
About this Event
Siamo nel pieno di una rivoluzione del mondo del lavoro, attraversato da una tensione crescente tra le spinte alla connessione digitale e le resistenze adattive e maladattive della cultura organizzativa tradizionale.
In questo scenario in rapido mutamento, emergono nuove luci e nuove ombre tanto per l’individuo quanto per l’organizzazione: cambiano i ruoli, evolvono le performance, si ridefiniscono i bisogni di salute e benessere psicosociale.
È in questo contesto che si fa sempre più centrale una psicologia delle organizzazioni “plasmata e plasmante”: trasformata dai nuovi assetti lavorativi, ma al contempo capace di guidare e orientare le trasformazioni in atto.
Il convegno intende offrire uno sguardo aggiornato e scientificamente fondato sui temi emergenti del lavoro digitale, grazie alla presentazione delle più recenti ricerche condotte dal Business@Health Lab.
Attraverso l'intervento di esperti, studiosi e professionisti del settore, verranno fornite risposte concrete, strumenti pratici e tips operative utili per tutti gli stakeholder: HR, manager, imprenditori, consulenti e policy maker.
Completerà l’evento una sessione dedicata alla condivisione di best practices aziendali, modelli virtuosi di eccellenza organizzativa
A fare da cornice, la partecipazione dell’Università Europea, partner nazionale della campagna europea EU-OSHA “Ambienti di lavoro sani e sicuri”
Convegno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Agenda
🕑: 09:30 AM
Apertura e saluti istituzionali
Host: Ernesto Greco Direttore dip.Scienze della Salute UER
🕑: 09:45 AM - 11:30 AM
Sessione scientifica: Relazioni di esperti universitari e/o ricercatori
Info: Interventi su normative e politiche di tutela della salute mentale e digitale. Presentazione di dati recenti e buone pratiche territoriali o aziendali.
Business@health lab
Giorgi Gabriele Full professor Psicologia del lavoro Università Europea di Roma
David Trotti AIDP Lazio
Giorgia Bondanini dottoranda in Psicologia Università Europea di Roma
Valerio Vinciarelli dottorando in Psicologia Università Europea di Roma
Cristina Giovanelli dottoranda in Psicologia Università Europea di Roma, Talent & Acquisition Specialist Afea
Giulia Foti dottoranda in Psicologia Università Europea di Roma
Noemy Carosi studentessa Università Europea di Roma
Nicola Klapetz studente Università Europea di Roma
Sara Peluzzi Business@health Lab
Rubinia Celeste Bonfanti Università di Palermo Stefano Ruggeri Professore associato Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell'Esercizio Fisico e della Formazione, Università di Palermo. Modera: prof.Gabriele Giorgi
🕑: 11:30 AM - 11:45 AM
Mindful Break
Info: con Sara Pelli, Mindfulness Qualified Trainer UC San Diego, UER
🕑: 11:45 AM - 12:00 PM
Presentazione della Campagna Europea
🕑: 12:00 PM - 01:00 PM
Sessione scientifica e professionale
Info: Tavola rotonda con medici del lavoro, psicologi e professionisti per riflettere su esperienze concrete, bisogni emergenti e soluzioni possibili;
Rilevazione in diretta di percezioni e opinioni attraverso strumenti interattivi standardizzati tramite QR code.
Nicola Mucci Università di Firenze
Rosina Bencivenga ricercatrice INAIL Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA)
Pietro Ferraro coordinamento attività medici competenti, SO medicina del lavoro e tutela ambientale Direzione Sanità RFI, gruppo Ferrovie dello Stato Modera: Salvatore Zaffina direttore UOC medicina del lavoro, IRCCS Ospedale pediatrico Bambino Gesù
🕑: 01:00 PM - 02:30 PM
Light lunch
🕑: 03:00 PM - 04:00 PM
Sessione professionale: Connessioni e disconnessioni.
Info: Connessioni e disconnessioni. Punti di forza, Potenzialità, Risorse, Vincoli.
Partecipano:
Paola Contessa, Compliance e Certification, Sogei
Maurizio Giuli, Chief Strategy Officer - MSc International Business - Past-President Ucimac Simonelli Group
Emanuele Migliaccio, Comunication manager Radicali Italiani
Gino Gaspari, COO Yokohama
Modera: Antonio Votino, presidente CESMAL
🕑: 04:30 PM - 05:30 PM
Tavola rotonda aziende e manager
Info: Strategie centrate per gestire l’iperconnessione, tecniche di self-regulation digitale, uso critico dell’AI, gestione dei confini work-life balance con tecniche di disconnessione consapevole;
Partecipano:
Alessandro Scassini, CEO Afea Healthcare Giovanni Russo, Head of AI Strategy and Transformation Lutech
Antonio Belloni, Head of research dept Artser
Mariarosaria Izzo co-direttrice e docente del corso di Disability and Diversity Management Università Europea di Roma
Modera: Vivaldo Moscatelli, Human-AI relationship and Technology Enhanced Learning
🕑: 05:30 PM - 06:00 PM
Sessione Q&A studenti-aziende (17:30-18:00)
Info: Partecipano: Yokohama, Sogei, Lutech, Artser, Yokohama, Afea healthcare, Simonelli Group, Radicali italiani e gli studenti presenti che potranno porre domande ai manager coinvolti
🕑: 06:00 PM - 06:15 PM
Conclusioni: prof.Gabriele Giorgi
Info: Conclusione con restituzione dei risultati emersi e raccolta di proposte per azioni future.
Event Venue & Nearby Stays
UER - Università Europea di Roma, 190 Via degli Aldobrandeschi, Roma, Holy See (Vatican City)
EUR 0.00