Tour per Beatrice Hastings: Alla ricerca del segno. Villaggio Cultura Pentatonic, Roma.

Sun, 05 Oct, 2025 at 04:30 pm UTC+02:00

Villaggio Cultura - Pentatonic (Roma, Lazio) | Rome

Le Cicale Operose
Publisher/HostLe Cicale Operose
Tour per Beatrice Hastings: Alla ricerca del segno. Villaggio Cultura Pentatonic, Roma.
Advertisement
Tour per Beatrice Hastings. Settima tappa: Roma, Villaggio Cultura Pentatonic.
𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜: 𝐵𝑒𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝐻𝑎𝑠𝑡𝑖𝑛𝑔𝑠
Maristella Diotaiuti affida le parole di Beatrice Hastings alle seguenti voci:
Anna Maria Curci, Martina Campi, Ksenja Laginja, Teodora Mastrototaro - poetesse - e Stefano Bertoli – musica elettronica sperimentale.
Beatrice Hastings, intellettuale poliforme, editrice, giornalista, scrittrice, femminista libertaria e anticipatrice delle istanze più avanti rivendicate dalle femministe sessantottine, libera pensatrice, spesso in direzione "ostinata e contraria", anticapitalista, anticolonialista, pacifista; teorizzatrice di nuove forme di scrittura che, a suo dire, deve essere varia e mossa, poiché "𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀".
Le protagoniste ed i protagonisti della serata ne rintracceranno e ne tradurranno i segni "𝑣𝑎𝑟𝑖 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑠𝑖" mediante le analisi e le riflessioni di Anna Maria Curci, poetessa, traduttrice, critica letteraria, e mediante l'espressione artistica, l'unica in grado, per Beatrice, di raccontare e restituirci il mondo e la realtà nella loro complessità, nei loro "segni inconciliabili".
Anna Maria Curci aprirà l’incontro, in dialogo con Maristella Diotaiuti.
Martina Campi, Ksenja Laginja e Teodora Mastrototaro metteranno in scena le parole di Beatrice Hastings, attingendo alle sue opere; sonorizzazioni a cura di Stefano Bertoli.
Le opere letterarie di Beatrice Hastings (1876-1943), sono state rintracciate e pubblicate da Maristella Diotaiuti e Federico Tortora (Le Cicale Operose, Livorno) attingendo a materiale inedito, per la prima volta disponibile alla lettura a più di ottant'anni dalla morte dell'Autrice. I quattro volumi finora pubblicati a cura di Maristella Diotaiuti in questi cinque anni di attività di studio e di raccolta delle opere saranno disponibili per l'occasione in Villaggio Cultura Pentatonic, viale Oscar Sinigaglia, Roma, dove l’evento avrà luogo.
Maristella e Federico tengono a ringraziare Anna Maria, Stefano, Ksenja, Martina, Teodora e Villaggio Cultura Pentatonic per la generosa accoglienza.
Sarà un incontro suggestivo e interessante!

𝐍𝐨𝐭𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞

𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢
Da quasi quarant’anni attraversa artisticamente, ogni sentiero della musica elettronica sperimentale, alternando la professione di fonico a quella di musicista e conduttore di clinic specializzate su strumenti elettronici rari (Buchla, Ciat Lonbarde, EMS, Destiny+).
Collabora, in studio e dal vivo con diverse realtà italiane (AndromacA, Team Hydra, Thru the Leaves) e Internazionali (Allerseelen, Borisov). Fra i suoi ultimi lavori in studio citiamo Toteninsel con Allerseelen e Dying Plants Session insieme ad Alexei Borisov oltre a Certain Degree of Atonality uscito a suo nome.
Organizza, a livello nazionale, rassegne di elettronica sperimentale come AnomaliA, International Drone Day e Genova Modulare, ma anche multi linguaggio come DiSuoni DiVersi e DiSegni e Poeme Electronique
Come fotografo ha all’attivo tre libri: KAWAAKARI e Kotodama, parte di una trilogia grafica dedicato al Giappone e Cielo Cadmio, una dedica personale a “Il Cielo sopra Berlino” di Wim Wenders. Due nuovi libri sono attualmente in lavorazione.

