
About this Event
Se vuoi farti una chiacchierata senza impegno scrivimi su WhatsApp
Scorri verso il basso per trovare informazioni su di me
Prima di tutto: che cos'è un sogno lucido?
- E' qualcosa che avviene mentre dormiamo e non da svegli o nel dormiveglia.
- E' un vero e proprio sogno, in cui però siamo consapevoli di sognare, ma non ci svegliamo subito, come a volte succede quando abbiamo un incubo; restiamo nel sogno e siamo in grado di portare avanti scelte che abbiamo fatto da svegl*, perché ce le ricordiamo!
Domande Frequenti
Spesso non basta dare una definizione per chiarire cosa sia un sogno lucido, ho dunque cercato di rispondere ai dubbi più frequenti in questa video intervista.
Per una panoramica sulla pratica del Sogno Lucido e le sue applicazioni consiglio la visione di questo breve video introduttivo:
Se sei un* psicoterapeuta potrebbe interessarti questo breve video di approfondimento su Sogno Lucido ed EMDR Somatico.
Perché un corso per imparare a sognare consapevolmente?
Leggi qui se canti, reciti, danzi, parli in pubblico o ti occupi di altre discipline artistiche o performative (anche sportive)
N.B. Scorri in basso per leggere il prossimo paragrafo, se questo non ti riguarda
A volte pensiamo che certi limiti, ad esempio l’insicurezza, siano parte di noi e quindi irrisolvibili e che ci vorrebbe un’altra personalità per ambire al livello di performance, creatività o presenza che ammiriamo in qualcun altro.
Ora invece si sa che i sogni sono una palestra in cui possiamo affrontare in sicurezza ciò che ci è difficile o impossibile da svegli. Si tratta del mondo privato del nostro inconscio, oltre i condizionamenti razionali, dove non c’è limite al nostro potere creativo.
Imparando a sognare consapevolmente possiamo trovare nuovi spunti di ispirazione, liberarci da convinzioni limitanti e blocchi, incontrare i migliori maestri al mondo e farci trasferire la loro conoscenza; dare la migliore performance della nostra vita e la cosa più incredibile è che avremo risultati tangibili da svegli, perché si creeranno nuove connessioni neurali a supporto di ciò che siamo riusciti a conquistare in sogno!
Numerosi studi scientifici, ad esempio quelli del ricercatore Tadas Stumbrys, confermano che svolgere la pratica sportiva (così come qualunque altra!) nei sogni lucidi migliora sia la qualità della performance, sia la struttura fisica da svegli, mentre Michelle Carr, la direttrice del Laboratorio di Ingegneria del Sogno di Montreal, afferma che imparare a renderci conto di sognare mentre stiamo sognando e attuare in sogno nuove strategie è la nuova frontiera per risolvere ansie, fobie e tutti quei blocchi che non riusciamo a superare da svegli.
I risultati di questa pratica sono rapidi, concreti e duraturi e non richiedono una fede cieca; provare per credere!





Perché un corso per imparare a sognare consapevolmente?
Leggi qui se cerchi un metodo efficace per dare una svolta risolutiva alle tue difficoltà:
Perché è così difficile superare ciò che condiziona la nostra vita emotiva, relazionale e professionale?
Analizzare i nostri vissuti e parlarne ci rende più consapevoli, ma i traumi restano “annidati nel corpo”, per questo ci senti di nuovo travolt* ogni volta che qualcosa li rievoca: il sistema nervoso non è razionale! Quando percepisce una “minaccia” si innescano reazioni automatiche di difesa: è così che la natura garantisce la nostra sopravvivenza.
Qui entra in gioco il Sogno Lucido: sembra fantascienza, ma oggi si sa che cambiare il passato è possibile; guarirne le ferite, diventare i migliori genitori di noi stessi e aprire la porta a nuove opportunità insperate, trasformando in pienezza la nostra esperienza di vita. I sogni consapevoli sono una palestra in cui possiamo affrontare in sicurezza ciò che non riusciamo a gestire da svegl*. Siamo nel mondo dell’inconscio, oltre la razionalità, dove non c’è limite al nostro potere di attuare soluzioni creative.
Michelle Carr, direttrice del Laboratorio di Ingegneria del Sogno di Montreal, conferma che imparare a renderci conto di sognare mentre stiamo sognando e interagire consapevolmente coi personaggi di sogno è la nuova frontiera per risolvere incubi, ansia, depressione, dipendenze e tutti quei blocchi che non riusciamo a superare da svegl*.



