Advertisement
L'URGENZA DEI FEMMINISMI NELLE CRISI DEMOCRATICHEProgramma
SABATO 15 NOVEMBRE 2025
10:00 Introduzione
a cura di Clotilde Barbarulli (Il Giardino dei Ciliegi)
10:30-11:45
Sconfiggere il sadismo morale
Dialogano Massimo Prearo (coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse - Politica e Teorie della Sessualità, autore di diversi saggi sui movimenti antigender), Marilena Grassadonia (attivista lgbtqia+ e Coordinatrice Ufficio Diritti LGBT+ Roma Capitale) e Roberta Parigiani (avvocata e portavoce politica del MIT Movimento Identità Trans)
Modera Giada Bonu Rosenkranz
12.00-13.00
Chi toglie cosa a chi
Intervengono Amanda Salvucci (ideatrice del progetto Sensuability e Presidente dell’Associazione Nessunotocchimario) e Claudiléia Lemes Dias (scrittrice, saggista e autrice del blog “L’Arte di Salvarsi” dedicato alle vittime di violenza domestica e psicologica)
Modera Barbara Bonomi Romagnoli
14.45- 16.15
Per una giustizia femminista
Intervengono Martina Millefiorini (Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto - Università di Roma Tre), Sof Fiore (attivista queer transfemminista anticarceraria), Benedetta La Penna (attivista transfemminista, divulgatrice e operatrice socio-culturale), Giulia De Rocco (attivista abolizionista transfemminista e lesbica)
Modera Pamela Marelli
16.30-18.00
Dibattito
18.30-19.30
Multitudo
Reading poetico e performance musicale di _2alaska (Klaus Miser e Samantha Cavicchi) Multitudo indaga la paura, il terrore della malattia, la fragilità, la vulnerabilità più nuda che abita le nostre esistenze affidando alla parola poetica un’apertura sull’indicibilità delle nostre intime angosce. Multitudo è una elaborazione poetica e performativa che immagina la possibilità di ricucire le singolarità, desideranti e disobbedienti, ad una trama più larga, una moltitudine accogliente in grado di dire la paura e di farne sovversione
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025
9:30-11:15
Le buone pratiche ci sono: usiamole e diffondiamole
Tavola rotonda con Elisa Costantino (Ricercatrice in Disability Studies e vita indipendente), Rosaria D’Emilio (Fondazione Ombrella Viola ETS), Rahel Sereke (associazione Cambio Passo e Queering Home), Recovery Plan Firenze
Modera Elisa Coco.
11.30-13
Dibattito e conclusioni
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via dell'agnolo 5, 50122 Florence, Italy, Via dell'Agnolo, 5, 50122 Firenze FI, Italia, Firenze, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.











