Advertisement
(Mare Laghi e Montagne) Monumento Naturale e Parco Regionale di Campo Soriano
Il Monumento Naturale "Tempio di Giove Anxur"
Monumento Naturale Lago di Fondi
Monumento Naturale Parco Regionale Riviera di Ulisse
Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Lago Lungo
Primo giorno 25 Aprile ore 8:30:
arrivo e sistemazione in Casale di Montagna (rifugio) completamente ristrutturato e dotato di tutto il necessario, composto da 10 posti letto a castello, due bagni con doccia, sala cucina, area esterna attrezzata, giardino.
Prima escursione (mattina):
passeggeremo su un sentiero pregno di storia, luogo di briganti, di soldati austriaci, dell’esercito papale. Sentiero che ancora oggi ogni anno la popolazione intera ripercorre sino a Sonnino in processione di notte con le torce accese e sparando colpi di fucile a salve a rivendicare quello che è stato e sarà il loro territorio. Un'immersione senza tempo richiamando racconti del passato e del brigante Antonio Gasbarrone, un Robin Hood italico celebre all’estero e poco conosciuto in patria se non nei suoi luoghi di origine, tanto da essere citato ne “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas, che gli fece visita nel 1835 durante la detenzione nel carcere di Civitavecchia, da Gianni Rodari, in fiabe e racconti, tanto che Walt Disney nel 1951, sia negli USA che in Italia, in "Topolino e lo spettro fallito" gli dedica una storia sul famoso fumetto. La passeggiata sarà un susseguirsi di esperienze diversificate all'interno di un continuum affascinante, immersi in un ambiente naturale ricco di storia. Un panorama straordinario ci accompagnerà per gran parte del percorso, fino al rientro, quando ci immergeremo nel Monumento Naturale di Camposoriano. Qui potremo avvalerci della competenza del personale specializzato del Parco per un'attività didattica che svelerà i segreti di questa area straordinaria: la geologia, la cattedrale naturale, le attività carsiche, la cava (un monumento alla trasformazione del territorio), gli acquari carsici che rappresentano una fonte vitale per la fauna e la vegetazione montana, e la conca panoramica che illuminerà il complesso paesaggistico circostante e ancora, la grotta Zì Checca, un pozzo carsico profondo centinaia di metri, la roccia sonante e l'insieme dei vigneti incastonati tra le rocce dalle forme irregolari, che non solo creano un labirinto intrigante da esplorare ma offrono anche uno scenario surreale. Riassumere tutto, sapete, è impossibile. Quello che so è che ci lascerete il cuore.
Sarà una festa una giornata dedicata alla libertà di vivere appieno, quella del 25 Aprile.
Nel sito del Monumento Naturale sarà approntato un barbecue e servita una grigliata mista, pane e bevande per pranzo.
Seconda escursione (pomeriggio/sera):
dopo un giusto riposo e recupero delle energie, ci sposteremo in automobile verso il Parco Naturale Regionale Monumento Naturale del Lago di Fondi. Qui, mentre aspettiamo la sera fino al tramonto camminando a bordo lago, avremo l'opportunità di ammirare una bellezza rara, che sembra essere un'ostentazione della natura stessa, capace di suscitare invidia in chi la osserva. Le folaghe si allontaneranno al nostro passaggio, producendo il caratteristico suono delle ali che colpiscono l'acqua durante la fuga. Potremo inoltre osservare decine di altri uccelli, i monti Ausoni sullo sfondo e la forma crestata del lago che sembra voler raggiungere il mare. Incontreremo cavalli allo stato brado e pecore così cariche di lana bianca da apparire come nuvole che confondono terra e cielo, tutto immerso in un verde così vivo da non poter essere attenuato nemmeno dal calar del sole.
Riprenderemo le automobili per dirigerci verso un ristorante familiare nei pressi del lago, dove avremo l'opportunità di scegliere tra carne e pesce, iniziando con antipasti, primi piatti, secondi, dolci, frutta e bevande, per concludere con caffè e ammazzacaffè. Il costo sarà così contenuto da suscitare un certo imbarazzo che compenseremo lasciando una generosa mancia ai camerieri. Ritorno al casale, saluto alle stelle sopra di noi e buonanotte ai Passeggini.
