
About this Event
Questa iniziativa, realizzata con il patrocinio del Municipio V, rappresenta una "anteprima" e un evento di lancio del Festival Nidi di vespe che si aprirà successivamente e che sarà curato per il quarto anno dalla rete di associazioni della VIII Zona Memoria Est , grazie al contributo del Municipio V. Questo evento è curato dal Comitato di Quartiere Villa Certosa
ATTENZIONE le prenotazioni intestate alla stessa persona saranno ANNULLATE
Occorrono nomi e cognomi di tutti i partecipanti

Agenda
🕑: 01:00 PM - 02:00 PM
Accoglienza
Info: Durante l'accoglienza del Comitato di Quartiere Villa Certosa presso il Giardino Ciro Principessa, i partecipanti potranno gustare un pasto in un'atmosfera conviviale. Il Giardino di Ciro Principessa è uno spazio di recente acquistato dal Comitato attraverso una raccolta fondi per riqualificarlo e renderlo uno spazio condiviso e collettivo.
🕑: 02:00 PM - 03:00 PM
Concerto
Host: Luigi Relé, Desirée Infascelli, Maurizio Pizzardi
Info: Luigi Relé, cantautore impegnato socialmente e politicamente, dà voce agli emarginati attraverso le sue canzoni poetiche e profonde, ispirate alla canzone politica degli anni ’70. Ha pubblicato due album: AUTUNNO CALDO (2005) e DREAMS (2020).
Nel 2025 presenta CANZONI RIBELLI, uno spettacolo che combina musica e poesia su temi come antifascismo, lotta allo sfruttamento, pacifismo e giustizia sociale. Con una formazione acustica composta da Relé (chitarra e voce), Desirée Infascelli (fisarmonica) e Maurizio Pizzardi (chitarra), il programma include suoi brani, cover storiche della canzone politica e poesie di Brecht, Trilussa e Catullo.
Uno spettacolo emozionante e riflessivo che intreccia canzone, teatro e poesia. https://www.luigirele.com/
🕑: 03:10 PM - 03:25 PM
Passeggiata
Info: Una camminata di circa 15 minuti (1,1 km) dal Giardino Ciro Principessa all'ex-Sanatorio Ramazzini, passando per il quartiere Villa Certosa, seguendo Via degli Angeli e via di Tor Pignattara. Nell'ultimo tratto occorre fare attenzione alle auto a causa dell'assenza di marciapiede in un breve tratto
🕑: 03:30 PM - 05:30 PM
Visita Guidata
Host: Cecilia Ferrara
Info: Una visita esclusiva di circa 2 ore presso un’area normalmente inaccessibile. Sarà arricchita da approfondimenti culturali forniti da un attore, una giornalista e l’autrice di una recente ricerca storica. L'evento si sviluppa attraverso un percorso che si snoda all'esterno dei padiglioni dell'ex ospedale, alcuni ricostruiti e altri restaurati, mantenendo intatta la loro autenticità storica. Scopriremo quando e perché fu costruito il sanatorio e come si svolgeva la vita al suo interno. Lungo il tragitto, accompagnati da un Luogotenente in servizio nella struttura, potremo renderci conto della rete di cunicoli sotterranei che si diramavano nel sottosuolo e si alterneranno momenti di narrazione storica e reading dedicati a personaggi ed eventi chiave, offrendo approfondimenti culturali e suggestioni emotive. Saranno esplorate la vita nelle periferie romane degli anni '30 e le vicende della resistenza, con testimonianze e contributi unici.
Event Venue & Nearby Stays
VIII Zona - Memoria Est, Largo dei Savorgnan, 12, Roma, Italy
USD 0.00