Su di me
Io ho usato il Sogno Lucido per Superare l'ansia da prestazione; ho finalmente cominciato a godere del mio talento come non ero mai riuscita a fare e sono riuscita a tornare sul palco dopo averlo evitato per 13 anni.
Mi chiamo Laura Mura, insegno la pratica del Sogno Lucido e, in un setting diverso da quello psicoterapeutico, offro supporto attraverso la psicoeducazione, la co regolazione emotiva e la teoria polivagale applicata al miglioramento della resilienza e al rilascio e integrazione somatici.
Mi sono avvicinata alla psicologia da interprete e traduttrice, avendo l’opportunità di assistere il Prof.Roger Solomon per più di 15 anni durante corsi, supervisoni, conferenze e sedute.
Ho tradotto anche la formazione offerta a Cagliari da Onno Van Der Hart sulla Dissociazione Strutturale della Personalità, teoria da lui elaborata, insieme al metodo terapeutico basato su di essa.
Dopo anni di pratica del sogno lucido secondo l’approccio di Charlie Morley, che unisce la scienza occidentale alla tradizione spirituale tibetana, avendone constatato la straordinaria efficacia ho deciso di formarmi con lui come facilitatrice e contribuire attivamente alla diffusione di questo metodo validato scientificamente per il trattamento di ansia, stress, traumi, fobie, incubi, convinzioni limitanti e dipendenze, oltre che per il miglioramento della performance sportiva, artistica e professionale.
Ho ampliato lo studio del trattamento dei disturbi origine traumatica con luminari e pionieri del panorama internazionale come Bessel Van Der Kolk, Arielle Schwartz, Peter Levine, Deb Dana, Stephen Porges, Ruth Lanius, Kathy Steele e Janina Fischer, completando la mia formazione in EMDR Somatico presso The Embody Lab di New York.
Le metodologie che propongo sono prima di tutto sperimentate efficacemente su me stessa.
Arricchisco la mia esperienza di vita anche componendo e cantando brani musicali, dedicandomi alla fotografia, alla recitazione; al design e confezionamento di articoli in feltro di lana e allo studio e pratica della filosofia Advaita Vedanta.
Email: [email protected]
wwwsognolucido.it

Testimonianze
Jennifer Glithero
Psicoterapeuta

"Ho voluto imparare il Sogno Lucido dopo un grave incidente che ha reso indispensabile un trapianto di fegato, mentre ero in stato di coma farmacologico.Dopo l'intervento ho passato alcuni giorni tra il sonno e la veglia, con sogni molto vividi e intensi che mi hanno aiutato a ricostruire ciò che mi era capitato, dato che ero stata a lungo in stato di incoscienza.
La consapevolezza che ho sperimentato in sogno mi ha portato a rendermi conto dei danni fisici subiti, ma anche del dono di essere sopravvissuta; questo per me è stato come un risveglio spirituale che mi ha motivato a sviluppare la capacità di sognare lucidamente e di usare questa facoltà per riprendermi dal punto di vista psicologico e anche per allenarmi a recuperare l'uso del corpo, finché sono passata dal non essere in grado di camminare ad onorare il mio donatore di fegato gareggiando a livello internazionale nei World Transplant Games.
Tante persone come me sperimentano traumi fisici, dolore e sofferenza intensi, ma io ho avuto il dono di scoprire che quando riusciamo a realizzare in un sogno lucido qualcosa che ci sembrerebbe impossibile, conquistiamo il potere, la fiducia e il coraggio di riuscirci anche da svegli.
E la cosa incredibile è che non è solo un fatto psicologico, ma ciò di cui facciamo esperienza in un sogno lucido resta impresso in noi anche a livello neurologico e fisico!
Spesso ci auto inscatoliamo, ma il Sogno Lucido è capace di aprire porte; una volta che impariamo a risvegliare la nostra mente dall'illusione di sognare smettiamo di sentirci limitati, soprattutto dalla paura, ed entriamo in contatto col nostro potenziale di manifestare consapevolmente qualsiasi cosa.
Il Sogno Lucido è un dono così prezioso che è importante condividerlo col mondo; in particolare ne abbiamo bisogno in Occidente, dove tante verità sono state dimenticate.
Un mezzo capace di riconnetterci a noi stessi e di supportare in modo così rapido e profondo il passaggio dal trauma, dalle convinzioni limitanti e dall'ansia all'incarnare il meglio di sé può incidere sul benessere della società a livello interculturale.Sito Web
Francesca Baire
Docente di Antropologia

