
About this Event
INCONTRI - Martedì 14 ottobre - h.17.00-19.30 - C’è salute senza casa? La casa come determinante sociale di salute
A cura di Associazione Camminare Insieme
La casa è uno dei fattori principali che influenzano la salute delle persone e l’accesso a un alloggio adeguato è riconosciuto come un diritto umano fondamentale. Senza residenza anche chi è in regola con il permesso di soggiorno non può accedere al Servizio Sanitario Nazionale. Secondo l'ultimo censimento Istat del 2021, le persone senza tetto e senza fissa dimora in Italia sono state 96.197 (68% uomini e 32% donne). La maggior parte delle persone senza dimora risiede in grandi città, con Roma che detiene la percentuale più alta (23%), seguita da Milano (9%), Napoli (7%), Torino (4,6%).
Vedremo l’impatto sulla salute del vivere senza casa, vedremo come sia difficile averla e facile perderla, e come può diventare da luogo di protezione a luogo di violenza.
Vedremo come la casa può essere un riparo, può essere un luogo di cura, ma può diventare un luogo di patologia.
Interventi:
• Abitazione è salute. Povertà abitativa e salute: Vittoriano Petracchini, medico Camminare Insieme.
• Come si perde la casa? Mirella Cerniglia, responsabile Abitare Sociale Comune di Torino.
• L’abitare informale: Franco Berera, volontario Medici Senza Frontiere.
Testimonianze ed esperienze da luoghi di marginalità abitativa:
La casa che non c’è. Esperienze locali.
- Buon Pastore: Alessandra Merlino, medica Camminare Insieme
- Case di Ospitalità: Daniela De Benedictis, medica Camminare Insieme
- Senza fissa dimora, interventi in strada: Alice Tangari, volontaria Camminare Insieme
- Casa e salute mentale: Fluvio Bonelli, psichiatra, Centro Migranti Marco Cavallo
- Interventi in strada: Paolo Narcisi, medico presidente Rainbow for Africa
- Servizio BOA: Michela Cimolin, operatrice Cooperativa Valdocco.
La casa come luogo di cura.
- Controllo post partum e allattamento: Antonella Casiraghi, operatrice Camminare Insieme.
La casa come luogo di patologia.
- Violenza domestica nei confronti delle donne e dei minori: dati nazionali e internazionali: Luisa Mondo, medica, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3.
- Epigenetica e violenza: Lorella Orsucci, medica Camminare Insieme.
Modera Jacopo Ricca, giornalista RAI.
Polo del ‘900 - Piazzetta Antonicelli - Torino
Event Venue & Nearby Stays
Polo del '900, via del carmine, Torino, Italy
EUR 0.00