
About this Event
Ocean Space partecipa al Festival "SAOR 2025 – Saperi e Sapori Veneziani in Festa" proponendo "Canal Sargassi. Raccolta, cucina, letture d’alga: pratiche per abitare una laguna in trasformazione", una passeggiata alla ricerca di alghe, un invito a esplorare collettivamente le relazioni tra esseri umani e una Laguna in continua trasformazione.
🌿 Le alghe, spesso percepite come “aliene” dalle comunità locali, non solo resistono al cambiamento ecologico, ma prosperano grazie ad esso: innalzamento del livello del mare, aumento della salinità, continue trasformazioni dei fondali.
La camminata invita a riflettere su come adattarci a un ecosistema che cambia: come superare la paura, coltivare familiarità e imparare a convivere con queste ecologie sommerse? "Canal Sargassi" esplora anche possibili risposte attraverso il cibo, indagando come le pratiche alimentari locali possano evolversi in dialogo con le trasformazioni ecologiche e sociali in atto.
🗓️ Il percorso si svolge nella mattina di domenica 12 ottobre nel sestiere Castello, partendo da Ocean Space, insieme al biologo marino Bruno La Rocca, alla curatrice Chiara Famengo e ai collettivi Barena Bianca e Tocia! Cucina Comunità.
La giornata si apre con una colazione a base di alghe, seguita da una mattinata di raccolta e letture tratte da AMALGAMA, la pubblicazione del 2025 che introduce alle alghe della laguna, edita da Chiara Famengo con Barena Bianca e Tocia! Cucina Comunità.
ℹ️ Questa iniziativa è parte della IV edizione di "Tavole Conviviali", il programma di ricerca attivo sul campo di TBA21–Academy a Ocean Space e dedicato ai legami tra cibo ed ecologia.
🇮🇹 Evento in lingua italiana.
❗ Vi invitiamo a monitorare la vostra email: il team di Ocean Space vi invierà un reminder con tutte le informazioni utili.
--
Ocean Space is taking part in the festival "SAOR 2025 – Saperi e Sapori Veneziani in Festa", presenting "Canal Sargassi. Raccolta, cucina, letture d’alga: pratiche per abitare una laguna in trasformazione", a walk in search of seaweeds and an invitation to collectively explore the relationships between humans and a Lagoon in continuous transformation.
🌿 Seaweeds, often perceived as “alien” by local communities, not only withstand ecological change but actually thrive because of it: rising sea levels, increasing salinity, and ongoing transformations of the seabed.
The walk invites reflection on how we can adapt to a changing ecosystem: how can we overcome fear, cultivate familiarity, and learn to live with these submerged ecologies? "Canal Sargassi" also explores possible responses through food, investigating how local food practices can evolve in dialogue with the ecological and social transformations underway.
🗓️ The walk takes place on the morning of Sunday, October 12, starting from Ocean Space, together with marine biologist Bruno La Rocca, curator Chiara Famengo, and the collectives Barena Bianca and Tocia! Cucina Comunità.
The day begins with a seaweed-based breakfast, followed by a morning of harvesting and readings from AMALGAMA, the 2025 publication introducing the lagoon’s seaweeds, edited by Chiara Famengo with Barena Bianca and Tocia! Cucina Comunità.
ℹ️ This initiative is part of the IV edition of "Convivial Tables", TBA21–Academy’s field research program at Ocean Space dedicated to the connections between food and ecology.
🇮🇹 Event will be held in Italian.
❗We invite you to check your email: the Ocean Space team will send you a reminder with all the useful information.
Event Venue & Nearby Stays
Ocean Space, 5069 Campo San Lorenzo, Venezia, Italy
USD 0.00