Advertisement
STORYTELLERS - Laboratorio pratico di Narrazione a cura di Marco Bianchini/Teatro della CadutaPrimo modulo | Ottobre-Dicembre 2025
Con l’arrivo dell’autunno riparte il laboratorio di Narrazione del Teatro della Caduta, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione.
Un laboratorio pratico, dove ci si confronta con l’affascinante arte del raccontare storie, mettendo in gioco le proprie potenzialità espressive e scoprendo nuovi modi per dar voce al proprio immaginario.
Un narratore è un “professionista delle storie”: conosce e sa usare con consapevolezza gli strumenti espressivi necessari per trasmetterle nel modo più efficace.
Ma come si racconta bene una storia?
Come si trasforma un aneddoto, un ricordo, un’idea, in qualcosa che valga la pena condividere?
Per trovare le storie giuste e capire come raccontarle servono tempo, esercizio e confronto. E non sempre è un percorso che si può fare da soli.
Questo laboratorio propone un percorso guidato per individuare le storie che vuoi raccontare e acquisire gli strumenti per farlo.
Un lavoro che parte dalla narrazione orale — di cui esploreremo i meccanismi — per poi aprirsi a tutte le forme che può assumere una storia.
Il laboratorio si rivolge sia a chi muove i primi passi, sia a chi ha già esperienza e vuole approfondire o rimettersi in gioco.
INFORMAZIONI
QUANDO: tutti i MERCOLEDì dall'8 ottobre al 17 dicembre (10 incontri)
DOVE: Teatro della Caduta, via Buniva 24, Torino
ORARIO: 20.30 – 22.30
INFO E COSTI: [email protected] 339.333.74.03
MARCO BIANCHINI attore e narratore vicentino si è formato all' École Philippe Gaulier di Parigi e al corso di formazione per Conteurs condotto da Gilles Bizourne, ha inoltre studiato con Giovanna Mori, Marco Paolini, Miriam Goldschmitd, Lilo Baur, Marcel Marceau e molti altri professionisti. Dal 2005 fa parte del Teatro della Caduta, che ha prodotto sette suoi monologhi: "ANAMNESI" , "Lamleto", "La Ballata dei Van Gogh", "Sotto il Danubio" e "1/6000", "Into the Wilde" e "Baby Miss". Ha partecipato alla conduzione di 5 edizioni de "Il Varietà della Caduta", ha vinto il premio del pubblico al concorso italiano per monologhisti "C'è posto per te" (2001). Ha curato la regia di "Madama Bovary" (finalista al "Premio Scenario 2011") e di "Leopardi Shock". Dal 2006 conduce laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2011 e nel 2012 ha collaborato con la Scuola Holden di Torino conducendo degli incontri sulla narrazione orale. Nel 2019 ha condotto un Workshop intensivo di Storytelling all'Atelier di Teatro Fisico di Philip Radice.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Teatro della Caduta, Via Buniva 24 - Torino,Turin, Italy