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢
www.martinacampi.it
Martina Campi è autrice e performer. Co-fondatrice, insieme al compositore polistrumentista Mario Sboarina, del progetto Memorie dal SottoSuono - The poetry music experience e co-ideatrice, insieme a Giusi Montali, del format multimediale di poesia formula_truepoetry. Ha pubblicato: Se le avventure fossero giorni (Howphelia 2021), testo nato con la serie game: start, progetto artistico audiovisivo realizzato insieme al compositore Mario Sboarina, per la piattaforma Howphelia. ( ) Partitura su riga bianca (Arcipelago itaca, 2020), Quasi radiante (Tempo al libro, 2019), La saggezza dei corpi (L’arcolaio, 2016), Cotone (Buonesiepi Libri 2014), Estensioni del tempo (Le Voci della Luna Poesia, 2012 – Vincitore Premio Giorgi); è presente nell’opera corale Bestie – femminile animale (Vita Activa Nuova, 2023) insieme a Valeria Bianchi Mian, Ksenja Laginja, Teodora Mastrototaro e Silvia Rosa, e nella plaquette È così l’addio di ogni giorno (Corraino Edizioni, 2015, a cura di Niva Lorenzini). Curatrice, con A. Brusa e V. Grutt, di Centrale di Transito (Perrone Editore, 2016). La sua poesia è tradotta in varie lingue e presente su litblog, riviste e antologie e progetti corali. Ha partecipato a festival letterari e musicali e collaborato con alcune realtà poetiche bolognesi. Dal 2017 al 2019 ha partecipato a Il banchetto di Rosaspina – Di virtù e maledizioni, Spettacolo di Teatro, Poesia e Favola, di e con Alessandra Gabriela Baldoni; con Giancarlo Sissa, Luna Marie, Mario Sboarina. Ha fatto parte, dalla prima edizione del 2013 e fino al 2023, del Comitato Bologna in Lettere, di cui è co-fondatrice.

𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐮𝐫𝐜𝐢
Anna Maria Curci è nata a Roma, dove vive e insegna lingua e letteratura tedesca. È nella redazione di “Periferie” e di “VivArte”, rivista dell’associazione culturale “L’Arte in Arte” di Urbino. Ha tradotto poesie di Lutz Seiler (La domenica pensavo a Dio, Del Vecchio 2012), di Hilde Domin (Il coltello che ricorda, Del Vecchio 2016), di Reiner Kunze (Chi è per la rosa è contro l’ordine, Interno Poesia 2025, Prefazione di A.M. Curci), i romanzi Johanna (Del Vecchio 2014) e Pigafetta (Del Vecchio, 2021) di Felicitas Hoppe. Sue sono la curatela e le traduzioni del volume Anima azzurra, vagare oscuro. Antologia delle poesie di Georg Trakl (Marco Saya Editore, 2023). Ha pubblicato i volumi di poesia Inciampi e marcapiano (LietoColle 2011), Nuove nomenclature e altre poesie (L’arcolaio 2015), Nei giorni per versi (Arcipelago itaca 2019), Opera incerta (L’arcolaio 2020), Insorte (Il Convivio, 2022), Assolo dell’ortensia (Macabor Editore 2024).

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐨𝐭𝐚𝐢𝐮𝐭𝐢
Di formazione universitaria (Università Federico II di Napoli, Lettere Moderne), è stata curatrice e pro¬motrice degli eventi culturali del caffè letterario Le Cicale Ope¬rose, Livorno (2016-2022) e poi, in qualità di presidente dell’Associazione culturale Le Cicale Operose APS (2023-2024). Si occupa di letteratura femminile, di poesia e di ricerca di au¬trici dimenticate. È autrice e curatrice del volume Beatrice Hastings, in full re¬volt, Diotaiuti, Tortora, Le Cicale Operose, Livorno, 2020, Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”, Roma, 2022. E’ autrice della raccolta di poesie . come cosa viva, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2021. Ha ricevuto menzione di merito per poesie singole Premio Bologna in Lettere, 2022 e Premio della giuria Ossi di Seppia per la poesia singola, 2023; sue poesie compaiono su riviste e blog letterari. È curatrice del volume Woman’s Worst Enemy: Woman, di Beatrice Hastin¬gs, Astarte edizioni, Pisa, 2022, Premio Microeditoria Marchio di Qualità, 2023, Brescia. È curatrice del volume Sepolcri Im¬biancati, di Beatrice Hastings, Terra d’ulivi Edizioni, Lecce, 2024 e del volume The Maids' Comedy, di Beatrice Hastings, Terra d'ulivi Edizioni, Lecce, 2025.

𝐊𝐬𝐞𝐧𝐣𝐚 𝐋𝐚𝐠𝐢𝐧𝐣𝐚
Ksenja Laginja, alterna alla sua attività letteraria e pubblicitaria una ricerca sull’illustrazione legata al mondo del Fantastico. Tra le pubblicazioni: Praticare la notte (Ladolfi Editore, 2015), Ventitré modi per sopravvivere (Kipple Officina Libraria, 2021) e Cielo Cadmio (Kipple Officina Libraria, 2022). Suoi testi sono presenti sui principali blog letterari, tra i quali Interno Poesia, Poetarum Silva, Word Social Forum, Bibbia d’Asfalto, Pastiche Rivista, Poetineranti, Versante Ripido, Argo, La rosa in più, La recherche, Critica impura. Co-organizza la rassegna di poesia e musica elettronica Poème Électronique insieme a Stefano Bertoli. Nel 2024 ha creato, insieme a Claudio Ferrari, il progetto Protocollo Pavla dove la parola incontra sonorità elettroniche e acustiche. Nello stesso anno è entrata a far parte dei Dia.Mat, gruppo di improvvisazione elettroacustica, in qualità di percussionista.

