mondo. Rivelerà i segnali degli eventi cosmici più energetici, come buchi neri e supernove, creando la mappa più dettagliata del cielo gamma.

L'attività è stata realizzata dal gruppo INDACO dell'INAF, grazie al programma Cherenkov Telescope Array Plus (CTA+), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (Proposta IR0000012 CTA+ M4.2-3.1, CUP: C53C22000430006)


- Museo della Filosofia dell’Università degli studi di Milano Statale, ci porta alla scoperta di Complottismo, fake news e altre trappole mentali con tante attività in programma: Fake Plots! videogioco didattico, giochiamo a fare i complottisti per capire da dentro i meccanismi coinvolti! La Cucina Complottista, che cosa rende una teoria del complotto appetitosa per il popolo sempre affamato dell’infosfera? Scoprilo cucinando le tue teorie del complotto, la Settimana Complottistica una collezione di giochi enigmistici ‘a tema disinformazione’ per testarne la comprensione in modo giocoso e coinvolgente. Il giardino Complottista – mini serie di cartoni animati per spiegare le radici psicologiche e sociali del complottismo, Quanti esperti ci vogliono per studiare una teoria del complotto? Video-pillole in cui studiosi di diverse discipline rispondono a domande scottanti su complottismo e disinformazione.


- Scuola Superiore Sant’Anna: faremo un viaggio nella robotica: dal micro al cosmo! Verremo introdotti al mondo dei microrobot celloidi", ispirati alle cellule del sistema immunitario con Microrobotica: dalla fantascienza alla realtà, scopriremo le tecnologie per la propulsione di satelliti in orbita che sfruttano il plasma (un gas ionizzato) e campi elettromagnetici in Propulsione al plasma per l'esplorazione spaziale. Ci divertiremo con Dalla matita al circuito, esplorando la conducibilità dei tratti di grafite, accendendo LED e creano collegamenti elettrici su carta e materiali di riciclo e useremo il nostro organismo come un telecomando in Accendilo con i muscoli, scopriremo come i segnali del nostro corpo possono essere sfruttati in modo innovativo per controllare elementi esterni.

propria arena esperienzia


- Istituto Italiano di Tecnologia: Real-Move: markerless, 3D and real-time motion capture system, un sistema in grado di catturare e digitalizzare il movimento di persone e oggetti in 3D in tempo reale. Tramite algoritmi proprietari basati sull'Intelligenza Artificiale, l’acquisizione e l’analisi del movimento avvengono senza l'uso di marcatori o sensori indossabili, rendendo il sistema intuitivo e non invasivo.


Università Cattolica del Sacro Cuore: con Approcci transdisciplinari: un dialogo tra matematica, fisica, arte e salute, potremo vedere all’opera un robot telaio in StringArt: l’arte algoritmica, a partire da un’immagine in formato digitale, il robot produrrà una rappresentazione della stessa incrociando chilometri di filo creando opere nelle quali, guardando da distanza, forme, volti e ritratti emergono dall’intreccio dei fili; poi attraverso l’analisi del respiro in Fisica e salute potremmo fiutare la presenza di malattie grazie a un naso elettronico. Con il laboratorio Dai codici ai quanti: viaggio nella sicurezza del futuro andremo alla scoperta dei principi di funzionamento della trasmissione di messaggi crittografati e per mostrare come le leggi della meccanica quantistica possono essere usati per una comunicazione sicura a prova di possibili attacchi esterni.



AREA ESTERNA


Torre Wood powered by Grotte di Frasassi: vi metteremo alla prova con una vera parete d’arrampicata. Vieni a provare l’emozione della scalata.


European Gravitational Observatory, EGO: Big Bang Machine: viaggeremo nello spazio e nel tempo con installazione immersiva mobile per vivere all’origine del nostro Universo. Come su una fantascientifica navicella grandi e piccini potranno viaggiare indietro nel tempo, alla scoperta dei fenomeni più violenti del nostro Universo.


Università degli studi Milano Bicocca - Professione glaciologo: nella tenda da campo del team dell'Università di Milano-Bicocca vivremo come in una vera missione polare, per guardare da vicino una carota di ghiaccio che custodisce tracce invisibili che raccontano il clima di migliaia di anni fa


MOON Vr Experience: vivi in prima persona l'allunaggio con un viaggio immersivo alla conquista della Luna.