Camposoriano/Lago di Fondi
Venerdì 25 aprile ore 8:30
Distanza: 8 km la mattina, 5 km pomeriggio.
Dislivello 200 m con salite costanti e mai con eccessiva ripidità.
Difficoltà T/E
Evento con dei costi
Accompagnatore: Sergio Norrito.
Per Info e Prenotazioni cel. n. 3280096289
LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Il luogo di incontro verrà comunicato tramite WhatsApp, previa prenotazione con anticipo, solo a chi avrà versato la caparra di prenotazione equivalente al costo dei due pernotti;
Per chi prenota le escursioni per il singolo giorno il punto di incontro sarà inviato qualche giorno prima ma solo previa prenotazione e dopo aver letto bene tutte le informazioni.
In caso di disdetta, 15 giorni prima dell’evento (mezzanotte del 9 aprile) la caparra potrà essere restituita solo nel caso in cui il posto sarà occupato da un’altra persona.
Cosa portare:
1. Uno stato di buona salute. Il percorso è semplice e privo di difficoltà.
2. Una protezione per i tratti soleggiati.
3. Scarpe da trekking, sono necessarie, obbligatorie, bastoncini telescopici consigliati.
4. Abbigliamento a cipolla adatto al periodo e il necessario per pernottare due notti.
5. Uno zaino, acqua a sufficienza (1,5 l).
6. Il percorso è facile adatto ai bambini dagli 8 anni di età abituati a camminare.
Secondo giorno: ore 9:00 pronti zaino in spalla.
Terracina/Sperlonga/Lago Lungo
Prima escursione (mattina):
Colazione (ognuno provvederà per proprio conto), il salone cucina ha a disposizione i fuochi, il frigorifero, posate, piatti e bicchieri, caffettiere, una pentola, uno scolapasta, tavolo, sedie. Quanto non espressamente menzionato va predisposto ognuno secondo le proprie esigenze.
Dopo una breve sosta al supermercato per organizzare il pranzo al sacco, ci dirigeremo verso Terracina. Qui inizieremo il nostro percorso sulla via Francigena, che ci condurrà attraverso il centro storico fino alla collina del Monumento Naturale “Tempio di Giove Anxur”. Sarà un'affascinante passeggiata durante la quale avremo l'opportunità di incontrare diversi monumenti risalenti all'epoca romana e medievale, tra cui il recentemente recuperato anfiteatro romano situato nel cuore del centro storico di Terracina. Potremo godere di un panorama che si estende dal promontorio del Circeo fino all'arcipelago delle Isole Pontine – Ponza, Palmarola, Zannone e Ventotene – che, si spera in presenza di un mare calmo, appariranno come vascelli nell'immenso blu del mare. Arrivati al Tempio, che raggiungeremo attraverso un suggestivo sentiero costellato di emergenze archeologiche romane, tra cui i resti di una maestosa villa, sarà necessario pagare un biglietto d'ingresso (7 euro). Dopo aver esplorato il monte seguendo i sentieri attrezzati con pannelli informativi e lasciandoci incantare dalla meraviglia del luogo, faremo ritorno alle automobili per dirigerci ai piedi dei Monti Aurunci.
