Advertisement
Le catacombe di Santa Domitilla sono, tra le più vaste di Roma, includono una basilica semi-ipogea e 17 km di gallerie e corridoi distribuiti su quattro differenti livelli, per un totale di 150.000 sepolture.Le Catacombe di Domitilla si estendono lungo l’antica via Ardeatina, sul luogo delle proprietà della nobile Flavia Domitilla, nipote di Flavio Clemente, di nome pure Flavia Domitilla. Questa parte della gens Flavia avrebbe avuto simpatie cristiane, perché sappiamo dagli storici del tempo che Domiziano fece condannare a morte per motivi religiosi Flavio Clemente e all’esilio nelle isole pontine, sua moglie e sua nipote. Prima dell’esilio, la nipote del console mise a disposizione della comunità cristiana i suoi possedimenti sull’Ardeatina, ove poi sarebbe sorto il più vasto cimitero sotterraneo cristiano di Roma.
I martiri più importanti del cimitero sono Nèreo ed Achìlleo, due soldati vittime probabilmente della persecuzione di Diocleziano (304 d.C.). Erano sepolti nella basilica, maestosa aula absidata del tempo di papa Siricio (384-399), preceduta da un nartece e suddivisa in tre navate da colonne con capitelli di recupero. Un altro nucleo molto antico è l’ipogeo dei Flavi, che ha origine alla fine del II sec. d.C. come ipogeo privato pagano per poi accogliere, durante il III sec., sepolture cristiane decorate con scene tratte dalle Sacre Scritture. Completano la visita: il cubicolo di Veneranda, l’arcosolio degli Apostoli Piccoli ed il cubicolo del fossore Diogene.
Le catacombe di Domitilla sono le uniche, tra tutte quelle aperte al pubblico, ad avere ancora oggi una Basilica sotterranea visitabile, costruita alla fine del IV secolo durante il pontificato di papa Damaso (366-384): essa fu dedicata ai santi martiri Nereo e Achilleo sepolti sotto l’area absidale nei pressi della tomba di santa Petronilla.
Visitando questo luogo si avrà la possibilità di conoscere più da vicino alcuni aspetti della vita delle comunità cristiane dei primi secoli, la loro fede nella resurrezione e nella vita eterna, ammirandone la testimonianza rimasta fissata nel corso dei secoli nelle decorazioni simboliche sui frammenti lapidei e i magnifici affreschi, segno del rapporto con Dio e del culto dei martiri sepolti in questo antico cimitero.
Durata della visita ca 90 minuti
Costo della visita guidata 20 euro, comprensivo di biglietto di ingresso + introduzione storica a cura di Paola Di Silvio ( archeologa e Guida turistica autorizzata) + visita guidata all'interno delle catacombe e della Basilica dei Santi Nereo e Achilleo a cura del personale interno.
Appuntamento ore 10.30 nel giardino di ingresso alle Catacombe in Via delle Sette Chiese 282, Roma ( parcheggio in prossimità ).
Per prenotare chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al 3333380505, oppure inviare una email a [email protected], indicando nome e cognome, l'evento cui si intende partecipare, numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Catacombe di Domitilla (Rome, Italy), Via delle Sette Chiese 282,Rome, Italy