"Da quando ho fatto il corso lo sto consigliando tantissimo; per me è stata un'opportunità straordinaria di dare il giusto spazio ad una parte di noi che ci può aiutare tanto.
Dando più attenzione alla mia esperienza onirica ho ricominciato a ricordare molto meglio i sogni e mi sono resa conto di quanto siano capaci di rimettere a posto malesseri e conflitti; ho trovato un nuovo modo di incontrare me stessa, osservare come funziono e prendermi cura.
Guardare in una zona che solitamente resta oscura porta un sacco di luce e comprensione e mi dà gioia.
Ho trovato molto bella la condivisione di gruppo e non mi aspettavo che sarebbe stato anche così divertente!
Il modo amorevole, premuroso e rispettoso con cui accompagni le persone in territori molto, molto intimi trasmette sicurezza e dà la forza e il coraggio di affrontare quei temi delicati, ma poi è anche contagioso e aiuta le persone a guardare ai propri sogni con la stessa amorevolezza, apertura e curiosità.
Di te mi colpisce che se da un lato sei molto chiara, precisa e puntuale, non arrivi mai alla rigidità, perché sei anche portatrice di aspetti diversi, legati all'arte, all'ispirazione e alla leggerezza.
Una cosa per me molto importante è che non sei dogmatica, anche se si sente che sei appassionata di ciò che insegni, e questo mi dà un senso di affidabilità.
La scienza per me è sperimentazione e, nel trattare gli aspetti scientifici, tu li arricchisci molto raccontando insieme agli esperimenti ufficiali anche quelli fatti da te o da altri colleghi e partecipanti, questo crea un clima di fermento.
Per me tu costruisci ponti: tra il sogno la veglia, tra le nostre capacità coscienti e quelle inconsapevoli; tra l'esperienza individuale e quella collettiva, e tutto questo crea molta ispirazione".
Fa Usai
Artigiano

"Dopo aver sperimentato il Sogno Lucido direi prima di tutto che me lo godo.
E' un viaggio in cui non ci sono limiti o barriere e in cui si può fare liberamente ciò che si vuole, senza giudizio, dando sfogo alla propria creatività.
E' un mondo bellissimo, fantastico, in cui possiamo entrare con un impegno minimo, tra l'altro mentre facciamo un'altra cosa che a me piace: dormire.
In quel mondo posso vivere la vita che desidero; posso viaggiare, posso fare cose che il corpo fisico non mi permetterebbe o che mi farebbero sentire giudicato dalla società.
Per questo ho voluto seguire questo, ma anche altri corsi e continuo a studiarci sopra.
Mi definisco un onironauta".
Aurora Chersicla
Business coach

