Advertisement
💥Nel programma di BOOM! Crescere nei libri 💥
@ Biblioteca delle Donne // via del Piombo 5 - Bologna
🕰️ dalle 18.00 🕰️
Laboratorio con
✔️Roberta Pastore, architetta, ideatrice del progetto educativo “Trotula”
✔️Dorella Scarponi, medica, presidente dell’associazione mediche Bologna
✔️Silvia Demozzi, docente del Dipartimento di Scienze Dell'Educazione dell’Università di Bologna e componente del CSGE (Centro studi sul genere e l'educazione).
Introduce e modera
✔️Anna Pramstrahler della Biblioteca delle donne.
Saluti di
✔️Marilisa de Palma, Associazione Orlando.
---------------
📌Trotula de Ruggiero visse a Salerno nell’XI secolo e apparteneva a una famiglia nobile longobarda. Fu la prima donna 🧑🏽⚕️medico ⚕️ della storia nonché Magistra della prestigiosa Scuola Medica Salernitana, dove la presenza femminile sia tra docenti che tra allievi era di fatto regolare.
📌Trotula era una medica, e come lei altre donne professavano la medicina a tutto campo, ma lei fa la prima donna nel mondo occidentale a praticare e insegnare la medicina ⚗️nonché autrice del primo manuale sulla cura del corpo delle donne (De passionibus mulierum).
📌A Trotula si deve l’invenzione della “medicina per le donne”: uno dei suoi trattati scientifici, 🪶 il De passionibus mulierum 🪶, è stato identificato da H.P.Bayon come il testo che segna la data di nascita della ostetricia e ginecologia come scienza medica. Inoltre, prima di lei, nessuno aveva attribuito tanta importanza all’igiene personale e alla prevenzione delle malattie; così come nessuno aveva mai considerato la sessualità e il piacere quali prerogative anche femminili e affermato che la scelta sessuale potesse venire inibita e negata esclusivamente dalla scelta individuale e non dalla norma collettiva.
📌Direttamente dal Medioevo è ritornata sotto le vesti di un personaggio illustrato per raccontare la sua storia a grandi e piccini e per diffondere i suoi valori occupandosi di temi come l’amicizia, il lavoro di squadra, l’emancipazione femminile, l’importanza dello studio e della ricerca, dell’accoglienza, del rispetto della natura e della cura. Tematiche anche presenti negli obiettivi dell’Agenda 🇺🇳2030 dell’Onu🇺🇳.
--------
Il laboratorio è rivolto a 🏫 insegnanti delle scuole primarie 🏫, ma a anche a tutte le altre 🧠persone interessate 🧠 al tema.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni:
www.trotula.it
www.bibliotecadelledonne.it
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via del Piombo 5, 40125 Bologna, Italy, Via del Piombo, 5, 40125 Bologna BO, Italia,Bologna, Italy