Advertisement
"Varcare Palermo" è una passeggiata raccontata dedicata alle porte della città, intese come luoghi di passaggio e di racconto. Ripercorrendo alcune delle porte monumentali, l'itinerario intreccia storia, architettura e antropologia per restituire il ruolo simbolico degli antichi varchi cittadini come dispositivi di potere, accoglienza, esclusione e rinascita.
L'ITINERARIO
Attraverso un approccio interdisciplinare, l'itinerario — che si snoda da Porta Nuova a Piazza Giulio Cesare — intende restituire la complessità culturale e simbolica delle soglie urbane di Palermo, interpretandole come luoghi di transito tra potere e popolo, memoria e trasformazione.
DETTAGLI
— RADUNO: Porta Nuova
— LUNGHEZZA ITINERARIO: 1,8 km circa.
— DURATA: 2h ca.
— ACCESSIBILITÁ: senza barriere, adatta a carrozzine, passeggini e pet friendly
— CONTRIBUTO A SUPPORTO DELL'INIZIATIVA: €5 non tesserati / Gratuito per soci, minori di 12 anni e persone con disabilità
— PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (entro 24h): 320.2267975
Esempio: “Varcare Palermo - Mario Rossi - 2 pax - Tel. +39…”
PERCHÈ PARTECIPARE
— Per riscoprire i luoghi iconici di Palermo, dove storia, arte e memoria si intrecciano.
— Per scoprire come le porte possano diventare chiavi interpretative del potere, dell’accoglienza e della trasformazione.
— Per portare a casa un nuovo “metodo di osservazione”.
***************
«Varcare un luogo o una città significa attraversare non soltanto uno spazio, ma le sue memorie, le sue voci e le sue ombre, entrando in dialogo con il tempo e le storie degli uomini».
La porta, nella sua essenza simbolica, rappresenta una soglia tra mondi: un punto di passaggio, di trasformazione e di scelta. È il limite che separa e insieme unisce, il confine tra il noto e l’ignoto, tra il dentro e il fuori, tra la sicurezza dell’intimità e l’avventura dell’altrove.
Essa custodisce il mistero del transito e per questo si fa testimonianza insieme di potere e di accoglienza, di esclusione e di incontro, traducendo in forma visibile la tensione umana tra chiudere e aprire, proteggere e accogliere, ricordare e rinnovare. Così ogni porta diventa narrazione di un tempo, di una comunità e del suo modo di abitare il mondo.
NOTE
— L’iniziativa, a carattere culturale e divulgativo, è curata dai volontari di TACUS ed è proposta esclusivamente in lingua italiana.
— Si tratta di un racconto itinerante, e non di una visita guidata: lungo il percorso non sono previste descrizioni architettoniche né ingressi a monumenti.
— L’evento è a numero chiuso e verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti. Lo staff si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data per esigenze organizzative o eventuali imprevisti, dandone tempestiva comunicazione.
— Il contributo richiesto è destinato a sostenere le attività culturali e sociali inclusive promosse dall’associazione.
***************
CHI SIAMO
— TACUS Arte Integrazione Cultura è un’associazione di promozione sociale impegnata nella promozione della cultura inclusiva, nella valorizzazione del patrimonio immateriale e nel favorire la partecipazione attiva alla vita culturale del territorio.
— Le passeggiate raccontate sono un progetto originale TACUS per restituire voce alla memoria storica e collettiva.
Seguici, abbiamo tanto da raccontare
— Facebook: @TacusAssociazione
— Instagram: @associazionetacus
— TikTok: @associazionetacus
— Sito web: tacusaps.wixsite.com/tacus
CREDITI
— GRAFICA a cura di TACUS Arte Integrazione Cultura
— IMMAGINE di Yvonne Wacht / Getty Images
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Palermo - Sicily - Italia, Via Emerico Amari, 41, 90139 Palermo PA, Italia, Palermo, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.










