Club AlfAmici - Raduno alla Certosa di Pavia (PV) domenica 9 febbraio 2025

Sun, 09 Feb, 2025 at 09:30 am UTC+01:00

Certosa Di Pavia | Pavia

Club AlfAmici - Amici dell'Alfa
Publisher/HostClub AlfAmici - Amici dell'Alfa
Club AlfAmici - Raduno alla Certosa di Pavia (PV) domenica 9 febbraio 2025
Advertisement
Gentili AlfAmiche e cari AlfAmici vi presentiamo il primo Raduno Lombardo della nostra Associazione per la stagione 2025! Ci recheremo alla Certosa di Pavia, una location di grande interesse turistico, spirituale ed enogastronomico. Ci raduneremo direttamente al piazzale rotondo antistante al complesso monumentale attraverso il passaggio sito in Via del Monumento per poi effettuare una visita guidata al Monastero che attira gruppi di visitatori da ogni dove.
La comunità di Monaci Cistercensi accoglie ed ospita i visitatori nella certezza che questi, sensibili alle esigenze della Regola monastica, possano accettare di buon grado i limiti proposti per quanto riguarda comportamento ed abbigliamento. Il silenzio, favorito per lunghi mesi dalle particolari condizioni climatiche della pianura padana, è qui un valore importante, che permette di godere pienamente, nel raccoglimento dello spirito, la suggestione di spazi, volumi, luci e colori che caratterizzano questo luogo sacro.
Terminata la visita effettueremo un brevissimo trasferimento in auto per raggiungere il Ristorante "La Bruschetta 2" in Corso Partigiani 84 a Certosa di Pavia (PV)
STORIA DELLA CERTOSA
La prima pietra di questo monumentale complesso monastico venne posta il 27 agosto del 1396 da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. L’opera è stata poi continuata dal figlio Giovanni Maria e completata due secoli dopo. Vi lavorarono i maggiori artisti milanesi del tempo:
Giovanni Solari, Giunilforte Solari, Giovan Antonio Amedeo. La Certosa nel corso dei secoli passò più volte di mano: all’inizio fu abitata dai monaci Certosini, poi dai Carmelitani ed infine dai Cistercensi di Casamari che ci risiedono dalla fine del 1968. Sull’ampio piazzale si affacciano la Chiesa, l’antica Foresteria barocca, una serie di edifici rustici. La Chiesa ha la facciata piena di ornati di marmo e di un superbo portale. All’interno gotico vi sono opere di grande pregio. Il Chiostro grande ha la parte centrale occupata da un prato verdissimo su cui sorgono le casette che un tempo erano abitate dai Certosini. Il Chiostro piccolo invece, (il luogo più mistico di tutta la Certosa) ha una sontuosa decorazione in terracotta e arcate con dei bei capitelli. Nel Refettorio sono presenti affreschi del Borgognone e sempre qui è stato allestito il Museo della Certosa con sculture e dipinti del quattrocento. Nella ex Biblioteca infine sono esposti miniature, corali e antifonari. Nell’antica Farmacia che si trova a sinistra nel cortile di ingresso sono in vendita alcuni prodotti di produzione dei Monaci: liquori, le gocce imperiali della Certosa, prodotti a base di miele, erbe medicinali e cioccolata. Vi è anche una mostra permanente di erbe medicinali e non. I Monaci sono dei bravi restauratori di libri antichi e hanno un laboratorio di legatoria.
PROGRAMMA:
Concentrazione dei presenti presso il piazzale rotondo antistante il complesso monumentale della Certosa di Pavia, l'ingresso al piazzale si trova in Via del Monumento. Registrazione dei presenti, ingresso e visita guidata alla Certosa. Al termine della visita effettueremo un brevissimo trasferimento presso il Ristorante "La Bruschetta 2" sito in Certosa di Pavia (PV), Corso Partigiani 84.
COSTI:
SOCI: Quota pro capite adulti 45 Euro, quota bambini fino a dieci anni 20 Euro, comprendente tutto il segnalato nella sezione "PROGRAMMA" da pagarsi anticipatamente entro lunedì 3 febbraio 2025 con bonifico bancario all'IBAN IT90S0306967684510749168573
---------------------
NON SOCI: 65 Euro per il conducente comprendente il Tesseramento al Club e 45 per ogni accompagnatore adulto. Bambini fino a dieci anni 20 Euro comprendente tutto il segnalato nella sezione "PROGRAMMA" da pagarsi anticipatamente entro lunedì 3 febbraio 2025 con bonifico bancario all'IBAN IT90S0306967684510749168573
----------------------
CAUSALE:
"Raduno alla Certosa di Pavia".
ORDINANTE:
Nome e Cognome AlfAmica/o partecipante, ed oltre al partecipante indicare il numero degli eventuali accompagnatori, fate attenzione alla quota per i bambini indicata nella sezione "COSTI", ad esempio: Giuseppe Rossi + Maria + bimbo (che paga la quota ridotta indicata nella sezione "COSTI")
BENEFICIARIO:
Club AlfAmici - Amici dell'Alfa o solo Club AlfAmici. Una volta effettuato il bonifico inviate una e-mail con la contabile alla casella mail [email protected]
ORARI:
Ore 09:30 - Concentrazione delle vetture e registrazione dei presenti presso il piazzale antistante il complesso monumentale.
Ore 10:00 - Ingresso ed inizio della visita guidata alla Certosa.
Ore 11:30 - Termine della visita guidata e trasferimento presso il Ristorante "La Bruschetta 2" in Corso Partigiani 84 Certosa di Pavia (PV).
Ore 12:00 - Pranzo presso il Ristorante "La Bruschetta 2".
Ore 16:30 - Termine della manifestazione.
MENU' ADULTI:
- Ristorante "La Bruschetta 2" -
ANTIPASTI:
Tortino salato più spuma di Parmigiano.
PRIMO PIATTO:
Mezzi paccheri al Castelmagno e speck croccante.
SECONDO PIATTO:
Lonzino tonnato con spinaci.
Bevande:
Una bottiglia di vino ogni due persone.
Acqua naturale e frizzante.
Caffè.
MENU' BAMBINI.
Primi Piatti: Pasta con pomodoro.
Secondo Piatto: Bistecca.
Acqua.
Il Ristorante "La Bruschetta 2" è attrezzato per preparare pasti per vegetariani, vegani ed intolleranti, nel caso abbiate bisogno specificatelo, grazie mille!
---------------------------
Con l'iscrizione all'evento del Club nella sua unica possibilità, ovvero nella sua totalità:
Si intende fornito il proprio consenso al Club AlfAmici - Amici dell'Alfa al trattamento dei propri dati personali in ottemperanza alla normativa vigente in materia di privacy.
Il Club AlfAmici - Amici dell'Alfa è autorizzato a pubblicare nel proprio sito internet e/o in qualsiasi altro luogo e forma che l'Associazione ritenga necessario, foto riguardanti la propria persona ed il proprio mezzo Alfa Romeo e non senza l'obbligo di oscurare volti, targhe, ecc. e senza alcun vincolo di sorta.
Si solleva il Club AlfAmici - Amici dell'Alfa da ogni responsabilità dovuta ad eventuali sinistri, danni al proprio mezzo o a cose in esso contenuto nonché dal furto delle stesse, sia prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.
Il programma indicato potrà essere suscettibile di modifiche.
In caso di assenza dopo aver prenotato il Raduno non verrà restituita alcuna somma.
Il Raduno si terrà anche in caso di maltempo.
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Certosa Di Pavia, Pavia, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Pavia