Seconda escursione (pomeriggio/sera):
attraverseremo l'area protetta della Riviera di Ulisse, passando per il Monumento Naturale che ospita la villa di Tiberio, scelta dall'imperatore romano come residenza. Raggiungeremo la sommità della falesia che si affaccia sul mare percorrendo un sentiero ad anello fino a giungere alla panchina gigante; qui potremo immortalare panorami ineguagliabili del borgo di Sperlonga e oltre. Ci sposteremo poi verso quella che un tempo era la spiaggia di proprietà del WWF, oggi conosciuta come spiaggia libera "Valle Corsari", nome derivante dal passato quando era incastonata tra due fiumi. Da questa posizione privilegiata avremo l'opportunità di osservare la parte bassa della Villa di Tiberio e il suo perimetro integrato nella scogliera circostante. Ci dirigeremo verso il centro storico di Sperlonga, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia. L'architettura dei suoi vicoli e delle abitazioni evoca atmosfere di villaggi d’oltremare, lasciando un'impronta indelebile nella memoria di chi la visita. Dopo un meritato caffè ci sposteremo nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) di Lago Lungo. La vista del Lago separato dal mare da una lingua di terra, il Monte Circeo col sole alle spalle che sembra una enorme isola giurassica e infine, una panoramicissima passeggiata lungo la spiaggia sull'infinita passerella che unisce cielo, mare e terra e il desiderio di non voler più andare via. Successivamente, ci sposteremo con le nostre auto verso il ristorante già visitato la sera precedente, dove ci rifocilleremo secondo i nostri gusti.
Terracina/Sperlonga/Lago Lungo
Domenica 26 aprile ore 8:30
Distanza: 8 km la mattina, 5 km pomeriggio.
Dislivello 150 m con salite costanti e mai con eccessiva ripidità.
Difficoltà T/E
Evento con dei costi
Accompagnatore: Sergio Norrito.
Per Info e Prenotazioni cel. n. 3280096289
Cosa portare:
1. Uno stato di buona salute. Il percorso è semplice e privo di difficoltà.
2. Una protezione per i tratti soleggiati.
3. Scarpe da trekking, sono necessarie, obbligatorie, bastoncini telescopici consigliati.
4. Abbigliamento a cipolla adatto al periodo e il necessario per pernottare due notti.
5. Uno zaino, acqua a sufficienza (1,5 l).
6. Il percorso è facile adatto ai bambini dagli 8 anni di età abituati a camminare.
LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Il luogo di incontro verrà comunicato tramite WhatsApp, previa prenotazione con anticipo, solo a chi avrà versato la caparra di prenotazione equivalente al costo dei due pernotti;
Per chi prenota le escursioni per il singolo giorno il punto di incontro sarà inviato qualche giorno prima ma solo previa prenotazione e dopo aver letto bene tutte le informazioni.
Terzo giorno: Colazione, passeggiata boschiva (4 km) e panoramica tra le più belle. Liberi tutti. Per chi vorrà il mare è a 10 minuti dal casale.
Certamente, ogni aspetto è stato meticolosamente pianificato per ottimizzare i costi senza compromettere la qualità dell'esperienza. L'offerta di 2 notti e 3 giorni rappresenta un'opportunità esclusiva di Passeggesplorando, con tariffe fuori mercato nei luoghi che visiteremo. Concepito per garantire una maggiore tranquillità a chi partecipa in coppia o con un figlio/a, poiché ho ottenuto l'esenzione dal pagamento del pernottamento per i minori di 18 anni.
Per chi volesse partecipare senza il pernotto le escursioni del 25 e del 26 Aprile possono essere scelte e prenotate singolarmente senza il pernotto.
COSTI PREVISTI ESCLUSO IL VIAGGIO E IL PRANZO DEL 26 APRILE:
COSTI: 50 EURO A PERSONA 2 NOTTI 3 GIORNI (SOTTO I 18 ANNI GRATUITO);
10 EURO PRANZO DEL 25 APRILE;
20 EURO CENA DEL 25 APRILE;
20 EURO CENA DEL 26 APRILE.
TEMPIO DI GIOVE INGRESSO 7 EURO;
10 EURO AL GIORNO A PERSONA COME CONTRIBUTO VOLONTARIO E NON OBBLIGATORIO ALL’ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO (I MINORI NON PAGANO)
CAPARRA (50 EURO) TRAMITE BONIFICO BANCARIO ENTRO IL 9 APRILE 2025.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Mare Lago e Montagna, Via Cesare Ricotti, 42, 00159 Roma RM, Italia,Rome, Italy