Cenerentola in Bianco e Nero - Teatro Ragazzi

Sun Apr 13 2025 at 11:00 am to 12:00 pm UTC+02:00

Teatro Dei Fabbri | Trieste

La Contrada - Teatro Stabile di Trieste
Publisher/HostLa Contrada - Teatro Stabile di Trieste
Cenerentola in Bianco e Nero - Teatro Ragazzi
Advertisement
con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari
musiche originali Marco Pierini e Giuseppe Franchellucci
cene Giacomo Pompei
pupazzi Lucrezia Tritone
costumi Valentina Ardelli
testo e regia Marco Renzi
Cenerentola è certamente una delle storie più conosciute e raccontate al mondo, la sua origine si perde nella notte dei tempi, si dice che provenga dalla Cina ma altri sostengono che fosse conosciuta già nell'antico Egitto. La prima testimonianza italiana si deve a Giambattista Basile che la riporta nel suo “Lo Cunto de li Cunti” (1635), mentre le più fortunate e conosciute versioni in occidente sono quelle che ci sono arrivate da Charles Perrault (1697) e dai Fratelli Grimm (1822), scritture per molti versi simili ma con importanti differenze, soprattutto nel finale. La nostra visitazione prende spunto proprio da queste incredibili e diverse maniere di far concludere la vicenda, da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie e che vede addirittura Cenerentola accoglierle nel Palazzo dove era andata in sposa con il Principe, idea ripresa poi da Walt Disney nel suo celeberrimo film d'animazione (versione bianca). Dall'altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre, facendole accecare da due colombi nel giorno delle nozze di Cenerentola (versione nera). Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati, situazioni divertenti e coinvolgimento diretto del pubblico, anzi, sarà proprio quest'ultimo a decidere quale dei due finali è più gradito, lo farà con una regolare votazione, alzando il foglio che gli verrà consegnato all'ingresso, nella parte bianca o in quella nera. Quella di Cenerentola è storia di mondi magici, di straordinari rapporti con la natura e gli animali, ma è anche storia di una profonda ingiustizia, di riscatto, di prepotenze sconfitte, del bene che trionfa sul male. Tutti, chi prima e chi dopo, abbiamo subito nella nostra vita dei torti, si comincia già a scuola con il triste fenomeno del bullismo, e tutti abbiamo sognato di avere giustizia, questo ci permette un'immediata identificazione con le vicende di Cenerentola, siamo dalla sua parte sin dall'inizio, lo siamo stati per secoli e continueremo ad esserlo ancora. Da punto di vista delle tecniche teatrali utilizzate, lo spettacolo pur essendo essenzialmente d'attore, mostra una contaminazione giocosa tra questi e l'utilizzo di figure animare di diverso genere: si va dal burattino a stecca con il braccio mobile, al grande pupazzo in gommapiuma, fino a diverse figure piatte animate. L'incontro tra l'attore e la figura sposta lo spettacolo su un piano così fantastico da far diventare tutto incredibilmente vero, la vicenda coinvolge, emoziona, indigna e rapisce i bambini in maniera immediata. Dal punto di vista didattico è molto interessante vedere come i più piccoli si schierano al termine dello spettacolo, i finali proposti sono due: quello di Perrault (bianco/perdono) e quello dei Fratelli Grimm (nero/punizione), vengono raccontati entrambi e posti al giudizio del pubblico, che, con appositi cartoncini consegnati all'ingresso, dovrà prendere posizione ed esprimere un accordo sul perdono o sulla severissima punizione qual'è quella proposta dai Fratelli Grimm. Sarà un momento su cui riflettere successivamente a Scuola e al contempo importante occasione per capire ciò che si muove nell'animo del bambino. Episodio che spalanca porte e portoni, certamente vecchio quanto l'uomo, ma pur sempre di grandissima attualità.
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Teatro Dei Fabbri, Via dei Fabbri, 2/a,Trieste, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Trieste

 Il bilinguismo di Andrea Marini
Mon, 14 Apr, 2025 at 02:00 pm Il bilinguismo di Andrea Marini

Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante

Caf\u00e9 Rossetti SWING & HAPPY EASTER !
Mon, 14 Apr, 2025 at 07:30 pm Café Rossetti SWING & HAPPY EASTER !

Café Rossetti di al Mercantile srl

AI Talks
Mon, 14 Apr, 2025 at 08:30 pm AI Talks

via Luigi Pecenco 10, 34126 Trieste, Italy

 Pupkin Kabarett | PUPKIN, PAPU & COMPANY
Mon, 14 Apr, 2025 at 08:30 pm Pupkin Kabarett | PUPKIN, PAPU & COMPANY

Teatro Miela Bonawentura

LE ARMI PER TRIESTE ITALIANA CON SILVIO MARANZANA
Tue, 15 Apr, 2025 at 05:30 pm LE ARMI PER TRIESTE ITALIANA CON SILVIO MARANZANA

Narodni Dom, Via Filzi 14, Aula E1

L\u2019Atlante Mnemosyne e il contemporaneo. Note da un\u2019indagine tra arte e metodo.
Tue, 15 Apr, 2025 at 05:30 pm L’Atlante Mnemosyne e il contemporaneo. Note da un’indagine tra arte e metodo.

via del Monte 2/1, 34122 Trieste, Italy

Come interpretare i tuoi sogni. Con Marie-Laure Lemal.
Tue, 15 Apr, 2025 at 06:00 pm Come interpretare i tuoi sogni. Con Marie-Laure Lemal.

Via Nordio, 4/C, 34125 Trieste, Italy

Rossella Ghigliotti \/\/ Velluto e piume @Lovat Trieste
Tue, 15 Apr, 2025 at 06:00 pm Rossella Ghigliotti // Velluto e piume @Lovat Trieste

Lovat Trieste

Workshop di fotografia
Wed, 16 Apr, 2025 at 05:00 pm Workshop di fotografia

E Contemporary

Giulia Lombezzi \/\/ L'estate che ho ucciso mio nonno @Lovat Trieste
Wed, 16 Apr, 2025 at 06:00 pm Giulia Lombezzi // L'estate che ho ucciso mio nonno @Lovat Trieste

Lovat Trieste

Trieste is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Trieste Events