SEMINARIO \u201cGestire le risorse per accreditarsi\u201d con Fausto Vighi
Sat, 08 Feb, 2025 at 09:30 am SEMINARIO “Gestire le risorse per accreditarsi” con Fausto Vighi

Via Cascina Crocedue 1, Bastida Pancarana, Lombardia

Clubbing Night
Sat, 08 Feb, 2025 at 10:30 pm Clubbing Night

CAVÒ

\u26a1\ufe0f Distretto Motori: Festeggiamo Insieme i 2 Anni! \u26a1\ufe0f
Sat, 15 Feb, 2025 at 12:00 pm ⚡️ Distretto Motori: Festeggiamo Insieme i 2 Anni! ⚡️

Strada Paiola 2, Loc. Prado, Cura Carpignano (PV), 27010, 27010

Pedalata sulla Battaglia di Pavia: Pavia si difende, storia dell'assedio
Sun, 16 Feb, 2025 at 10:00 am Pedalata sulla Battaglia di Pavia: Pavia si difende, storia dell'assedio

Basilica di San Teodoro

Battle of Pavia 2025
Thu, 20 Feb, 2025 at 12:00 am Battle of Pavia 2025

Pavia Centro

Strategemata alla Battaglia del Cinquecentenario
Fri, 21 Feb, 2025 at 02:00 pm Strategemata alla Battaglia del Cinquecentenario

Castello di Mirabello

OBLIVION in TUTTORIAL  Guida contromano alla Contemporaneit\u00e0
Sun, 23 Feb, 2025 at 06:15 pm OBLIVION in TUTTORIAL Guida contromano alla Contemporaneità

Teatro Fraschini

Commemorating the Battle of Pavia
Mon, 24 Feb, 2025 at 10:00 am Commemorating the Battle of Pavia

Pavia, Italy

Pavia is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Pavia Events