
Questo corso di formazione di 2° livello organizzato dallo Csen Roma direzione artistica Paola Rizzica e proposto dalla danzatrice coreografa performer e formatrice Rozenn Corbel diplomata di stato francese per l’abilitazione all’insegnamento della danza classica moderna e contemporanea è rivolto ai docenti in attività ai danzatori agli attori e a chi si vuole indirizzare e dedicare alla trasmissione della Danza Contemporaneo Danzateatro per bambini e ragazzi di fasce di età comprese tra gli 9 e 13 anni attraverso un metodo pedagogico ludico/tecnico/improvvisativo/interpretativo.
Per quelle fasce di età è più facile costruire una lezione tecnica che una classe basata sull’improvvisazione e la composizione. Inoltre è fondamentale e necessario abbinare sempre allo studio della tecnica quello del laboratorio unico modo per avere i strumenti che aiutano a tirare fuori la propria personalità che permettono di creare un linguaggio personale specifico particolare ed unico sia fisico che espressivo. Per guidare una lezione incentrata sull’improvvisazione bisogna saperlo fare avere un metodo didattico come per condurre una lezione tecnica. La trasmissione dello studio dell’improvvisazione e della composizione non si improvvisa!
La Danzateatro porta l’allievo ad esprimere se stesso attraverso tutto il suo corpo con i propri lati tecnici creativi ed espressivi. Dagli 9 ai 13 anni il lavoro si può finalmente indirizzare verso lo studio della tecnica ma nel nostro caso sarà incentrato su esercizi-giochi di improvvisazione guidata eseguiti in modo singolo a coppia o a gruppi su varie tematiche che abbracciano: le qualità e potenzialità del movimento corporeo l’osservazione le direzioni lo spazio il tempo la forma il ritmo la musica gli oggetti il campo visivo le immagini la scrittura il segno (inteso come disegno) e la teatralità intesa come espressività.
Tutto il corso si svolgerà in presenza e a Roma nella Scuola Art’è in Via Apiro 48. La direttrice artistica della scuola e per lo CSEN Roma è Paola Rizzica.
Durante tutto il percorso formativo diversi argomenti verranno trattati sia a livello teorico che pratico dando alcuni strumenti fondamentali e necessari per poterli attuare:
- Metodologia didattica
- Obbiettivi pedagogici
- Ricerca e ascolto musicale
- Costruzione di una lezione con tematiche ed approcci maggiormente complessi ed approfonditi nei confronti delle fasce 4/8 anni del corso di 1° livello
- Ripasso studio analizzato e pratica dei 5 concetti di base del Metodo Alwin Nikolais da poter applicare nel proprio insegnamento (Direzioni – Spazio – Tempo – Forma – Motion). Prima a partire da improvvisazioni per poi andare a lavorare sullo studio e la pratica della composizione coreografica collettiva riferita a questi concetti con osservazione e correzioni.
- Improvvisazione
- Composizione coreografica istantanea
Le fasce di età contemplate saranno: 9/13 anni.
Gli obbiettivi Principali di questo Corso:
1/ Lavorare sulla formazione dell’individuo senza il concetto di giusto e sbagliato
2/ Lavorare sulla necessità essenzialità e semplicità del Movimento con la missione della trasmissione e comunicazione interpretativa.
3/ Abbracciare tutte le Arti
4/ Contemplare non solo l’aspetto Tecnico del Movimento
5/ Dare Contenuto e Consapevolezza al Movimento
6/ Trovare un proprio linguaggio gestuale che sia chiaro unico e riconoscibile
7/ Lavorare sull’Osservazione l’Ascolto e il Sentire di se stessi e degli altri (lavoro singolo a coppia in gruppo)
8/ Dare nuove conoscenze consapevolezze stimoli punti di vista incentivi per accrescere e migliorare la propria didattica in un senso professionale dinamico personale creativo fantasioso ed espressivo.
9/ Permettere ad ogni partecipante che avrà ultimato il percorso di possedere un metodo didattico per tenere gestire e costruire una lezione per quelle fasce di età.
Nella parola Danzatore abbiamo Danza e Attore
"La Danzateatro ha come scopo di creare Danzatori Creativi ed Espressivi e non solo dei semplici Esecutori" - Rozenn Corbel.
Organizzazione
Due appuntamenti in un anno accademico: una sessione in autunno e una in primavera. Ogni volta il corso si sviluppa su 3 fine settimana. Gli orari dei 3 fine settimane sono:
Sabato e Domenica: 15.00/19.30 lezione (con mezzora di pausa da inserire all’interno dell’orario complessivo).
La Domenica del terzo ed ultimo incontro sarà dedicata all’esame finale. Se conseguito con successo verranno rilasciati dallo CSEN Roma un diploma e un tesserino tecnico riconosciuti per potere insegnare questo metodo didattico.
E' necessaria l'iscrizione che va prenotata inviando una mail a [email protected] mettendo in copia [email protected] e specificando che si desidera partecipare al Corso di Formazione Danzateatro di 2° livello con Rozenn Corbel.
Per Informazioni e Prenotazioni
MAIL: [email protected]
ROZENN CORBEL
Danzatrice performer formatrice coreografa e direttrice artistica della Compagnia Incontempo
Email: [email protected]
Cellulare: 333 31 03 553
Siti web: https://corbelrozenn624.wixsite.com/rozenn
https://incontempo.wixsite.com/compagniaincontempo
Event Venue & Nearby Stays
Scuola di Danza Art'è, Via Apiro, Roma, RM, Italia, Via Apiro 48, Rome, Italy