XV Festival Fausto Zadra | PIANO TRIO IERI E OGGI | Zonno-Fiorino-Balducci

Sat, 06 Sep, 2025 at 08:30 pm UTC+02:00

Circolo Pivot Castellana Grotte | Putignano

Festival Pianistico Fausto Zadra
Publisher/HostFestival Pianistico Fausto Zadra
XV Festival Fausto Zadra | PIANO TRIO IERI E OGGI | Zonno-Fiorino-Balducci
Advertisement
📅 6 settembre | ore 20:30 | Circolo Pivot - Palazzo Picella - Castellana grotte
PIANO TRIO IERI E OGGI
BEETHOVENTRIO
Giovanni ZONNO, violino
Nicola FIORINO, violoncello
Filippo BALDUCCI, pianoforte

MASSIMO DE LILLO (1974-)
“IN PERPETUO VOLO”
(Prima esecuzione assoluta)
FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
TRIO N. 1 IN SI BEMOLLE MAGGIORE D898
Allegro moderato
Andante un poco mosso
SCHERZO. Allegro. Trio
RONDÒ. Allegro vivace

Il BeethovenTrio nasce nel 2020 quando i tre musicisti, con alle spalle una brillantissima carriera solistica e cameristica, si sono incontrati artisticamente in occasione delle celebrazioni beethoveniane del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove insegnano da più di vent’anni.
Giovanni Zonno ha interpretato le più importanti opere violinistiche di Bach, Vivaldi, Tartini, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Bruch, Williams sotto la direzione di maestri quali Walter Proost, Michele Marvulli, Rino Marrone, Daniele Malinverno, Alberto Veronesi, Vito Paternoster, Mark Warjavsky, Boris Brott.
Scelto dalla prestigiosa Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (dove ha lavorato con direttori di fama mondiale quali Riccardo Muti, Myung Whun Chung, Zoltan Pesko) ha collaborato altresì con l’Orchestra della RAI di Torino, con i Filarmonici di Torino e ha ricoperto il ruolo di spalla in numerose orchestre tra cui: l’Orchestra Sinfonica di Bari e i Filarmonici di Torino.
Intrapresi gli studi musicali all’età di sei anni sotto la guida paterna, si è poi diplomato con lode in violino e in viola al Conservatorio di Bari e perfezionato con maestri di chiara fama quali Belkin, Ricci, Carmignola, Marin, Gulli, Carmirelli, Sirbu e Rossi, presso le più importanti Accademie Musicali, dove ha poi meritato di ricoprire i ruoli di docente o di solista.
Artista di vasta e pregevole esperienza, il violoncellista Nicola Fiorino ha brillantemente interpretato i concerti di Dvořák, Saint-Saens, Lalo, Prokofiev, Schostakovich, Tchaikowsky, Bruch, Elgar, Boccherini, Vivaldi, Rota, l’Adagio con variazioni di Respighi, il Triplo Concerto di L. van Beethoven, le Variazioni di J. Françaix e la Kammermusik di P. Hindemith, riscuotendo ampio successo in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Russia, Colombia.
Ha registrato per Decca, Stradivarius, Tactus, Radio Due e Dad records.
Iniziati gli studi con G. Sarno, si è diplomato con R. Filippini a Milano e perfezionato con A. Janigro e Mario Brunello. Ha anche studiato in Germania presso la Musikhochschule di Detmold diplomandosi con il massimo dei voti, e con Johannes Goritzki a Düsseldorf dove ha conseguito il Diploma da Solista.
Ha collaborato con prestigiosi compositori contemporanei (KaijaSaariaho, Ivan Fedele, Vito Palumbo, Luca Francesconi, Marco Stroppa, David Lang, Cristian Carrara, Alessandro Solbiati, Michele Dall’Ongaro, Luca Lombardi e Toshio Hosokawa) vantando diverse prime assolute.
Filippo Balducci, vincitore di Concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui quelli di Osimo, Lamezia terme, Enna, Senigallia, Pinerolo e Cincinnati (USA), ha suonato in prestigiose sale da concerto in Europa, Russia, Turchia, Stati Uniti, esibendosi come solista con direttori tra cui Marc Andreae, Enrique Batiz, Maurizio Billi, Josif Conta, Julius Kalmar, Roberto Gianola, Aldo Sisillo, Joshua Zona.
Deve la sua formazione ad Angela Montemurro, Aquiles Delle Vigne e Fausto Zadra. Molto stimolante è stato anche il più recente confronto con il pianista Benedetto Lupo con cui ha conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte.
È spesso invitato a tenere corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Svizzera e Russia, e a far parte delle giurie di Concorsi internazionali.
Ha registrato per la RAI e la WGUC di Cincinnati e inciso per la Stradivarius. Appassionato interprete di Scriabin ne ha inciso alcune Sonate e Preludi ed ha scritto il saggio Musica dell’Apocalisse: la rivoluzione di Scriabin. Nel 2021 ha pubblicato il saggio La tecnica pianistica e l’arte del tocco. Un dono di Fausto Zadra, in cui sintetizza del elabora i preziosi insegnamenti del grande Maestro italo-argentino.
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Circolo Pivot Castellana Grotte, Arco Tommaso Pinto, 30, 70013 Castellana Grotte BA, Italia, Putignano, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Putignano

Corso Campane tibetane BASE - Suonoterapia Integrata\u00ae Metodo AnnA Taddonio
Fri, 03 Oct at 09:00 am Corso Campane tibetane BASE - Suonoterapia Integrata® Metodo AnnA Taddonio

strada comunale pizzitelli 1, 70017 Putignano, Italy

XV Festival Fausto Zadra | RIFLETTORE SUI GIOVANI | CRISTIAN DE MARTINO, pianoforte
Sat, 04 Oct at 06:30 pm XV Festival Fausto Zadra | RIFLETTORE SUI GIOVANI | CRISTIAN DE MARTINO, pianoforte

Circolo Pivot Castellana Grotte

Putignano is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Putignano Events