Advertisement
Il Corpo Nella Voce - La Polifonia Ritmica, Il Gesto Corporeo e l'Azione Vocalecon Ernani Maletta
Venerdì 13 giugno h 20.00 – 22.00
Sabato 14 e domenica 15 giugno h 10.00 – 13.00 e 14.00 – 19.00
Il percorso proposto parte dal principio che tutti gli esseri umani hanno potenzialmente la stessa capacità di apprendere e sviluppare le diverse abilità.
Basandosi su questo principio, ha creato una metodologia che, attraverso una polifonia ritmica associata al movimento corporeo nello spazio, tramite una serie di esercizi appositamente creati dal maestro, cerca di rendere tutto l’organismo disponibile all'apprendimento e allo sviluppo di alcuni parametri musicali.
L’incontro verterà, con un approccio prettamente pratico, sui seguenti aspetti:
- la stimolazione della percezione e della reazione corporeo-muscolare alla pulsazione e di battuta
- la pratica dei movimenti corporali geometrici e la loro rappresentazione grafica
- introduzione alla precisione ritmica e alla percezione della voce come manifestazione di tutte le dimensioni corporali
- la pratica della polifonia vocale associata al movimento
Ernani Maletta è riconosciuto per la peculiarità delle sue molteplici attuazioni artistiche e pedagogiche in più di 40 anni di carriera come direttore musicale, regista, cantante, attore, arrangiatore, preparatore musicale in ambito performativo, docente e ricercatore dei corsi di laurea in Teatro e Post Laurea/Dottorato di Ricerca in Arti alla Scuola di Belle Arti dell’Università Federale del Minas Gerais (UFMG), in Brasile. PhD in Educazione presso la Facoltà di Educazione dell’UFMG, si dedica principalmente alle ricerche sulle interazioni della Musica con il Teatro, sulla voce scenica e sulla polifonia vocale e scenica, avendo sviluppato il concetto di attuazione polifonica.
Comincia il suo percorso artistico nell’ambito del canto Corale, nel quale diventa in Brasile un punto di riferimento per quanto riguarda la postura non convenzionale dei cantanti sul palcoscenico. Alla fine degli anni 80’ si avvicina al teatro fondando il Grupo Voz&Companhia, un gruppo scenico-musicale considerato un punto di riferimento in Brasile per quanto riguarda l’intreccio fra polifonia vocale e polifonia scenica.
In questo stesso periodo partecipa al lavoro del Gruppo Nós&Voz, sestetto vocale con il quale pratica la complessità e le raffinatezze dell’armonia musicale attraverso gli arrangiamenti vocali. Nel 1994 è direttore musicale del Grupo Galpão, una delle più importanti compagnie teatrali del Brasile. Con questa compagnia comincia a sviluppare la sua peculiare metodologia.
Collabora intanto con altri diversi importanti artisti del Teatro brasiliano – Gabriel Villela, Marcio Abreu, Marcio Aurelio, Paulo José, Yara de Novais – non soltanto come direttore musicale, ma anche come attore, cantante e in seguito come regista.
Importante lavoro nella sua carriera artistica è lo spettacolo Circo Místico, con il Grupo Voz & Companhia, ispirato all’opera O Grande Circo Místico, composta dai grandi artisti brasiliani Edu Lobo e Chico Buarque, che tra il 2001 e il 2019 è andato in scena nelle più importanti città brasiliane.
Nel 2010 incontra l’artista italiana Francesca Della Monica – una delle più importanti ricercatrici in ambito mondiale per quanto riguarda la vocalità e la musicalità dell’artista scenico. Questo incontro con Della Monica, con la quale si crea una complicità artistica e uno scambio di strategie metodologiche, è frutto di un progetto di post-dottorato che Maletta svolge in Italia, con la collaborazione del Prof. Marco De Marinis, dell’Università di Bologna. Nel 2011 il regista italiano Federico Tiezzi lo invita a partecipare, come docente, compositore, arrangiatore e direttore musicale presso il Teatro Laboratorio Toscana da lui diretto.
Nel 2015 inaugura sua collaborazione presso all’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA/Siracusa), in occasione della 51ª Stagione Teatro Greco di Siracusa, come compositore, arrangiatore e direttore musicale, all’allestimento di Ifigenia in Aulide, di Euripide, diretto da Federico Tiezzi. Negli anni seguenti mette in scena altri 5 spettacoli: Elettra, di Sofocle (2016), regia di Gabriele Lavia; Prometeo Incatenato (2023), di Eschilo, regia di Leo Muscato; Medea (2023), di Euripide, regia di Federico Tiezzi; Fedra-Ippolito portatore di corona (2024), regia di Paul Curran; Miles Gloriosus (2024), regia di Leo Muscato.
In Italia ha collaborato con Virginia Raffaele, Serena Sinigaglia, Maurizio Donadoni, Giovanni Scandella, Raffaella Giordano, Marco Carniti, Gabriele Lavia, Gianfranco Pedullà, Massimiliano Civica e Massimo Verdastro.
-COSTI WORKSHOP 2024 - 2025 Santa Briganti
-1 Workshop € 140,00 | 2 Workshop € 260,00 | 3 Workshop € 360,00 | 4 Workshop € 440,00
-Ridotto riservato ai partecipanti ai laboratori annuali: 1 Workshop € 120,00 | 2 Workshop € 220,00 | 3 Workshop € 300,00 | 4 Workshop € 360,00
-Ridotto under 19: 1 Workshop € 80,00
Per partecipare
Contattaci o scarica dal sito la scheda di iscrizione, inviala compilata e firmata all'indirizzo [email protected] o consegnala brevi manu in Via P. Umberto 71 a Vittoria - chiamaci per conoscere i nostri orari.
Se non è ancora stata raggiunta la quota massima di partecipazione ti invieremo informazioni per il pagamento della quota.
Tutti i partecipanti saranno contattati prima dell'inizio del corso in merito ai dettagli logistico/organizzativi e alle indicazioni che forniranno i docenti.
Info 328 5782765 NO WHATSAPP!
[email protected]
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via Principe Umberto, 71, 97019 Vittoria RG, Italia, Via Principe Umberto, 71, 97019 Vittoria RG, Italia,Vittoria, Italy