Advertisement
Dati tecnici:🏞️ Natura del percorso: Pista forestale; Sentiero sterrato e roccioso; fuori pista.
📊 Classificazione: Escursionistico (E)
💪 Difficoltà: Medio-bassa (dato il tipo di percorso, a tratti in salita e su terreno scivoloso)
👣 Lunghezza percorso: 3 km circa
↕️ Dislivello positivo totale: 120 m
Cosa ci attende ⛰️
Salve a tutti, aspiranti esploratori e veterani del verde 🌳
Palermo … la “Perla del Mediterraneo” … Una città che, malgrado i suoi mille difetti, non finisce mai di stupire con mille sorprese, spesso messe in bella vista, ma celate a noi cittadini dalla vita frenetica … Quindi STOP!!! Fermatevi un attimo e guardatevi attorno …
Vi ripropongo una “passeggiata rinforzata” alla scoperta di un luogo tanto sconosciuto quanto suggestivo, impregnato di Natura e Storia (più che altro Preistoria), il tutto praticamente dentro la Città, nel noto quartiere di Cruillas: sto parlando della R.N.O. “Grotta della Molara”.
Sorpresi? E ancora non avete visto nulla … aspettate di vedere “la selva di rocce dalle strane forme, gli elementi della Macchia Mediterranea e, dulcis in fundo, un assaggio delle meraviglie del “vasto mondo sotterraneo” 😏
Ma basta spoiler, venite a farvi sta “passiata” … giuro che non ve ne pentirete 😉
Come partecipare 🤔
Per coloro che vengono da Palermo, l'appuntamento è previsto per Sabato 15 Novembre alle ore 8:15 presso l'Ex Bar Oceania (Zona Piazzale Giotto) con partenza entro le 8:30, e rientro previsto entro l'ora di pranzo (l'orario di rientro indicato è orientativo).
Per chi volesse farsi trovare al punto di partenza dell'escursione può concordare un eventuale luogo e orario di incontro contattandomi direttamente.
Si fa presente che, per chi necessita di passaggio, le regole di fruizione (uso di mascherina, tariffa carburante, etc) sono a discrezione del conducente del mezzo.
Per confermare la partecipazione all'escursione è OBBLIGATORIO prenotare telefonicamente o tramite Whatsapp al numero 3319909327 (Marco Giordano), entro e non oltre le ore 20:00 del giorno antecedente l'escursione, specificando:
- dati dei partecipanti (Nome, Cognome, Data di Nascita, Città di Residenza);
- contatto telefonico;
- disponibilità di auto ed eventuali posti liberi;
- eventuali allergie o esigenze particolari, ed eventuali difficoltà di tipo fisico che possano compromettere il buon esito dell'escursione;
Data la natura del percorso e le tematiche trattate, l'escursione è consigliata a partire dai 7 anni di età, purché non si abbiano problemi locomotori o fisici, e si possieda la giusta resistenza per superare i dislivelli indicati, nonché per percorrere le distanza riportate; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne faccia le veci.
Si fa presente inoltre che, svolgendosi l'attività in area protetta, e quindi per rispetto della fauna locale, nonché per ragioni logistiche e di sicurezza del gruppo, NON è consentito portare animali domestici, anche se tenuti al guinzaglio. ⛔🐕🐈
Infine, si precisa che durante l'escursione è CATEGORICAMENTE VIETATO (salvo diverse indicazioni della guida) ⛔⛔⛔ :
- danneggiare, raccogliere, mangiare gli elementi della flora locale;
- raccogliere funghi;
- danneggiare, asportare o raccogliere rocce e minerali in loco;
- danneggiare, asportare manufatti umani antichi presenti in loco;
- gettare rifiuti, anche se ORGANICI.
Costi: 💰
Quota di partecipazione (Escursione guidata + Assicurazione RCT):
- 12 euro netti per gli adulti;
- 8 euro netti per ragazzi dai 7 ai 17 anni
Il numero massimo di partecipanti all'escursione è di 20 persone, in modo tale da contenere al minimo il disturbo della quiete, e favorire una migliore esperienza. Pertanto le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento del tetto massimo di partecipanti stabilito.
Cosa indossare: 👕
- Scarpe da Trekking (OBBLIGATORIE !!! La mancanza di queste comporta l'ESCLUSIONE DALL'ESCURSIONE);
- Pantaloni lunghi;
- Maglietta;
- Felpa;
- Giacca anti vento-pioggia/K-Way;
- Berretto.
In ogni caso in montagna un abbigliamento a strati è sempre la scelta migliore.
Cosa mettere nello zaino: 🎒
- Pranzo al sacco;
- Snack;
- Acqua (almeno 2 litri a persona);
- Telo da pic-nic;
- Maglietta e calze di ricambio;
- Bastoncini da trekking (consigliati);
- Gel disinfettante per le mani;
- Varie ed eventuali (in base alle vostre passioni ed esigenze).
Info utili 🟡
L'esperienza potrà subire variazioni o essere annullata per cattive condizioni meteorologiche o cause di forza maggiore entro le ore 20:00 del giorno antecedente; in tal caso, tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!
Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitate a contattarmi.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Riserva Naturale Grotta della Molara, Palermo, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.