Università Cattolica del Sacro Cuore - Nulla si ripete: le tassellazioni non periodiche. Coinvolgeremo il pubblico a rispondere a quiz matematici e a costruire un pavimento periodico con frecce e aquiloni, seguendo le regole della tassellazione definita negli anni '70 dal fisico matematico Roger Penrose.


La redazione di Focus e Focus Storia, dove poter conoscere i giornalisti che vi lavorano, scoprire come si lavora alla realizzazione di un numero e, perché no: fare un abbonamento a un prezzo super conveniente.


I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.

E molto altro ancora.




- -^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--



L'Area Kids in breve

Alle bambine e bambini è dedicata l’Area Kids di Focus Junior, Focus Pico e Focus Wild dove i giovani partecipanti potranno fare laboratori scientifici e assistere agli spettacoli nello Spazio incontri. Inoltre quest'anno è stata allestito uno spazio Giochi senza Wi-Fi dove potranno imparare a giocare a scacchi, fare origami e costruzioni con i kapla. Per tutti animazione scientifica.

Tra gli ospiti segnaliamo: Nicoletta Bortolotti autrice del libro da cui è stato tratto il film "I bambini di Gaza", l'artista di kapla Raffaele Salvoldi, gli acrobati di Mr David & The family Dem, l'entomologo Gianumberto Accinelli, il paleoartista Simone Zoccante, le mascotte delle Olimpiadi Tina e Milo, il giovane ornitologo Francesco Barberini, Geronimo e Tea Stilton.

Ecco il programma delle attività previste nell'Area Kids: https://www.eventbrite.com/cc/focus-live-2025-area-kids-4732833


Event Photos
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Via Olona 4, Milano, Italy

Tickets

EUR 0.00

Icon
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.

Ask AI if this event suits you:

More Events in Milano

W.O.I. \u2013 Watches of Italy 6
Sat, 08 Nov at 10:00 am W.O.I. – Watches of Italy 6

Superstudio Events

GENI.A.L: RIENTRO AL LAVORO,  ISTRUZIONI PER L\u2019USO
Sat, 08 Nov at 10:30 am GENI.A.L: RIENTRO AL LAVORO, ISTRUZIONI PER L’USO

BASE Milano

Diritti in cammino: l\u2019infanzia rom raccontata da Katitzi
Sat, 08 Nov at 10:30 am Diritti in cammino: l’infanzia rom raccontata da Katitzi

Libreria Egea, Sala Lettura

OPEN DAY LICEO
Sat, 08 Nov at 10:30 am OPEN DAY LICEO

Via Mac Mahon, 92

Oltre il cibo: capire i disturbi alimentari
Sat, 08 Nov at 11:30 am Oltre il cibo: capire i disturbi alimentari

Via Ernesto Teodoro Moneta, 56

Dive into Uni Life | Open Week e Open Day 2025
Sat, 08 Nov at 12:00 pm Dive into Uni Life | Open Week e Open Day 2025

Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli

Costruiamo insieme una citt\u00e0 con i kapla
Sat, 08 Nov at 02:30 pm Costruiamo insieme una città con i kapla

Museo Della Scienza e Della Tecnica

I tre Grandi di Spagna - La Mostra a Milano - Visita Guidata Completa
Sat, 08 Nov at 03:00 pm I tre Grandi di Spagna - La Mostra a Milano - Visita Guidata Completa

Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI, Italia

MANZONI, la sua CASA e i luoghi della sua vita
Sat, 08 Nov at 03:00 pm MANZONI, la sua CASA e i luoghi della sua vita

Via Gerolamo Morone, 20121 Milano MI, Italia

Il dado \u00e8 tratto!
Sat, 08 Nov at 03:00 pm Il dado è tratto!

Casa della Memoria

BRUNO FARINELLI  Drum Masterclass a Milano! unica data!
Sat, 08 Nov at 03:00 pm BRUNO FARINELLI Drum Masterclass a Milano! unica data!

Scuola di Musica Milano Percussion Village Drum Center & Music School

Milano da Svelare: Simboli, Codici ed Emblemi nel Cuore della Citt\u00e0
Sat, 08 Nov at 03:00 pm Milano da Svelare: Simboli, Codici ed Emblemi nel Cuore della Città

Sotto Statua Equestre V. Emanuele

Milano is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Milano Events