Advertisement
																								 
											
                  	
                    Marco Cerri Ciommei - SaxLuca Venitucci - Piano
Dario Miranda - Basso
Giacomo Ancillotto - Chitarra
I quattro musicisti esordienti e portatori di una ricchezza espressiva matura, consapevole,
lucida. È un’opera prima firmata dal sassofonista Marco Cerri Ciommei, che raccoglie e
intreccia, in una forma musicale compatta e poetica, anni di esperienze, ascolti, confronti e
riflessioni. Il titolo – un esplicito riferimento al romanzo Timequake di Kurt Vonnegut –
diventa chiave di lettura di un disco che ruota attorno al tema del tempo: il suo scorrere, la
sua ripetizione, la sua elusione, ma anche la sua possibilità di essere riscritto, almeno nella
musica. Nel romanzo, l’universo si contrae e torna indietro di dieci anni. Ma nessuno cambia
le proprie azioni: errori compresi. In Cronosissima, questa idea prende forma musicale
attraverso strutture circolari, melodie che ritornano, reminiscenze, frammenti di memoria
sonora che sfumano tra autobiografia e narrazione collettiva. La musica si muove tra
sospensione e affondo lirico, tra intimità cameristica e apertura improvvisativa, tra la
leggerezza della memoria evocata da Gil Evans e il richiamo onirico all’Asa Nisi Masa di
Fellini. È un disco che, come la vita, ritorna – malinconico, affettuoso, ironico, disincantato –
sulle cose amate, anche quando imperfette. La melodia è il cuore pulsante: non come forma
nostalgica, ma come “cibo dell’anima”, per dirla con Peter Kowald. E su tutto aleggia una
memoria che non ha bisogno di ricordare: è collettiva, archetipica, una vera e propria
sceneggiatura del tempo, costruita attraverso l’ascolto reciproco dei quattro interpreti, sempre
in equilibrio tra scrittura e improvvisazione. Cronosissima è uno di quegli esordi che
sembrano contenere tutto: la nostalgia e l’ironia, il sogno e il ricordo, la precisione formale e
l’urgenza espressiva. È un disco che parla di ritorni, ma non è mai nostalgico; parla di
memoria, ma non si aggrappa al passato. È una musica che accade, come accade la vita, nella
sua imperfezione e bellezza. È uno dei lavori italiani più autentici e maturi dell’anno. Un
piccolo classico contemporaneo, da ascoltare come si sfoglia un diario: con tempo, attenzione
e affetto
                  			Advertisement
																								 
											
                  	
                    Event Venue & Nearby Stays
Via Emilia est n. 1420/2, 41126 Modena, Italy, Via Emilia Est, 1420/2, 41126 Modena MO, Italia, Modena, Italy
									Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place. 
								
							