"La mia esperienza con i sogni lucidi è qualcosa che non riesco a descrivere senza commuovermi un po’.
Sono sempre stata molto insicura e senza una direzione, poi quando ho imparato come funzionano i sogni lucidi sono cambiate molte cose nella mia vita…
Inizialmente mi hanno aiutato a superare il lutto di mio padre, di mia nonna e della mia migliore amica, che nel giro di 3 anni sono morti uno dopo l’altro...
Grazie ai sogni lucidi sono riuscita a provare sollievo e a non avere più una voragine dentro.
Poi, vista questa grande trasformazione, ho voluto tentare qualcosa in più e ho lavorato alla mia bambina interiore e alla "golden shadow". Quanto sono stati emozionanti quei sogni lucidi!
Il risultato di questo percorso è che ho avuto il coraggio di aprire una mia società, andare a vivere all’estero e lavorare online, scegliendo proprio di insegnare i sogni lucidi.
Non so se questo commento riesca a trasmettere l’emozione che provo a conoscere questo strumento e a vedere quanto profondo sia l'impatto che crea nella vita di una persona.
Credo sia una delle meraviglie più grandi di cui sia mai stata testimone".
Susanna Cané
Responsabile di struttura ricettiva

"Ero molto interessata a partecipare al workshop perché mi era capitata l'esperienza di rendermi conto di sognare durante un sogno, ma poi con Laura ho scoperto che il Sogno Lucido non si limita a questo; c'è tutto un mondo dietro!
Puoi interagire con l'inconscio e scoprire delle cose profonde di te e anche "coccolarle", ma la cosa più importante è che puoi progettare quello che desideri e imparare a renderti conto di sognare per poter portare avanti il tuo progetto mentre stai sognando!
La sensazione di fare sogni lucidi è già molto bella ed entusiasmante, ma imparare a cogliere l'occasione per realizzare qualcosa di importante in un sogno è la parte migliore e il workshop insegna le tecniche per riuscire in entrambe le cose".
Margherita Onnis
Terapista della Riabilitazione,
Cranio Sacrale e Shiatsu

"Partecipare al corso è stata un'esperienza molto intensa e appassionante e trovo che il Sogno Lucido sia un'ottima tecnica che rende risolvibili problematiche che non lo sono con la coscienza della veglia.
E' un campo ancora poco esplorato e può risultare difficile immaginare come possa funzionare; io ci ho visto un parallelo con il mio lavoro, in cui ad esempio i problemi del sonno non sono affrontati durante la notte, ma sviluppando di giorno ciò che serve per accedere a un'esperienza diversa. Allo stesso modo, per riuscire a sognare lucidamente durante la notte è importante applicare determinate tecniche nel corso della giornata"
Agenda
🕑: 10:00 AM
Accoglienza
🕑: 10:45 AM
Basi del Sogno Lucido
Info: Introduzione al Sogno Lucido - Differenze tra Sogno lucido e O.B.E. - Il Sogno Lucido come auto terapia: Trauma, Sogno Lucido e EMDR - Nuove prospettive sugli incubi
🕑: 12:10 PM
Pausa
🕑: 12:20 PM
Cosa si può fare con il Sogno Lucido?
Info: Panoramica dei possibili utilizzi, ispirazione per la creazione del primo progetto di sogno lucido
🕑: 01:00 PM
Pausa pranzo
🕑: 02:00 PM
Tecnica 1: Come realizzare il proprio progetto di sogno
🕑: 03:00 PM
Favorire la lucidità per realizzare i propri obiettivi
Info: Tecnica 2: Come ricordare i sogni - Tecnica 3: Diario dei sogni e Caccia ai segnali onirici - Tecnica 3: Test di Sogno e tecnica WEIRD
🕑: 03:30 PM
Fondamenti per le tecniche di Sogno Lucido più avanzate
Info: Fasi del sonno - Paralisi del sonno - Sonno preindustriale - SleepFirstAid
🕑: 04:00 PM
Pausa
🕑: 04:10 PM
Tecniche avanzate:
Info: Come stabilizzare la lucidità - Tecniche MILD, DILD/WILD, SSILD, WBTB, Risvegli Multipli
🕑: 05:00 PM
Saluti, link per scaricare il manuale
Event Venue & Nearby Stays
Teatro Porta Portese, 102 Via Portuense, Roma, Holy See (Vatican City)
EUR 0.00 to EUR 150.00