𝐓𝐞𝐨𝐝𝐨𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐭𝐨𝐭𝐚𝐫𝐨
Drammaturga e poetessa, attivista per i diritti animali, antispecista, è nata a Trani nel 1979, vive a Roma. Ha esordito con la raccolta Afona del tuo nome (La Vallisa, 2009), tradotta dal poeta americano Jack Hirschman con il titolo Can’t voice your name (CC. Marimbo, 2010). Ha pubblicato Legati i maiali (Marco Saya, 2020), finalista al premio Arcipelago Itaca per la sezione Raccolte Inedite, vincitore del Premio Speciale Del Presidente Di Giuria al concorso Bologna In Lettere 2021, segnalato al premio di poesia e prosa Lorenzo Montano 2021. Il suo libro Zoologia abitativa (Arcipelago Itaca, 2023) ha ricevuto la Segnalazione al premio di poesia e prosa Lorenzo Montano 2022 per la sezione libro inedito, e risultato finalista allo stesso premio per la sezione libro edito nell’anno 2023.
Ha pubblicato nel volume collettivo tutto al femminile, Bestie –femminile animale (Vita Activia Nuova APS, 2023). La sua ultima pubblicazione è Voce del verso animale – poesie antispeciste per ragazze e ragazzi, realizzato a quattro mani col poeta Massimo D’arcangelo e con le illustrazioni di Silvia Colafrancesco (in arte Revers Lab) (Pietre Vive Editore – 2023), Poesie tratte da Zoologia abitativa sono state pubblicate all’interno del volume Almanacco secolo donna 2023 – almanacco della poesia italiana al femminile.(Macabor editore, 2023). È stata direttrice artistica per sette anni del festival Notte di poesia al dolmen (Bisceglie). Tra i suoi spettacoli: A pelle è figlio di Apollo. Ciò che conta è la carne (festival Filecenza-Libri sotto gli alberi), Le pareti di Antigone (Festival Internazionale di Andria Castel Dei Mondi), Delirio registico (Roma Fringe festival), La seconda stanza (Festival delle donne e dei saperi di genere), Alda – nell’intimità dei misteri del mondo (Festiva di letteratura I Dialoghi Di Trani), A Senza nome (col patrocinio di Amnesty International Italia e dell’Associazione nazionale Antigone, Arci Puglia, Artisti 7607), Felicia – Frammenti di Felicia Impastato, Inumanimal (vincitore al Festival delle Arti Luccica come miglior Atto Performativo), Rape Rack – Asse da stupro – concerto scenico, Femmina lingua lunga (la vera storia di Rita Atria). Il riflusso (dalle reali testimonianze dei lavoratori dei mattatoi). La sua ultima pubblicazione di poesia antispecista è Il piano Finale, che affronta il tema del grattacielo (allevamento e mattatoio) dei maiali in Cina, pubblicata sulla rivista di critica antispecista Liberazioni. Da Aprile 2024 sta portando in scena il suo monologo teatrale Il Riflusso – dalle reali testimonianze dei laboratori dei mattatoi.
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Villaggio Cultura - Pentatonic (Roma, Lazio), Viale Oscar Sinigaglia, 28, 00143 Roma RM, Italia,Rome, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Rome

Palazzo Barberini \u2013 Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento
Sat, 04 Oct, 2025 at 04:30 pm Palazzo Barberini – Biglietto gratuito + visita guidata a pagamento

Palazzo Barberini

Alla scoperta di Galleria Borghese ad ingresso gratuito
Sun, 05 Oct, 2025 at 04:00 pm Alla scoperta di Galleria Borghese ad ingresso gratuito

Galleria Borghese

Eros Ramazzotti | Roma
Wed, 08 Oct, 2025 at 06:00 pm Eros Ramazzotti | Roma

Palazzo dello Sport (Roma)

A Roma \/ Alla scoperta dei grandi bianchi d\u2019Italia
Thu, 09 Oct, 2025 at 08:00 pm A Roma / Alla scoperta dei grandi bianchi d’Italia

Napoleon Hotel Roma

TBA
Fri, 10 Oct, 2025 at 09:00 pm TBA

Defrag

 Amano Corpus Animae | 28 marzo - 12 ottobre 2025
Sun, 12 Oct, 2025 at 10:00 am Amano Corpus Animae | 28 marzo - 12 ottobre 2025

Piazza San Pantaleo, 10 , 00186 Rome, Italy

ROMA SPOSA 2025
Thu, 16 Oct, 2025 at 08:30 am ROMA SPOSA 2025

Palazzo dei Congressi

International Conference on Biomedical Engineering
Thu, 16 Oct, 2025 at 09:00 am International Conference on Biomedical Engineering

Italy

Rome is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Rome Events