Advertisement
Osserviamo il cielo stellato“Corso di avvicinamento all'Osservazione del Cielo e all'Astronomia”
a cura di Manuel Floris, astrofisico e responsabile scientifico del planetario
Il corso è aperto alla partecipazione di adulti e ragazzi a partire da un età superiore ai 13 anni, è strutturato in quattro lezioni teoriche e pratiche, della durata di 2 ore ciascuna, per una durata complessiva del corso di 10 ore.
Lezioni
I. Lezione: mercoledì 8 ottobre 2025 ore 18:30 "Riconoscimento delle costellazioni": in questa lezione si imparerà a riconoscere le principali costellazioni del cielo e a individuare gli oggetti astronomici visibili ad occhio nudo: Luna e Pianeti. Inoltre si vedrà come cambia il cielo notturno con il mutare delle stagioni.
II. Lezione: mercoledì 15 ottobre 2025 ore 18:30 "Gli strumenti per l'osservazione del Cielo": nella seconda lezione si presenteranno gli strumenti necessari per l'osservazione del cielo: binocoli e telescopi. Inoltre si terrà una sessione di ripasso delle costellazioni all'interno del Planetario.
III. Lezione: mercoledì 22 ottobre 2025 ore 18:30 "Gli oggetti del Cielo": nella terza lezione si presenteranno gli accessori necessari per l'osservazione del cielo e una descrizione degli oggetti osservabili al telescopio.
IV. Lezione: mercoledì 29 ottobre 2023 ore 18:30 "Sessione pratica al telescopio": in questa lezione si procederà ad una sessione pratica con il telescopio e se il meteo lo permetterà ad una osservazione nella piazza del Planetario. Infine una sessione sull'uso dell'astrolabio.
V. Lezione: venerdì 14 novembre 2025 ore 18:30 "Osservazione al telescopio" (fine ore 21:00 meteo permettendo).
Nell'ultima lezione del corso si procederà all'osservazione diretta del cielo. Si partirà dal riconoscimento delle costellazioni e, condizioni meteorologiche permettendo, si potranno
osservare al telescopio la Luna, pianeti, qualche stella doppia e oggetti del cielo profondo: ammassi aperti, ammassi globulari e nebulose. La lezione verrà svolta all'aperto in un luogo da
concordarsi con i partecipanti al corso.
Costi del corso:
La quota di iscrizione è di 140 euro per gli adulti, 100 euro per gli studenti universitari fino ai 25 anni
e di 80 euro per i minori di 18 anni. Il numero massimo di ammessi al corso non supererà le 30
persone, in modo da permettere uno svolgimento soddisfacente per i corsisti delle attività pratiche di
osservazione diretta del cielo.
Programma al link: http://www.planetariounionesarda.it/files/Corso%20Astro%20Adulti_autunno_2025.pdf
Moduli di iscrizione sul sito www.planetariounionesarda.it .
Per informazioni 0706013552.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Il Planetario de L'Unione Sarda, Piazzetta L'Unione Sarda, 33, 09122 Cagliari CA, Italia, Cagliari, Italy