Advertisement
CORSO DI GONGVen 19 - Sab 20 - Dom 21 Settembre
dalle 10 alle 18 circa ogni giorno
Via Frabosa, 5 - Torino
contributo corso: euro 500,00
PROGRAMMA COMPLETO:
GIORNO 1 – Fondamenta e Identità Sonora
Modulo 1: Apertura e Introduzione
Presentazioni e ascolto degli stili personali. "Come suoni
di solito?"
Riepilogo dei colpi fondamentali "utili". Lasciamo
perdere tutti i colpi con nomi "pittoreschi" che non
userai mai.
Modulo 2: Tipologie di Gong
Planetari, sinfonici, wind, sound creation
Archetipi, colori, caratteristiche energetiche
Modulo 3: Tipi di Mallette
Mallette tradizionali e moderne, test guidato di ascolto
su tutti i tipi di suono che puoi utilizzare con tutte le
mallette. E se vedi qualcuno che suona sempre con la
stessa su tutti i gong...
Flumi e strumenti sperimentali
Modulo 4: Costruire un Bagno di Gong
Sequenza strumenti, suoni accidentali, voci
Comunicazione iniziale e conclusiva. Gestire i feedback.
Scegliere gli strumenti e preparare gli spazi e la mia
"storia".
In serata alle ore 21 bagno di gong di Max e Fabio aperto gratuitamente a tutti i partecipanti del corso.
GIORNO 2 – Pratica Avanzata e Costruzione del Suono
Modulo 5: Riflessioni sul BdG della sera prima
Suonare in due: armonia e dialogo sonoro (ascolto,
volumi, onde)
Modulo 6: Costruttori di Gong
Incontro con i maestri costruttori tedeschi che saranno
presenti con noi in sala. Come si crea un gong?
Manutenzione e segreti del metallo
Presentazione nuovi "gong signature Max Palin"
Modulo 7: Suonare in Gruppo + Gong Puja
Ascolto collettivo e dinamiche non verbali
Simulazione notturna di Gong Puja
Modulo 8: Preparazione BdG serale. Ogni partecipante
suonerà per il pubblico.
Tema condiviso, assegnazione ruoli, prove
In serata evento sonoro dove tutti i partecipanti suoneranno attivamente per il pubblico.
GIORNO 3 – Espressione e Diffusione
Feedback sull'evento della sera prima.
Modulo 9: Comunicazione e Social
Promuovere un evento: grafica e parole. Siate sempre
voi stessi, sinceri ed onesti senza crearvi nomi
fantasmagorici o descrizioni altisonanti.
Immagine, presenza e coerenza.
Modulo 10: Tecniche Avanzate
Battimenti, Rotogong, crescendo sonoro vibrazionale.
Modulo 11: Pratica Applicata
Suonare e ricevere feedback costruttivo da altri
suonatori
Modulo 12: Conclusione e Diplomi
FABIO BERETTA
Nella sua purezza e semplicità il suono mi affascina, da sempre.
Inizio la formazione sui gong nel 2017 in Italia con Christof Bernhard e a seguire con Don Conreaux, Aidan McIntyre, Jens Zygar, Sheila Whittaker.
Come studioso di tecniche di suono e vibrazione ho voluto espandere le mie possibilità espressive con i gong realizzando mallette e flumi per suonarli al meglio, così dal 2018 nasce il progetto Lunamallets che ha visto la creazione di nuovi strumenti per suonatori, costruttori di gong e operatori sonoro-vibrazionali.
Realizzo eventi sonori, Bagni di Gong, come GongWave insieme alla mia compagna, arricchendo la mia formazione con training e collaborazioni.
MAX PALIN
inizio il percorso formativo nel 2015 conseguendo l’Advanced Gong Master Certificate. Studio ed approfondisco negli anni ed ancora oggi tematiche legate alla suono terapia, astrologia, transiti planetari e sciamanesimo. Con oltre 40 corsi organizzati, più di 630 persone formate ed oltre 150 eventi all'attivo mi dedico oggi sempre di più alla formazione sia in Italia che all’estero. Collaboro attivamente con grandi maestri del panorama internazionale come Aidan McIntyre (UK), Mike Tamburo (USA) e Jens Zygar (DE) con il quale ho anche partecipato alla realizzazione del film “we all need to gong” premiato all’awareness film festival di Los Angeles nel 2023.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via Frabosa, 5, 10127 Torino TO, Italia, Via Frabosa, 5, 10127 Torino TO, Italia, Torino, Italy