Advertisement
"La Mostra Fantastica" - personale di Bruno Meloni Quando 🗓️ venerdi 17 ottobre ore 17.30
Dove 📌 May Mask - via Giardini 149/a
La mostra, istruzioni per l’uso
La Mostra Fantastica è un gioco a due livelli: il primo, immediato, è dato dal luogo: nel guazzabuglio del May Mask, bisogna trovare le Opere (objet trouvé, a tutti gli effetti); il secondo livello è interno alla singola opera e attiene alle labili regole compositive (associazioni di idee per casualità o per analogia, calcolo combinatorio, digestione …) e alla possibilità di raccontarsi una storia tramite elementi che si scambiano i ruoli (cantastorie o menestrello o coro o sfondo…). Gli elementi che “entrano in gioco” possono essere: alcuni oggetti (più o meno generici), i francobolli, i disegni, i personaggi in fil di ferro, a volte le parole anche solo come titoli e le cornici. Le cornici, per esempio, possono essere contenitori (tridimensionali o virtuali, di una storia possibile) o essere la storia stessa o il cantastorie. La cornice è parte essenziale dell’opera avendo sempre e comunque la funzione di contenerla, delimitarla, essere “siepe” anche. È sfida a colui che fa (vedi “il tuffatore”), ma, ancòra, recinto da evadere.
Colui che fa non è l’artista (oggi figura inflazionata) ma più il poeta, che lascia la suggestione del non detto, o, più genericamente, l’autore (che avrebbe la missione esistenziale, sociale e politica, quanto utopica, di “far crescere” , dal latino augere).
Le Opere (o Pezzi, che dir si voglia) sono numerate, non perché si segua un ordine ma per rassicurare il fruitore scrupoloso.
I riferimenti relativamente agli aspetti compositivi:
“La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari
“La filosofia della composizione” di Edgar Allan Poe
“Poetica della musica” di Igor Stravinsky
Lo spirito di Juan Brossa
Gli esperimenti dell’OuLiPo
Le provocazioni Dada
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
May Mask, via Giardini 149/a,Cagliari, Italy