About this Event
6 e 7 DICEMBRE 2025 - SALA DANZE presso MO.CA - Centro per le Nuove Culture
Come fare a svanire nel-il suono?
Esistono entità così vaste da sfuggire alla nostra comprensione, forme capaci di travolgere, immergere, trasformare, impossibili da afferrare nella loro totalità. HYPERMETAL nasce dall’eco di questi pensieri, ispirato agli Iperoggetti di Timothy Morton. In questo esperimento esploreremo il suono come materia viva, attraverso l’energia degli strumenti a fiato in metallo – a bocchino, ad ancia o a risonanza alternativa – sarà il fulcro di questa ricerca, un coro in continua metamorfosi, libero dalle forme precostituite e aperto alla spazializzazione e l’osmosi del suono a essere la pratica principale del workshop.
A seguito delle due giornate di workshop, l’artista presenterà al pubblico il risultato dei lavori con una performance sonora live.
Michele Zuccarelli Gennasi (Brescia, 28 agosto 1988) è un batterista, produttore e didatta attivo nell’ambito del pop, jazz, musica elettronica, improvvisazione e sound-art. Esploratore del potenziale timbrico di strumenti acustici, elettronici e oggetti non convenzionali, da oltre 15 anni svolge un’intensa attività professionale sia come solista che in formazioni collettive in veste di leader e sideman, tra i quali Sneer (post-jazz), Nessun Dharma (sound-art) e Urge Inclusive Ensemble, progetto da lui fondato dedicato all’improvvisazione condotta. Ha collaborato con numerosi artisti e band, tra cui Slick Steve & the Gangsters, ATA, Angela Kinczly, MIGLIO, Kick, Wayloz e Pulsar Ensemble, oltre a esponenti di spicco della scena musicale locale e nazionale.
Programma
6 dicembre
Time: 10 - 13
Time 14 - 18
7 dicembre
Time 10 - 13
Time 14 - 18
Time 19 restitutzione pubblica
Requisiti consigliati per partecipare alla call:
Call aperta a strumentisti a fiato di metallo a bocchino, ancia o con altre tecnologie di
risonanza.
● Padronanza media del proprio strumento in termini di suono, timbro e dinamica.
● Buona respirazione applicata allo strumento, respirazione circolare non
necessaria ma molto gradita.
● Capacità di deambulazione oppure anche di movimento tramite protesi o
strumenti terzi.
● Pratica dell’improvvisazione radicale o non idiomatica gradita, e apertura nei
confronti del suono e del lavoro su di esso.
Event Venue & Nearby Stays
MO.CA - Centro per le nuove culture, 78 Via Moretto, Brescia, Italy
EUR 0.00








